Pagina 1 di 1
Alberto, Barbara e la cioccolata
Inviato: 17 lug 2009, 18:49
da mod_2
Alberto e Barbara fanno il seguente gioco.
Hanno una cioccolata (di forma rettangolare) formata da $ $m \times n$ $ quadretti.
Ad ogni turno ogni giocatore spezza in due la cioccolata lungo una delle linee di separazione tra quadretti, si mangia la parte più piccola (quella che ha il minor numero di quadretti; naturalmente se le due parti sono uguali allora è indifferente quale parte mangiare) e passa la restante parte all'altro giocatore. Perde chi non può più spezzare (chi riceve un quadretto $ $1 \times1$ $).
Comincia Barbara.
1) Per $ $m=4$ $ ed $ $n=2$ $ chi ha una strategia vincente?
2) Per quali configurazioni iniziali $ $m \times n$ $ Alberto ha una strategia vincente?
3) Alberto e Barbara si sono annoiati di questa versione di gioco e decidono di fare lo stesso gioco con un blocco di cioccolato a forma di un parallelepipedo rettangolo di dimensioni $ $a \times b \times c$ $. Questa volta i tagli sono lungo i piani che separano i cubetti e ognuno ad ogni turno può tagliare solo lungo un piano ma può, questa volta, decidere quale parte dare all'avversario indipendentemente dalle loro dimensioni. Per quali valori di $ $a \times b \times c$ $ Barbara ha una strategia vincente?
4) Come cambierebbe il punto 3) se aggiungessimo la condizione che ogni giocatore deve passare all'avversario la parte più grande?
Buon lavoro!

Inviato: 17 lug 2009, 18:57
da pak-man
Nella versione a 2 dimensioni, ha una strategia vincente chi ha il tratto e i lati della tavoletta di cioccolata hanno lunghezza differente.
Basta eliminare una parte di tavoletta in modo da far restare l'altro giocatore con un quadrato. Questi è costretto a farlo diventare un rettangolo, e così via, finché non resta il quadrato 1x1.
1) Barbara ha una strategia vincente, ovvero togliere un blocco 2x2 per lasciare ad Alberto un quadrato 2x2. Alberto toglie un blocco 1x2, Barbara un 1x1 e Alberto si ritrova col blocco 1x1, perdendo.
2) Alberto ha una strategia vincente quando m=n. Dato che Barbara ha il tratto, rimarrà sempre con un blocco quadrato.
Inviato: 17 lug 2009, 19:09
da mod_2
Sicuro? Prova con il caso $ $2 \times 5$ $
Inviato: 17 lug 2009, 19:35
da pak-man
Chi ha il tratto toglie un blocco 3x2. L'altro resta con un 2x2 e perde, come prima

Inviato: 17 lug 2009, 19:40
da Maioc92
mi sbaglio o questo problema era nella gara a squadre di quest'anno?
Inviato: 17 lug 2009, 19:56
da mod_2
pak-man ha scritto:Chi ha il tratto toglie un blocco 3x2. L'altro resta con un 2x2 e perde, come prima

mod_2 ha scritto:Ad ogni turno ogni giocatore spezza in due la cioccolata lungo una delle linee di separazione tra quadretti, si mangia la parte più piccola (quella che ha il minor numero di quadretti; naturalmente se le due parti sono uguali allora è indifferente quale parte mangiare) e passa la restante parte all'altro giocatore.
Forse mi sono espresso male, comunque quello che volevo farti notare è che
pak-man ha scritto:Basta eliminare una parte di tavoletta in modo da far restare l'altro giocatore con un quadrato
non sempre puoi fare questa mossa.
@Maioc92
Non so se è un problema delle gare a squadre, il punto 1) è un Archimede. Il resto me l'ha proposto uno.
Inviato: 17 lug 2009, 20:42
da pak-man
È vero >.> perdonate l'errore
Comunque è simile a quello della gara a squadre, ma c'è una differenza, che è proprio quella che mi ha fatto sbagliare.
Inviato: 17 lug 2009, 20:59
da mod_2
No problem, comunque sei quasi sulla strada giusta!
Inviato: 21 lug 2009, 18:48
da didudo
direi che nel caso delle 2 dimensioni vince chi riesce a lasciare all'avversario un quadrato,infatti in quel caso se il quadrato è nxn l'avversario dovrà mangiarsi un rettangolo di $ $n \times m$ $ quadretti,con 1<=m<n>n. Barbara vince nel caso in cui n è diverso da m ed m è diverso da k(2n+1) con $ k \in R $.infatti se m<2n+1 si potrà costruire alla prima mossa un quadrato nxn togliendo al massimo $ n^2 $/2 quadratini,staccando quindi un pezzo minore della metà della barretta. se $ k(2n+1)<m<(k+1)(2n+1) $ allora sarà sempre possibile staccare un rettangolo di dimensioni $ (m-k(2n+1)) *n $ e lasciare l'avversario in posizione perdente. nel caso in cui $ m=k(2n+1) $ se si diminuisce il valore di m l'avversario potrà sempr lasciarci con un quadrato nxn,se si diminuisce il valore di n l'avversario ci potrà sempre lasciare in una situazione in cui m=k(2n+1).
Inviato: 21 lug 2009, 18:49
da didudo
scusate,non avevo guardato l'anteprima,fa un po schifo
Inviato: 21 lug 2009, 20:48
da mod_2
didudo ha scritto:Barbara vince nel caso in cui n è diverso da m ed m è diverso da k(2n+1)...
Ci sei quasi... Provando con i casi $ $1 \times 6$ $, $ $2 \times 10$ $ e $ $2 \times 11$ $ si può vedere che la tua formula non è proprio giusta (i primi due sono della forma k(2n+1) ma sono comunque favorevoli per Barbara mentre il terzo non soddisfa ma è sfavorevole).
Inviato: 22 lug 2009, 17:52
da didudo
ah,giusto!!beh allora diciamo che Barbara perde se si trova con una scacchiera del tipo (sempre considerando m>n) $ m=2^k n+2^{k-1}+....+2+1 $ infatti in quel caso se Barbara diminuisce il valore di m l'avversario sarà sempre in grado di riportarlo alla forma $ m=2^{k-1} n+2^{k-2}+....+2+1 $,mentre se diminuisce il valore di n ad $ n_1 $ l'avversario sarà sempre in grado di portare il valore di m ad:$ m=2^k n_1+2^{k-1}+....+2+1 $.alla fine si rriverà alla posizione 1x3 che risulta perdente per barbara. funziona?
Inviato: 22 lug 2009, 18:53
da mod_2
Adesso la versione 3D!
Inviato: 23 lug 2009, 20:07
da Anér
Per il punto 3, visto che con Luca mi era andata bene
viewtopic.php?t=12895
si può riadottare la stessa strategia, che funziona anche se il blocco di cioccolato ha più di tre dimensioni (e vi assicuro che il cioccolato, quando ha da quattro dimensioni in su, è squisito!).
Inviato: 23 lug 2009, 20:45
da mod_2

Perfetto!
Manca solo più il punto 4) !
ps. Ne voglio un po' anch'io!