Pagina 1 di 2
alcune domande facili di chimica
Inviato: 09 apr 2009, 17:45
da quark
ecco alcuni quesiti della selezione di istituto:
1.A quale delle seguenti quantità non corrisponde la massa di 1.66*10^-27 kg:
A) un atomo di H
B) 1 da
C) 1 u
D) 1 uma
2.Individua l'affermazione corretta:
A) il calore emesso da una reazione esotermica è una funzione di stato
B) in una reazione endotermica l'ambiente cede energia termica ai reagenti
C) l'aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica esotermica
D) l'aumento di temperatura fa diminuire la velocità di una reazione chimica endotermica
3.Si può affermare che per gli elementi del II periodo, passando dal gruppo 1 al 18 secondo la IUPAC:
A) diminuisce l'affinità elettronica rispetto all'ossigeno
B) aumenta l'affinità rispetto all'ossigeno
C) aumentano le proprietà metalliche
D) aumenta l'elettronegatività
Inviato: 09 apr 2009, 20:51
da Thebear
Direi B A D
...ok, sono proprio un caprone in chimica... XD

Inviato: 09 apr 2009, 23:35
da quark
allora le risposte esatte (queste olimpiadi sono state fatte da un prof del mio liceo e non mi sembrano giuste le risposte) sono: A B D
tu hai risposto alla 3 D ma io non capisco, l'elettronegatività aumenta dal 1 al 17, che corrisponde agli alogeni, ma gli elementi del 18 essendo gas nobili hanno elettronegatività pari a 0
visto che ci sono vorrei tolto anche un altro dubbio: secondo la nomenclatura IUPAC il nome ufficiale dello ione Cl- é:
A) ione cloro
B) ione cloruro
Inviato: 09 apr 2009, 23:50
da Pigkappa
quark ha scritto:che corrisponde agli alogeni, ma gli elementi del 18 essendo gas nobili hanno elettronegatività pari a 0
Per i chimici "aumenta" vuol dire "di solito aumenta", non prendere troppo sul serio le loro domande. Comunque l'elettronegatività dei gas nobili di solito non è nemmeno scritta sulle tavole, perchè non si legano...
Inviato: 10 apr 2009, 09:52
da quark
si infatti è prossima a 0,
ma anche le altre domande...
P.S. ripeto che questi test sono stati fatto da UN PROF della mia scuola quindi vorrei capire se ha sbagliato
Inviato: 10 apr 2009, 16:43
da quark
è possibile che non sappiate aiutarmi?

Inviato: 11 apr 2009, 13:51
da quark
dai ragazzi ho bisogno di sapere se ho ragione o no, se passano ancora altri giorni poi è troppo tardi...
Inviato: 11 apr 2009, 14:34
da Nulier
Anche saper accettare la sconfitta è una grande dote...
Inviato: 11 apr 2009, 15:40
da quark
ma mica sono stato sconfitto? a me non cambia nulla, anche perchè la selezione d'istituto l'ho superata, volevo togliermi il dubbio e capire gli errori

Inviato: 11 apr 2009, 19:20
da SkZ
1) A
l'unita' atomica e' $ ~^{12}_{24}C/12<\, ^1_1\!H $
1uma=1da=1u
sono solo 3 notazioni diverse
2) B
definizione di reazione endotermica
A) le equazioni di stato descrivono l'andamento delle funzioni di stato
C) vero solo sopra ua certa temperatura. Es accendere benzina a 0 gradi o a 20
D) esattamente l'opposto per le caratteristiche delle reazioni endotermiche
3) D
C no perche' i metalli sono all'inizio
A,B) come dice wiki "Nonostante l'affinità vari in maniera caotica nella tavola periodica, è possibile distinguere uno schema. In generale i non metalli hanno affinità più negativa dei metalli. I gas nobili sono un'eccezione, hanno affinità positive. L'affinità elettronica generalmente aumenta verso l'alto all'interno di ogni gruppo, e verso sinistra in ogni periodo." In fatti l'azoto rompe.
Inviato: 12 apr 2009, 11:23
da quark
aspetta però, un atomo di H ha un protone e un elettrone, dato che la massa dell'elettrone è di un ordine di grandezza inferiore, 10^-3, rispetto al protone, possiamo considerare solo quest'ultimo, che pesa 1.66*10-27 Kg
Inviato: 14 apr 2009, 13:09
da Thebear
Non vorrei dire altre eresie (la chimica non è proprio la mia materia...

) però se non sbaglio un atomo di H contiene, salvo isotopi, anche un neutrone, dunque la sua massa è un po' più del doppio di quella che voleva la prima domanda
Inviato: 14 apr 2009, 15:09
da Nulier
Mi riallaccio a quello che dico SkZ.
Se le tre unità sono equivalenti è OVVIO che la risposta sia la A. Per il semplice fatto che la risposta deve essere per forza una ed escludere tutte le altre
E' uno degli innumerevoli metodi di problem solving: se due risposte a scelta multipla sono equivalenti sono entrambe sbagliate ^^
Inviato: 14 apr 2009, 16:31
da SkZ
Thebear ha scritto:Non vorrei dire altre eresie (la chimica non è proprio la mia materia...

) però se non sbaglio un atomo di H contiene, salvo isotopi, anche un neutrone, dunque la sua massa è un po' più del doppio di quella che voleva la prima domanda
l'atomo di idrogeneo piu' diffuso e' il $ ~^1_1H $, poi c'e' il deuterio $ ~^2_1H $ e infine il trizio $ ~^3_1H $
gli isotopi posso essere tanti, ma generalmente si riferisce a quello piu' abbondante (=quello con vita piu' lunga e/o generato in piu' quantita')
cmq $ ~^{12}_{24}C/12<\, ^1_1\!H $
L'energia di legame ragazzi, $ ~Q=12\, ^1_1\!H-^{12}_{24}C $
http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame
Inviato: 19 apr 2009, 15:39
da quark
per Thebear: l'atomo di H è costituito da un protone e un elettrone
per Nulier: in effetti quello che dici è giusto, ma allora come mai nella domanda N°2 la risposta corretta è la B, io ho segnato la C perchè dato che è in contraddizione con la D una delle due deve essere esatta
per SkZ: l'energia di legame fa diminuire leggermente la massa del nucleo dell'atomo quando vi sono dei protoni e dei neutroni mi pare, qui il nucleo è costituito da un solo protone