Pagina 1 di 1
Palline colorate
Inviato: 02 lug 2009, 17:15
da FeddyStra
In una scatola sono presenti delle palline rosse e delle palline blu. Si estrae una pallina e, senza reintrodurla, se ne preleva un'altra. Si determinino tutti gli assortimenti di palline (per esempio, 3 rosse e 1 blu, 15 rosse e 6 blu, etc...) tali per cui la probabilità che entrambe le palline estratte siano rosse sia uguale esattamente a un mezzo.
Se è in TdN ci sarà un motivo...
Inviato: 02 lug 2009, 18:17
da Enrico Leon
Beh, i conti sono facili... E dovrebbero esserci infinite soluzioni...
Inviato: 02 lug 2009, 19:42
da mod_2
Enrico Leon ha scritto:Beh, i conti sono facili... E dovrebbero esserci infinite soluzioni...
Dimostralo!

Inviato: 02 lug 2009, 20:49
da SkZ
tutti i casi con $ ~8b^2+1 $ quadrato perfetto
edit:
ovvero quando $ ~8b^2 $ e' pari al prodotto di 2 numeri pari consecutivi
Inviato: 03 lug 2009, 18:18
da FrancescoVeneziano
Non è carino rispondere che "i conti sono facili", o con rivelazioni non motivate. Se volete contribuire scrivete per bene la soluzione completa—che è istruttivo per voi e per gli altri—o quantomeno postate tentativi di soluzione, non messaggi il cui unico scopo è far sapere agli altri che voi avete risolto il problema.
Inviato: 03 lug 2009, 18:38
da SkZ
la mia non e' una soluzione, ma e' solo la conseguenza di
$ $\frac{r}{(r+b)}\frac{r-1}{(r+b-1)}=\frac{1}{2}\; r,b\in\mathbb{N}^0 $
ora e' tutto da dimostrare che le soluzioni di
$ ~8b^2+1=k^2\; b,k\in\mathbb{N}^0 $
sono infinite.
semplicemente dato che "i conti sono facili" ho fornito il passo successivo
edit:
se qualcuno dei giovani si chiedesse dei passaggi
i denominatori sono positivi per costruzione, ergo
$ ~2r(r-1)=(r+b)^2-(r+b) $
da cui
$ ~r^2-(2b+1)r+(b-b^2)=0 $
quindi
$ $r=\frac{2b+1+\sqrt{(2b+1)^2-4(b-b^2)}}{2}=\frac{2b+1+\sqrt{8b^2+1}}{2} $ (l'altra soluzione e' negativa ergo non va bene)
da cui la condizione di sopra.
Questo e' il calcolo spiccio di base a molti di questi problemi. Il problema vero e' quello espresso sopra
Inviato: 03 lug 2009, 21:38
da Haile
$ $ k^2 - 8b^2 = 1 $ $ è un'equazione di Pell, e si dimostra in un modo abbastanza classico che se ha almeno 2 soluzioni, allora ne ha infinite.
Iniziamo a notare che
$ $ 3^2 - 8 \cdot 1^2 = 1 $ $
$ $ 17^2 - 8 \cdot 6^2 = 1 $ $
Bene, possiamo tranquillamente supporre che esistano due coppie di soluzioni, chiamiamole (a,b) e (c,d).
Dunque:
$ $ b^2 - 8a^2 = 1 $ $
$ $ d^2 - 8c^2 = 1 $ $
Moltiplicando tra loro:
$ $ (b^2 - 8a^2) \cdot (d^2 - 8c^2) = 1$ $
$ $ 64a^2c^2 - 8a^2d^2 - 8b^2c^2 + b^2d^2 = 1$ $
Riordiniamo, sommiamo e sottraiamo $ $16abcd$ $ e raccogliamo il -8:
$ $ (64a^2c^2 + b^2d^2 + 16abcd) - 8(a^2d^2 + b^2c^2 + 2abcd) = 1$ $
Ovvero
$ $ (8ac + bd)^2 - 8(ad + bc)^2 = 1 $ $
Che è l'equazione di partenza! Abbiamo dimostrato che se (a,b) e (c,d) sono soluzioni, allora anche (8ac + bd, ad + bc) è soluzione; da cui esistono infinite coppie di interi che soddisfano
$ $8b^2 + 1 = k^2$ $
Inviato: 03 lug 2009, 21:55
da jordan
Mmmh, non hai dimostrato che sono distinte.. detto cosi nessuno vieta che un certo punto in poi potrebbero ripetersi

Inviato: 03 lug 2009, 22:01
da Haile
jordan ha scritto:Mmmh, non hai dimostrato che sono distinte.. detto cosi nessuno vieta che un certo punto in poi potrebbero ripetersi

Ma se successivamente prendo (c,d) e (8ac + bd, ad + bc) otterrò una soluzione ovviamente maggiore di entrambe... e se poi prendo questa soluzione e (8ac + bd, ad + bc) ne avrò un'altra maggiore della quarta... come possono ripetersi?
Inviato: 03 lug 2009, 22:30
da jordan
Si, hai ragione anke te

è che tenevo a mente che per ogni $ k \in \mathbb{Z}_0 $ l'insieme $ \{a^2+kb^2\} $ è chiuso rispetto al prodotto..(in realtà questa è anche la giustificazione sufficiente contro la tua affermazione
qui).
quello che ti chiedevo io qui sarebbe stato lecito nel caso in cui fosse stato $ k<0 $, ma un'equazione del tipo $ $a^2+kb^2=1, k \in \mathbb{N} $ non ha molte soluzioni
