Pagina 1 di 1
					
				Successione2
				Inviato: 02 mag 2009, 17:13
				da Kopernik
				Avviso subito che la cosa che sto per postare è demenziale. Però non è opera mia. E' stata assegnata all'esame di ammissione ad Architettura di Milano, non ricordo bene se nella sezione matematica o logica.
Bisogna capire qual è il termine seguente della successione:
30    11    4    6    9    28    1
Magari la conoscete già?
			 
			
					
				
				Inviato: 02 mag 2009, 18:17
				da Giuseppe R
				La conoscevo già e per questo non dico la soluzione, certo che se uno ci pensa è una cosa un po' demenziale, ma fantasiosa
			 
			
					
				
				Inviato: 02 mag 2009, 18:22
				da Tibor Gallai
				31.  
 
 
No comment.  
 
Ah, chissà se Gabriel Bogdan Ionescu ci avrebbe stracciati anche su questa! (lui concorreva per ingegneria, però)  

 
			
					
				
				Inviato: 03 mag 2009, 14:02
				da Agi_90
				
			 
			
					
				
				Inviato: 03 mag 2009, 14:48
				da Sonner
				31, anche se non credo ce l'avrei mai fatta se mi fosse capitata in un test 
 
Già che siamo in tema: Ave o Roma, o madre gagliarda di latine virtù, che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza
 
			
					
				
				Inviato: 03 mag 2009, 14:50
				da Oblomov
				Che n'ebbe d'utile Archimede da ustori vetri sua somma scoperta?
			 
			
					
				
				Inviato: 03 mag 2009, 15:39
				da Kopernik
				$ \pi $
			 
			
					
				
				Inviato: 03 mag 2009, 16:34
				da Tibor Gallai
				Sonner ha scritto:Già che siamo in tema: Ave o Roma, o madre gagliarda di latine virtù, che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza
Ave, Caesar, morituri te salutant.
Traduzione:
O Cesare, coloro che stanno per morire ti salutano con l'uccello.
Sempre per restare in tema.