jordan ha scritto:sprmnt21 ha scritto:Ogni punto di una griglia di un piano cartesiano e' colorato con uno di tre colori e per ogni colore c'e almeno un punto colorato con quello. Mostra che puoi sempre trovare un triangolo rettangolo in cui ogni coppia di vertici non e' monocromatica.
Chiamiamo wlog $ A,B,C $ i tre colori del piano; esiste per ipotesi una riga $ r $ colorata con almeno $ 2 $ colori, wlog $ A \text{ e } B $ (altrimenti il piano sarebbe monocromatico): se $ r $ ha
esattamente $ 2 $ colori allora abbiamo la tesi (in quanto un altro punto di colore C esiste per ipotesi), altrimenti $ r $ conterrà i $ 3 $ colori $ A,B,C $ in $ 3 $ punti distinti, rispettivamente $ x,y,z $; supponendo per assurdo che la tesi non sia verificata, allora concludiamo facilmente che la retta $ r_x $ perpendicolare a $ r $ e passante per $ x $ sarà tutta colorata di $ A $, e analogamente per $ r_y $ e $ r_z $; in particolare se $ p \in r $ allora ogni punto di $ r_p $ perpendicolare a $ r $ e passante per $ p $ è colorato dello stesso colore di $ p $. Ciò significa che se fissiamo un sistema di riferimento cartesiano allora possiamo assumere che esiste una funzione $ t:\mathbb{Z}^2 \to \{A,B,C\} $ tale che $ t(x,y)=t(0,y) $ per ogni $ (x,y) \in \mathbb{Z}^2 $ (è in pratica una funzione che definisce una colorazione a striscie del piano). Consideriamo una coppia $ (h,k) \in Z^2 $ tale che:
i)$ h<0<k $
ii)$ t(0,0),t(0,h),t(0,k) $ sia una permutazione di $ \{A,B,C\} $ (esistono per costruzione, per quanto detto prima).
Allora i punti $ (0,0),(h,-h), (k,k) $ formano un triangolo rettangolo con i colori dei tre vertici distinti.
Ho letto adesso tutta l'esposizione e, a parte l'affermazione iniziale sulle righe monocromatiche, mi pare ci siano tutti gli elementi della soluzione.
Riporto qua la mia:
Supponiamo che esistano almeno una colonna c e una riga r con almeno due punti colorati diversamente. Possiamo avere due casi: la coppia di colori diversi in r e c e’ la stessa; oppure abbiamo due coppie distinte.
Cominciamo a discutere il caso di due coppie diverse e, senza perdere di generalita’, supponiamo che A e B siano in r e A e C siano in c. Come si verifica facilmente, qualunque sia il colore del punto X intersezione di r e c, abbiamo un triangolo rettangolo tricolore (XAB; XAC; XBC).
c
|
|
r----X-----------A----------------------B------
|
|
C
|
|
|
|
A
|
| fig. 1
Discutiamo ora il caso in cui le due coppie su r e c siano uguali entrambe a, supponiamo, (A, B). Sia C un punto colorato con il rimanente colore (ne esiste almeno uno, per ipotesi) e sia P la proiezione di questo su c. Se P = A o P = B abbiamo il triangolo rettangolo tricolore con un cateto su c e l’altro su CP se, invece P = C, siamo ricondotti al caso precedente. In ogni caso, in definitiva abbiamo un triangolo rettangolo tricolore.
c
|
|
r----+-----------A-------------------B--
|
|
- - - P - - - - - - - - - - - - - C - - -
|
A
|
|
|
|
B
|
| fig. 2
Resta da discutere il caso complementare all’ipotesi di partenza, il caso cioe’ in cui tutte le righe o tutte le colonne siano monocromatiche.
Supponiamo siano le righe ad essere monocromatiche (nel caso delle colonne basta girare il tutto di 90°).
Siano r1, r2 e r3 tre righe di colore rispettivamente A, B e C (vedi fig. 3). Facciamo riferimento a una generica colonna c che intercetta i punti R1, R2 ed R3 sulle tre righe omonime. Prendiamo P su r3 tale che R3P = R3R2 e se Q e’ la proiezione di P su R2, prendiamo R su r2, dalla parte opposta ad R2 rispetto a Q, tale che QR = R1R3. Da semplici considerazioni geometriche si ha che R1PR e’ un triangolo rettangolo, tricolore per costruzione.
C
|
|
R1---------------------------------------------------- r1
|\
|#\
|##\
|###\
|####\
R2------\----Q------------R------------------------------ r2
|#####\##|####*
|######\#|###*
|#######\|##*
R3-----------P------------------------------------------- r3
|
|
…
fig. 3
PS
Con il font courier sul mio .doc, il disegno sembrava migliore, ma credo si capèiosca lo stesso.