Pagina 1 di 2
Cesenatico 2009 n. 4: caccia all'errore
Inviato: 11 mag 2009, 20:54
da Davide90
Sarei curioso di capire l'errore nella dimostrazione che ho fatto di questo problema, ci ho pensato un po' ma non sono riuscito a trovarlo...
Cesenatico 2009, problema n. 4
Inizialmente una pulce si trova nel punto (0, 0) del piano cartesiano. Successivamente compie n salti. Ogni salto viene effettuato in una a scelta delle quattro direzioni cardinali. Il primo salto è di lunghezza 1, il secondo di lunghezza 2, il terzo di lunghezza 4, e così via, fino all’n-salto, che è di lunghezza $ 2^{n-1} $ . Dimostrare che, se si conosce la posizione finale della pulce, allora è possibile determinare univocamente la sua posizione dopo ciascuno degli n salti.
Dimostrazione mia (provo a ricostruirla, più o meno l'ho scritta così)
Indichiamo la posizione della pulce all' i-esimo salto con $ P_i(x_i;y_i) $ .
Troviamo la posizione della pulce al salto precedente con il seguente algoritmo:
- Consideriamo tra $ x_i $ e $ y_i $ quello maggiore in valore assoluto. Assumiamo wlog che $ |x_i| > |y_i| $ : allora la direzione in cui ha effettuato l'i-esimo salto deve essere lungo la direzione Est-Ovest, in quanto $ 2^{i-1}> 2^{i-1}-1=2^{i-2}+2^{i-3}+\dots+2^2+2^1+1 $ , dunque ad ogni salto la pulce si allontana dall'origine di più nella direzione dell'ultimo salto che nell'altra. (
forse è questo il passaggio spiegato male? però come idea dovrebbe essere giusta)
- Ora scriviamo le coordinate $ P_{i-1}(x_{i-1};y_{i-1}) $ , sapendo che $ y_i=y_{i-1} $ e che $ x_{i-1}=x_i-2^{i-1} $ se $ x_i >0 $, e $ x_{i-1}=x_i+2^{i-1} $ se $ x_i <0 $.
Poichè possiamo determinare ad ogni posizione la posizione precedente, la tesi è dimostrata.
Inviato: 11 mag 2009, 20:57
da Tibor Gallai
Non ho (ancora) letto il tuo post, ma se dici quanti punti hai preso può essere d'aiuto nel trovare l'errore.
Inviato: 11 mag 2009, 21:00
da Davide90
Ho avuto 2 punti su 7. Ho cercato di scrivere più o meno le parole che ho scritto, senza andare a migliorare la forma...
Re: Cesenatico 2009 n. 4: caccia all'errore
Inviato: 11 mag 2009, 21:01
da Tibor Gallai
Davide90 ha scritto:Assumiamo wlog che $ |x_i| > |y_i| $ : allora la direzione in cui ha effettuato l'i-esimo salto deve essere lungo la direzione Est-Ovest
Ah, ok. E' proprio qui l'errore. Prova a costruire un controesempio della tua affermazione.
Penso che come soluzione non valga più di un paio di punti, poi non so quali erano i criteri di valutazione.
EDIT: ok, 2 punti.

Re: Cesenatico 2009 n. 4: caccia all'errore
Inviato: 11 mag 2009, 21:02
da julio14
Davide90 ha scritto:Indichiamo la posizione della pulce all' i-esimo salto con $ P_i(x_i;y_i) $ .
Troviamo la posizione della pulce al salto precedente con il seguente algoritmo:
- Consideriamo tra $ x_i $ e $ y_i $ quello maggiore in valore assoluto. Assumiamo wlog che $ |x_i| > |y_i| $ : allora la direzione in cui ha effettuato l'i-esimo salto deve essere lungo la direzione Est-Ovest, in quanto $ 2^{i-1}> 2^{i-1}-1=2^{i-2}+2^{i-3}+\dots+2^2+2^1+1 $ , dunque ad ogni salto la pulce si allontana dall'origine di più nella direzione dell'ultimo salto che nell'altra.
È questo il punto sbagliato: metti che l'ultimo salto fosse verso est, se c'erano stati prima salti verso ovest allora la coordinata est sarà minore di 2^{n-1} e quindi cade la tua dimostrazione. Bisognava fare una piccola aggiunta e il tutto funzionava.
edit: preceduto..
riedit:
Tibor Gallai ha scritto:Davide90 ha scritto:Assumiamo wlog che $ |x_i| > |y_i| $ : allora la direzione in cui ha effettuato l'i-esimo salto deve essere lungo la direzione Est-Ovest
Ah, ok. E' proprio qui l'errore. Prova a costruire un controesempio della tua affermazione.
sei sicuro? io ho dimostrato, in modo diverso, proprio quello, e ho preso 7 punti
Inviato: 11 mag 2009, 21:31
da Tibor Gallai
Scusate, dovevo quotare l'intera frase.
Re: Cesenatico 2009 n. 4: caccia all'errore
Inviato: 11 mag 2009, 21:31
da Davide90
julio14 ha scritto:
È questo il punto sbagliato: metti che l'ultimo salto fosse verso est, se c'erano stati prima salti verso ovest allora la coordinata est sarà minore di 2^{n-1} e quindi cade la tua dimostrazione. Bisognava fare una piccola aggiunta e il tutto funzionava.
Ancora non capisco perchè sia scorretto quello che ho detto...
Provo a formularlo meglio.
Immaginiamo che la pulce faccia tutti i salti a est tranne l'ultimo a ovest: la sua posizione è (1;0). Ora, qualunque numero di salti abbia fatto in un'altra direzione anzichè a ovest, l'ascissa della posizione della pulce diventa 1+k, mentre la sua ordinata diventa al massimo k.
Quindi in modulo $ |x_i|>|y_i| $ ...
Tu julio cosa hai scritto?
Inviato: 11 mag 2009, 21:48
da julio14
Quello che provi a dimostrare è vero, quindi certo che non funzionano i controesempi. Il problema è che le due coordinate interagiscono, e questo deve entrare nella dimostrazione in qualche modo.
Intanto sono partito dalla tesi e ho dimostrato l'ipotesi, specificando che era una coimplicazione.
Ora, wlog l'ultima direzione sia ovest. Chiamiamo k la somma degli spostamenti verso est. Il minimo per la coordinata ovest è $ $2^{n-1}-k $, mentre il massimo per la coordinata nord o sud è $ $\sum_{i=1}^{n-2}2^i-k=2^{n-1}-1-k<2^{n-1}-k $
edit: mi sono appena accorto che la cosa del k ora l'hai messa. Ma in gara l'hai scritta?
Inviato: 11 mag 2009, 22:02
da Davide90
julio14 ha scritto:
Ora, wlog l'ultima direzione sia ovest. Chiamiamo k la somma degli spostamenti verso est. Il minimo per la coordinata ovest è $ $2^{n-1}-k $, mentre il massimo per la coordinata nord o sud è $ $\sum_{i=1}^{n-2}2^i-k=2^{n-1}-1-k<2^{n-1}-k $
edit: mi sono appena accorto che la cosa del k ora l'hai messa. Ma in gara l'hai scritta?
Purtroppo no, l'ho data per scontata.... Quindi solo per questo non ho preso l'oro??

che pacco...

Inviato: 11 mag 2009, 22:06
da Francutio
Io ho preso 6 in questo....forse perchè non era scritta benissimo...

Inviato: 11 mag 2009, 22:12
da antosecret
Anch'io ho avuto 6... ma mi son fatto spiegare l'errore da fph...
Molto sinteticamente ho fatto una specie di ricorsione che per determinare una posizione usava i due salti successivi.
Purtroppo però ho dimenticato che la penultima posizione andave calcolata a mano perchè non avevo più due salti successivi disponibili... (oppure bisognava che immaginassi che la pulce facesse un salto in più...).
Peccato perchè questa disattenzione mi è costata molto cara...
Inviato: 11 mag 2009, 22:17
da julio14
Davide90 ha scritto:Quindi solo per questo non ho preso l'oro??

che pacco...

non so... a me sembra l'unico "errore". Più che altro che leggendo la dimostrazione senza più che una dimenticanza sembra proprio un errore concettuale.
Inviato: 11 mag 2009, 22:18
da Davide90
Hai ragione, detta come l'ho detta è sbagliata ed è giusto penalizzarla... Però mentalmente l'avevo pensata giusta, non l'ho formalizzato ritenendolo superfluo.
Vabbè, servirà da lezione epr gare più importanti...

Inviato: 11 mag 2009, 22:29
da Tibor Gallai
Sembra che fosse proprio un esercizio di formalizzazione. Perché se uno si trova con in mano il punto, riesce a capire abbastanza facilmente quale dev'essere il percorso, ma la difficoltà sta nello spiegare perché e percome tutto funziona.
Comunque scusa per il commento poco accurato di prima, forse ti ho sviato momentaneamente dalla vera comprensione dell'errore.
Inviato: 11 mag 2009, 23:12
da julio14
C'era un'altra soluzione carina, che si basava sull'iniettività.
Supponiamo per assurdo che le coordinate x e y si possano scrivere in due modi diversi come somme di potenze distinte di 2. (con le somme intendo somme algebriche, cioé lascio perdere + e -)
$ $x=\sum_{i\in A}2^i=\sum_{i\in B}2^i $
$ $y=\sum_{i\in C}2^i=\sum_{i\in D}2^i $
$ $A\neq B \wedge C\neq D $
Ora c'è una parte un po' noiosetta. Riferendomi a x, chiamo $ $a $ la somma delle potenze che appaiono in entrambe le somme con lo stesso segno, $ $b $ la somma di quelle che appaiono in entrambe con segno diverso, $ $c $ quelle che appaiono nell'LHS e appariranno nel RHS della y con lo stesso segno, idem con $ $d $ ma segno diverso, idem con $ $e $ e $ $f $ con il RHS di x e il LHS di y, e infine $ $g $ in RHS e LHS di y con stesso segno e $ $h $ idem con segno diverso. Si sono coperti tutti i casi, quindi a,b,c,d,e,f,g,h sono tutte e sole le potenze di due che ci servono e sono completamente disgiunte per la loro definizione.
Abbiamo quindi
$ $x=a+b+c+d=a-b+e+f $
$ $y=g+h+e-f=g-h+c-d $
Sommo il tutto e ottengo
$ $a+b+c+d+g+h+e-f=a-b+e+f+g-h+c-d $
$ $2b+2d+2h-2f=0\rightarrow b+d+h-f=0 $
Abbiamo quindi una somma algebrica di potenze di 2 distinte che è uguale a zero, assurdo modulo la seconda più piccola.