SNS di Pisa 1960/1961 Problema Numero 4
Inviato: 21 giu 2009, 03:15
Si consideri una barca provvista di una vela girevole attorno all’albero
maestro. Supponiamo che:
a) la direzione del vento sia perpendicolare alla direzione del moto della barca;
b) la forza F esercitata dal vento sulla vela sia proporzionale al seno dell’angolo che la vela forma con la direzione del vento;
c) la velocità della barca sia proporzionale a F e al seno dell’angolo che la vela forma con la direzione del moto della barca.
Dire per quale posizione della vela si ottiene la massima velocità della barca.
maestro. Supponiamo che:
a) la direzione del vento sia perpendicolare alla direzione del moto della barca;
b) la forza F esercitata dal vento sulla vela sia proporzionale al seno dell’angolo che la vela forma con la direzione del vento;
c) la velocità della barca sia proporzionale a F e al seno dell’angolo che la vela forma con la direzione del moto della barca.
Dire per quale posizione della vela si ottiene la massima velocità della barca.