Pagina 1 di 1

SNS preparazione

Inviato: 21 mag 2009, 15:30
da djoko92
Premetto che non sono mai stato nell'ambiente olimpiadi, che sto conoscendo adesso.
Mi rivolgo a tutti gli interessati, soprattutto normalisti o aspiranti (o studenti di altre scuole d'eccellenza): qual'è, secondo voi, per uno come me, che non sa niente di più del programma scolastico di matematica e fisica di terza liceo scientifico, ma che ha molta passione e volontà, il modo migliore per prepararsi? Se lo chiedessero a me risponderei che forse è meglio finire al più presto possibile di studiare la teoria richiesta (e nel frattempo iniziare a svolgere gli esercizi vecchi delle olimpiadi e dei giornalini) per poi avere un buon periodo di tempo prima dei test per concentrarsi solo sugli esercizi, ma c'è chi lo sconsiglia. E' giusto anticipare il programma rispetto alla scuola? Io credo di sì anche perchè con le conoscenze che ho adesso ho la netta sensazione di non essere in grado di risolvere la maggior parte degli esercizi, quindi mi sembrerebbe uno spreco di tempo aspettare il lento ritmo scolastico. Cosa ne pensate? E, per chi si sta preparando (o è già entrato), che metodo seguite (o avetet seguito)?
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.

Inviato: 21 mag 2009, 15:39
da Tibor Gallai
Leggi un po' dei vecchi thread, trovi di tutto e di più.
Comunque se hai voglia di anticipare le robe di scuola, fallo pure, soprattutto per quanto riguarda fisica. Per matematica ti basta in teoria la roba del biennio, anche se sapere quella del triennio ti dà un po' più di "maturità" che non guasta mai.
Poi la mia concezione disfattista è che non puoi migliorare di molto le tue possibilità di entrare, con il solo e semplice iniziar presto a prepararti. Sembra anzi che le 2 cose siano abbastanza scorrelate (parlo di dedizione preventiva e probabilità d'ammissione).

Inviato: 21 mag 2009, 17:30
da djoko92
Beh sicuramente è vero quello che dici però io ho voglia di iniziare adesso (non è che me lo impongo, è sia voglia di imparare che curiosità)...
Riguardo a matematica non pensavo proprio che fossero necessarie solo le conoscenze del biennio, anche perchè dando un'occhiata ai problemi di ammissione degli anni scorsi mi rendo conto che non saprei da che parte cominciare...

Inviato: 21 mag 2009, 17:41
da Tibor Gallai
Infatti è quello che ho detto: se hai voglia di iniziare subito, male non ti fa.
Se non sai risolvere i problemi, non vuol dire che non sai abbastanza teoria. Più probabilmente ti manca esercizio. Sicuramente non ti manca la teoria che impareresti nel triennio. Per averne una prova, leggi qualche soluzione. Dovresti capirle praticamente tutte, modulo qualche sbirciata al glossarietto.