Pagina 1 di 1

libro base di analisi

Inviato: 31 mag 2009, 01:36
da Maioc92
ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio.
Come si capisce anche dal nome frequento la terza liceo ma mi interesserebbe iniziare a studiare qualcosa di analisi. Ovviamente non cose troppo avanzate, ma le cose di base sulle derivate e sul calcolo integrale.
La mia domanda è:esiste un libro di testo in forma cartacea (e in italiano) che tratti di analisi ma che lo faccia nel modo più semplice e comprensibile possibile?
Se esisteva già un topic simile mi scuso ma non l'ho trovato.....
Spero che qualcuno riesca a rispondermi, nel qual caso mi farebbe davvero un grosso favore :D

Inviato: 31 mag 2009, 02:55
da SkZ
cmq io ti consiglierei di partire con grado dalle basi di topologia, definizione di limite, di sucessione, ...
Io ho studiato sul De Marco e mi sono trovato bene. fph mi pare dicesse che c'e' di meglio.
Se vuoi studiare l'Analisi, o la fai bene o e' meglio se lasci stare. Arrivare all'univ con convinzioni errate radicate e' un grosso handicap

Inviato: 31 mag 2009, 10:15
da Tibor Gallai
Per restare tra gli italici, c'è il Marcellini-Sbordone, su cui ho studiacchiato io e che curiosamente sembra rientrare nei canoni della decenza. Il primo volume è molto terra-terra e secondo me può esserti utile.

Inviato: 31 mag 2009, 11:45
da Maioc92
SkZ ha scritto:Se vuoi studiare l'Analisi, o la fai bene o e' meglio se lasci stare. Arrivare all'univ con convinzioni errate radicate e' un grosso handicap
infatti forse hai ragione però a me piacerebbe iniziare a studiare anche fisica sull'halliday e ho letto che fa uso di alcuni strumenti di analisi che ovviamente io non conosco. Per questo mi servirebbe sapere almeno le basi

Comunque grazie mille a entrambi!!!!!!Ora mi informo e vedo di procurarmeli

Inviato: 31 mag 2009, 13:11
da Agi_90
Maioc92 ha scritto:
SkZ ha scritto:Se vuoi studiare l'Analisi, o la fai bene o e' meglio se lasci stare. Arrivare all'univ con convinzioni errate radicate e' un grosso handicap
infatti forse hai ragione però a me piacerebbe iniziare a studiare anche fisica sull'halliday e ho letto che fa uso di alcuni strumenti di analisi che ovviamente io non conosco. Per questo mi servirebbe sapere almeno le basi

Comunque grazie mille a entrambi!!!!!!Ora mi informo e vedo di procurarmeli
Per quello puoi usare il libro del liceo del 4° e del 5°... io due anni fa feci così.

Inviato: 31 mag 2009, 14:49
da Maioc92
Agi_90 ha scritto: Per quello puoi usare il libro del liceo del 4° e del 5°... io due anni fa feci così.
Ci avevo pensato, però considera che io quel volume nn l'ho ancora comprato, e volendo potrei anche nn comprarlo affatto a favore di un libro migliore. Infatti mi hanno detto che l'analisi fatta in 5 liceo è un po' approssimativa, e poichè io il tempo ce l'ho (visto che ho praticamente soppresso lo studio delle altre materie a parte matematica e fisica) preferivo cominciare da qualcosa di completo e fatto bene

Inviato: 01 giu 2009, 16:19
da Maioc92
scusate se vi disturbo ancora, ma volevo chiedere un ultimo chiarimento. Informandomi su internet ho letto che il de marco contiene sia teoria che esercizi. Invece per il marcellini sbordone non mi è del tutto chiaro se gli esercizi si trovano anche nel libro stesso o solo nel supplemento a parte. Potreste sciogliere questo mio ultimo dubbio?

Inviato: 01 giu 2009, 17:35
da Tibor Gallai
Mi sembra che ci siano 2 volumetti di esercizi per il primo volumetto di teoria.
Ma tanto ti basta la teoria, se studi solo per capire l'halliday.