Pagina 1 di 1

matematica all'università

Inviato: 26 lug 2009, 05:00
da Phyllis
ciao a tutti... devo iscrivermi all'università e pensavo di scegliere matematica o fisica. Purtroppo non conosco nessuno che la frequenta ma immagino che qui siate in molti.Se avete voglia di raccontarmi la vostra esperienza mi farebbe molto piacere...soprattutto vorrei sapere com'è l'ambiente, come sono affrontate le materie rispetto a come si fa al liceo e come vi trovate voi o i vostri compagni in questo corso... Tenete conto che io ho fatto il classico, e ho diverse lacune sia in matematica che in fisica (cioè alcuni argomenti, tipo gli integrali, non li abbiamo mai fatti a scuola... poi con l'esame di maturità imminente matematica e fisica sono finite quasi nel dimenticatoio perchè ci chiedevano troppo nelle discipline di indirizzo... Insomma, ditemi voi che ne pensate... a me piace la matematica ma non voglio certo stare all'università 10 anni! ;) grazie delle risposte

Inviato: 26 lug 2009, 05:43
da SkZ
forse aver fatto il classico non e' tanto di intralcio. la matematica viene affrontata in modo molto diverso che al liceo e l'importante e' riuscire a stare dietro alle lezioni e allo studio.

Inviato: 26 lug 2009, 23:47
da Nonno Bassotto
Io mi sono trovato molto bene, anche se all'inizio non ero molto convinto, tant'è che ho da poco finito il dottorato in matematica. Come ambiente è molto collaborativo e i compagni sono disponibili.

Posso dirti che c'entra ben poco con la matematica che vedi a scuola. È già più utile la familiarità con i problemi olimpici, o comunque con il dimostrare cose non banali. Non ti preoccupare se non hai visto gli integrali, credo che la cosa più avanzata che serve per seguire sia com'è fatto un seno e risolvere equazioni di secondo grado. E probabilmente anche queste cose sono facilmente recuperabili con i precorsi.

È molto più importante mettersi a studiare da subito. Davvero, tipo dal primo giorno. Non è come al liceo: molte persone restano indietro prima di rendersene conto. È una facoltà dove seguire le lezioni senza perdersi è molto importante. Se arrivi alla fine di un corso avendo seguito dovrai studiare molto poco.

E per finire: è una facoltà difficile. Dipende molto dalle attitudini, ma confrontata con altre è oggettivamente una delle facoltà più toste.

Buona decisione e in bocca al lupo! :wink:

Inviato: 27 lug 2009, 08:08
da EUCLA
Dove intendi iscriverti Phyllis?

Inviato: 27 lug 2009, 16:04
da SkZ
piu' sbavi a lezione piu' andrai bene (perche' in pratica ricorderai gia' quasi tutto solo seguendo) :lol:
A usare il piccolo Teorema di Fermat che provi?

Inviato: 07 ago 2009, 20:55
da Phyllis
grazie delle risposte... però vorrei qualche informazione più dettagliata... per avere meno sorprese possibili una volta lì... magari anche qualche consiglio su cosa studiare prima di iscrivermi non mi dipsiacerebbe.. ciao!

Inviato: 08 ago 2009, 01:49
da SkZ
se vui provare le SS dovrai studiare gia' per i test, ergo sei gia' aposto
il resto e' meglio studiarlo a lezione avendo qualcuno che sa come spiegare senza fare confusione in testa. Tanta Matematica e' "pericoloso" studiarla da soli, perche' ti ficchi in testa idee sbagliate o preconcetti errati.

Inviato: 08 ago 2009, 10:28
da Gatto
In molte università prima dell'inizio delle lezioni fanno un "precorso" che ti introduce le cose fondamentali che poi verranno approfondite, per non farti partire da zero... in caso vai a quello.