Hofstadter e le potenze di 10
Inviato: 30 mag 2009, 16:29
So che molti del forum hanno letto il Godel, Escher, Bach di Hofstadter, che tra l'altro viene anche regalato a Cesenatico, quindi sapranno già che cos'è l'AT, l'aritmetica tipografica descritta nel libro. Per gli altri c'è qui una descrizione (qui per i più pigri).
Hofstadter, dopo averla spiegata, propone alcuni esercizi abbastanza semplici di traduzione, i primi dei quali banali. Il primo un po' interessante ma comunque abbastanza semplice è tradurre in AT "$ $a $ è una potenza di 2".
Poi di colpo si passa a uno decisamente più complicato, e cioè tradurre in AT "$ $a $ è una potenza di 10". Qualcuno riesce a risolverlo?
Hofstadter, dopo averla spiegata, propone alcuni esercizi abbastanza semplici di traduzione, i primi dei quali banali. Il primo un po' interessante ma comunque abbastanza semplice è tradurre in AT "$ $a $ è una potenza di 2".
Poi di colpo si passa a uno decisamente più complicato, e cioè tradurre in AT "$ $a $ è una potenza di 10". Qualcuno riesce a risolverlo?