Pagina 1 di 1

SSSUP: Percorso più breve

Inviato: 04 set 2009, 15:49
da mrossi
La figura sottostante, in cui il lato di ogni quadratino corrisponde a 100 metri, rappresenta un fiume ed un suo affluente. Nella zona è possibile costruire strade lungo qualunque tracciato, con l’unico vincolo che gli eventuali ponti devono risultare perpendicolari alla direzione dei rispettivi corsi d’acqua.
(a) Determinare la lunghezza minima possibile per una strada (eventuali ponti compresi) che unisce il punto A ed il punto B.
(b) Determinare la lunghezza minima possibile per una strada (eventuali punti compresi) che unisce il punto A ed il punto C.



Il punto a) dovrei essere riuscito a farlo trovando la distanza totale in funzione del punto di attraversamento del fiume e quindi trovando il minimo con la derivata.

Per il punto b) però questa strategia diventa un casino, però non riesco a trovare trucchi geometrici per risolverlo...

Inviato: 04 set 2009, 15:55
da dario2994
Hintone: prova a restringere il fiume finchè non scompare... la via minore sarebbe un segmento...

Inviato: 04 set 2009, 16:30
da Iuppiter
A me verrebbe da congiungere con una linea $ A $ e $ B $. Poi intersecherei questo segmento $ AB $ con la retta equidistante dalle due sponde del fiume, ottenendo un punto $ E $. Poi traccerei la perpendicolare al fiume passante per $ E $, ottenendo sulle sponde del fiume i punti $ H $ e $ K $. Infine congiungerei i punti e il percorso minimo risulterebbe $ AH + HK + KB $.

Questo è ciò che farei, ma non so motivare i passaggi.

Comunque a me verrebbe $ 50*(\sqrt{41}+\sqrt{13}+2) $

Stessa cosa per il punto (b)

Inviato: 04 set 2009, 16:44
da dario2994
Col mio metodo al punto a viene 6
Al punto b
$ 4\sqrt 6+\sqrt 2 $
A meno di errori di calcolo.

Inviato: 04 set 2009, 16:57
da Iuppiter
I tuoi risultati li considero moltiplicati per 100.

Per quanto riguarda il punto (a) a me viene $ 600,43m $, mentre a te $ 600m $, quindi dovrebbe essere giusto il tuo metodo (anche se non l'ho capito).

Per il punto (b) penso che il tuo risultato sia sbagliato, perchè secondo quello che hai scritto tu, il cammino più breve sarebbe di $ 1121,21m $ mentre in realtà il risultato deve essere maggiore di $ 1720m $(distanza in linea d'aria da $ A $a $ C $).
A me viene $ 1743m $ circa.

Inviato: 04 set 2009, 17:06
da dario2994
Scusate per il punto b avevo toppato... avevo unito B con C
Col mio metodo viene $ 16+\sqrt 2 $

Inviato: 04 set 2009, 17:16
da mrossi
Anche a me nel punto A viene 600 m con il metodo della funzione. Invece avevo provato con lo stesso metodo di Iuppiter e il risultato viene come il suo, quindi suppongo che abbiamo interpretato male il tuo hint.

Come hai fatto esattamente?

Inviato: 04 set 2009, 17:46
da dario2994
Alur la cosa funziona così
Prima di tutto si interpreta il fiume come vettore (per usare paroloni) e si trasla il punto di arrivo B del vettore fiume... che ha direzione perpendicolare al fiume stesso, verso dalla parte del punto d'inizio e modulo la larghezza del fiume.
Ora ho ottenuto un punto B'... Calcolo AB' e ci aggiungo il modulo del vettore :)
È ovvio che questo realizza la distanza minima ;)
Per dimostrarlo basta ragionare al contrario... partendo da un percorso che realizza la distanza minima e dimostrare che è quello descritto ;)
Per i 2 fiumi si devono ovviamente "comprimere" entrambi.

Inviato: 04 set 2009, 18:32
da Maioc92
mrossi quello che dice dario equivale nel tuo metodo al fatto che l'attraversamento del fiume,poichè deve essere compiuto perpendicolarmente, è una costante e quindi non influisce sulla funzione da derivare,ma va aggiunto dopo

Inviato: 04 set 2009, 18:59
da gianmaria
Credo che la mia risposta sia sostanzialmente uguale a quella di Dario, ma la riporto egualmente: un po' perchè gia preparata e un po' perchè mi sembra espressa in modo più semplice.
Generalizziamo: i punti P e Q sono separati da una striscia larga h, che va attraversata perpendicolarmente con il segmento HK. Trovare il percorso di minima lunghezza che unisce P e Q.
Traccio PR=h perpendicolare alla striscia e verso essa; PRKH è un parallelogramma, quindi PH=RK. Si ha
strada=PH+HK+KQ=RK+h+KQ
ed è minima se lo è RK+KQ, cioè se K è sul segmento RQ.
In alternativa, si può tracciare QS=h come sopra; H è su PS.

Inviato: 05 set 2009, 10:51
da mrossi
OK ora finalmente ci sono arrivato! Così è veramente semplice... Grazie mille a tutti!

Inviato: 05 set 2009, 13:14
da Iuppiter
Adesso ho capito anch'io. Grazie.