Pagina 1 di 2
Libro di informatica
Inviato: 07 mag 2009, 12:08
da djoko92
Frequento la terza in un liceo scientifico tradizionale, dove l'informatica quasi non l'abbiamo mai sentita nominare... Sarei quindi interessato a studiarla per conto mio.
Conoscete un buon libro che potrebbe fare al caso mio, comprensibile da uno totalmente nuovo in questo campo?
Grazie
Inviato: 07 mag 2009, 14:57
da marcuz
Immagino tu voglia imparare a programmare. Io ho iniziato col linguaggio C seguendo
questo libro, che si rivolge a chi non ha mai programmato.
Inviato: 07 mag 2009, 15:13
da kn
Se vuoi programmare ti consiglio di imparare il C/C++ come ti ha detto marcuz (al limite il Pascal solo all'inizio, per imparare ad avere un minimo di rigore, ma poi ti conviene abbandonarlo). Se vuoi approfondire ti consiglio
questi due bellissimi mattoni (

), che puoi scaricare insieme al codice di esempio, per avere anche uno sguardo sulla programmazione orientata agli oggetti!

Inviato: 07 mag 2009, 18:42
da SkZ
io mi buttai direttamente su questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_linguaggio_C
ma sapevo gia' programmare
thinking non e' male ma penso sia meglio prima imparare il C
Inviato: 07 mag 2009, 21:43
da marcuz
Il Kernighan & Ritchie è più elegante, essenziale e preciso del Deitel & Deitel, però ti consiglio di leggerlo solo se hai già familiarità con la programmazione (anche in un linguaggio diverso dal C).
Inviato: 08 mag 2009, 14:24
da djoko92
Considerate che io adesso non ne so proprio nulla...
Quindi, se non ho capito male, la cosa migliore sarebbe iniziare con il Deitel & Deitel, poi passare al Kernighan & Ritchie e al thinking.
Inviato: 08 mag 2009, 16:26
da Tibor Gallai
Scegliti un linguaggio e inizia a programmare in un modo qualsiasi (con manuali, senza manuali, con tutorial presi da internet, ...). Non fissarti su un linguaggio solo e non farti passare per la testa che informatica = programmazione o informatica = algoritmica.
Per il resto fai un po' come ti pare, non c'è un modo migliore e un modo peggiore.
Inviato: 08 mag 2009, 19:42
da djoko92
Ok ho capito...
Grazie a tutti
Inviato: 09 mag 2009, 03:52
da SkZ
ricorda che di cose da studiare in programmazione non c'e' mai fine
dopo il c puoi studiare c++. finito? no, c'e' cuda (o opencl)
poi? MPI e/o OpenMP
non riteniamo assurdo il calcolo parallelo: ora mai moltissimi hanno in caso un multiprocessore e molte applicazioni supportano l'uso di GPGPU. Basta una Nvidia 8800 per giocare con cuda
Inviato: 17 mag 2009, 02:36
da luca88
Ma perché non iniziare con un linguaggio più intuitivo (e per niente inutile)? Python? Ruby? Se poi uno si appassiona alla programmazione allora C è d'obbligo.
Inviato: 18 mag 2009, 20:13
da djoko92
In effetti ho iniziato con Python, anche perchè
qui ho trovato una guida che sto seguendo. Mi sembra adatta ad uno che comincia.
Inviato: 18 mag 2009, 21:38
da kn
Hai fatto bene a non cominciare dal C/C++, ma se per caso volessi in seguito provarlo ti consiglio prima il Pascal, che ti costringe ad abituarti a linguaggi più rigorosi e
tipizzati... [size=0]anche perché sfogliando quella guida il Python mi sembra un linguaggio un po' alla belin di cane[/size]

Inviato: 19 mag 2009, 02:11
da fph
Se per caso il tuo target sono le olimpiadi di informatica, lì ti serve sapere uno tra Pascal, C e C++, oltre che qualcosina di algoritmi e strutture dati. Man mano che impari, ti accorgerai che per fare quel tipo di problemi il C++ è nettamente più comodo perché nella standard library contiene già una carriolata di algoritmi e strutture dati già implementate.
Inviato: 19 mag 2009, 13:26
da djoko92
Mah.. Per adesso mi interessano più che altro le olimpiadi di matematica (e fisica). Mi è venuta voglia di imparare a programmare soprattutto per capire di cosa si tratta concretamente. Poi se mi appassionerò, chissà, potrò anche provare a fare le olimpiadi ma non sono il mio obiettivo principale. Per adesso sto studiando il Python, poi credo passerò al Pascal, C e C++.
Inviato: 19 mag 2009, 21:43
da SkZ
se devi passare passa la C che ti sara' utile dopo. Inutile imparare un linguaggio che poi non userai