Pagina 1 di 1

solidi platonici

Inviato: 18 mar 2009, 16:33
da Mategatto
mi potete spiegare perchè l'esaedro (due tetraedri coincidenti in una base) non è compreso tra i solidi platonici?
grazie ciao

Inviato: 18 mar 2009, 17:11
da fph
Perché non ha tutti gli angoli (solidi) uguali.

Inviato: 18 mar 2009, 17:17
da Mategatto
spiegami meglio...
perchè nei 2 vertici arrivano 3 spigoli mentre dove si uniscono i due tetraedri ne arrivano 4?

Inviato: 18 mar 2009, 17:38
da FeddyStra
Volendo, anche per quello.
Wikipedia ha scritto:Solido platonico è sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare e si definisce come poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti (cioè sovrapponibili esattamente) e che ha tutti gli spigoli e i vertici equivalenti. Ne consegue che anche i suoi angoloidi hanno la stessa ampiezza.
clik

Inviato: 18 mar 2009, 17:43
da Mategatto
quindi per vertici si indica l'unione degli angoli al vertice