Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da luca88
Urge sapere come si dimostra questo teoremino con metodi euclidei, diciamo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>\"In un quadrilatero qualsiasi i segmenti che congiungono i punti medi dei lati opposti si tagliano vicendevolmente per metà\"
<BR>
<BR>grazie! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: luca88 il 28-03-2003 14:15 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pennywis3
Mi ricorda molto un problema del giornalino 8 <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da luca88
Non spaevo ce ne fosse uno uguale nel giornalino. Comunque ho bisogno della soluzione, non è qualcuno me la può scrivere in privato al massimo? (vi prego, tanto non spedisco mai soluzioni per il giornalino!!)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
nel tuo esercizio è meglio mascherato, ma dimostrando che i punti medi dei lati formano un parallelogramma, la tua tesi è banale da dimostrare <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da sprmnt21
Sia ABCD il quadrilatero ed M,P,N,Q i punti medi di AB,BC,CD,DA rispettivamente.
<BR>
<BR>Con il \"linguaggio\" dei vettori, si ha che Il punto medio di MN e\' 1/2((A+B)/2+(C+D)/2) e quello di PQ e\' 1/2((B+C)/2+(D+A)/2): cioe\' i due punti coincidono.
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da DD
Temo che non esista in greco antico il corrispondente di \"vettori\"

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ReKaio
freccia, ci si potrebbe informare da zenone