Pagina 1 di 2
alfa e beta minori di 1?
Inviato: 29 apr 2009, 18:20
da platz
Volevo cercare di capire: perchè nell'espressione dei polinomi di Jacobi si afferma che alfa e beta devono essere maggiori di -1?Sarei davvero grato se qualcuno mi chiarisse il problema
Grazie
Re: alfa e beta minori di 1?
Inviato: 29 apr 2009, 18:25
da Tibor Gallai
platz ha scritto:Volevo cercare di capire perchè nell'espressione dei polinomi di Jacobi si afferma che alfa e beta devono essere maggiori di -1?
Sì.
Inviato: 29 apr 2009, 18:28
da platz
Scusa cosa vuol dire "si"?Perchè bisogna che entrambi siano maggiori di -1??
Inviato: 29 apr 2009, 18:31
da pic88
Vuol dire che davvero volevi cercare di capirlo
Inviato: 29 apr 2009, 18:34
da platz
Ripropongo la domanda con una grammatica migliore: perchè alfa e beta in jacobi sono maggiori di -1?
Inviato: 29 apr 2009, 18:50
da Tibor Gallai
Perché così soddisfano la condizione di ortogonalità.
Inviato: 29 apr 2009, 18:59
da platz
Davvero molto soddisfacente la tua spiegazione: vado in cartoleria a comprare una risma di fogli così posso stamparmi tutta la tua infinita risposta che rende chiaro ogni perchè della vita e della scienza anche a chi facendo una sola domanda vorrebbe ricevere, da persone che dovrebbero essere per la divulgazione scientifica, una risposta chiara e convincente.
Se non hai voglia di rispondere so che in Italia non rischi la condanna a morte e quindi puoi decidere se farlo o meno senza prendere in giro la gente che vuole comprendere qualcosa: spero che tu per strada dia informazioni più esaustive a chi te le chieda.
Inviato: 29 apr 2009, 19:15
da Tibor Gallai
Ti elargisco altri dettagli:
platz nel titolo ha scritto:alfa e beta minori di 1?
Il titolo non corrisponde al contenuto del thread.
platz ha scritto:perchè
Si scrive "perché".
platz ha scritto:Sarei davvero grato se qualcuno mi chiarisse il problema
[...]
Davvero molto soddisfacente la tua spiegazione
Al momento non ho bisogno di niente, ma appena mi serve qualcosa dalla cartoleria ti faccio un fischio.
Inviato: 29 apr 2009, 19:33
da platz
Sai cosa diceva Socrate? Qualora non lo sapessi ti invito a leggere qualche suo testo e capire, anche dalla lezione di grandi personaggi del passato, che l'umiltà è una dote fondamentale per ogni uomo e in particolar modo per chi, avendo avuto la possibiltà di studiare e formarsi intellettualmente, può essere di aiuto agli altri. Se ti piace far vedere a tutti che sai mettere l'accento sulla e di perché, ti consiglio di dilettarti con le lingue così impegni il tempo in modo più utile per te e per l'intera umanità che non dovrà sopportare la tua prosopopea..almeno per un po' (e non pò).
Inviato: 29 apr 2009, 19:43
da Tibor Gallai
Inviato: 29 apr 2009, 20:11
da SkZ
platz ha scritto:Davvero molto soddisfacente la tua spiegazione: vado in cartoleria a comprare una risma di fogli così posso stamparmi tutta la tua infinita risposta che rende chiaro ogni perchè della vita e della scienza anche a chi facendo una sola domanda vorrebbe ricevere, da persone che dovrebbero essere per la divulgazione scientifica, una risposta chiara e convincente.
Se non hai voglia di rispondere so che in Italia non rischi la condanna a morte e quindi puoi decidere se farlo o meno senza prendere in giro la gente che vuole comprendere qualcosa: spero che tu per strada dia informazioni più esaustive a chi te le chieda.
Tesoro bello, ma quella E' la risposta
non c'e' altro motivo
il prodotto interno di due polinomi di Jacobi e'
0 se $ ~m\neq n $
$ $\frac{\Gamma(n+\alpha+1)\,\Gamma(n+\beta+1)}{(2n+\lambda)\,n!\,\Gamma(n+\lambda)} $ se $ ~m=n $
e come saprai la funzione gamma e' continua per $ ~x>0 $, mentre diverge negli interi non positivi.
Se non sai cosa vuol dire una normalizzazione di autofunzioni, prodotto interno di autofunzioni, forse dovresti pensare a studiare le basi prima di buttarti a leggere queste cose.
Tu hai fatto una domanda in un ambito molto tecnico e Tibor ti ha risposto correttamente
Inviato: 29 apr 2009, 20:45
da fph
Ragazzi, vedete un po' di darvi una regolata tutti, e in primo luogo gli utenti "anziani" del forum che non dovrebbero prendere a pesci in faccia chi arriva a porre una domanda.
Inviato: 29 apr 2009, 21:32
da FeddyStra
SkZ ha scritto:E'
È

Inviato: 29 apr 2009, 21:40
da Tibor Gallai
Inviato: 29 apr 2009, 23:46
da SkZ
FeddyStra ha scritto:SkZ ha scritto:E'
È

Nella tastiera americana, gli accenti non ci sono, ergo si scrive cosi'

Poi e' buona norma internazionale usare E' al posto di È dato che questa codifica non esiste in tutti i sistemi. Inoltre alt+200 non funziona ovunque. In FF sotto linux Alt+n sposta all'n-esima tab
Mi spiace per il tono, ma mi indispone se uno risponde male ad una risposta corretta solo perche' non gli viene spiegato qualcosa che gia' dovrebbe conoscere prima di studiare l'argomento della domanda.Fare domande su soluzioni del problema di Sturm-Liouville, senza aver studiato la teoria delle equazioni difefrenziali, autofunzioni di operatori e compagnia bella, e arrabbiarsi perche' non si capisce la risposta mi sembra un po' assurdo.