@eli: si, anche se la prima parte avresti dovuta dimostrarla, alla fine l'altra implicazione e gli altri casi in cui n+1 è composto, le idee ci sono, ma diciamo che devi imparale a scriverle un po meglio
@kn: sono finalmente riuscito a leggere la tua (in realtà ci ho messo meno di quella di eli XD), e si, direi che fila, very good
Ne scrivo anche un'altra, sperando che sia di vostro gradimento:
Lemma. Per ogni $ n \in \mathbb{N}_0 $ vale $ \displaystyle \text{lcm}\left(\binom{n}{1},\binom{n}{2},\ldots,\binom{n}{n}\right)=\frac{\text{lcm}(1,2,\ldots,n,n+1)}{n+1} $ (chiaramente il problema ne è un corollario).
Fissato $ p \in \mathbb{P} $, sia $ h_p(\cdot):\mathbb{N}_0 \to \mathbb{N}_0 $ quell'intero non negativo tale che $ p^{h_p(x)} \le x < p^{h_p(x)+1} $, e siano $ (\alpha_p,\beta_p,\gamma_p) \in \mathbb{N}^3 $ tali che: $ \alpha_p:=\upsilon_p\left(\displaystyle (n+1)\text{lcm}\left(\binom{n}{1},\binom{n}{2},\ldots,\binom{n}{n}\right)\right) $, $ \beta_p:=\upsilon_p\left(\text{lcm}(1,2,\ldots,n,n+1)\right) $, $ \gamma_p:=h_p\left(n+1\right) $. Chiaramente $ \beta_p=\gamma_p $. Adesso per ogni $ 0 \le a \le b $vale $ p^{h_p(a)+1} \nmid \binom{a}{b} $,infatti contanteggiando i primi con DePolignac vediamo che ognuno degli $ h_p(a) $ addendi è non negativo e minore di $ 2 $(*). Per ogni $ 0 \le j \le n $ definiamo $ \displaystyle a_j:=(n+1)\binom{n}{j}=(n-j+1)\binom{n+1}{j}=(j+1)\binom{n+1}{j+1} $. Dato che per la (*) vale $ \max\{h_p\binom{n}{j},h_p\binom{n+1}{j},h_p\binom{n+1}{j+1}\} \le \gamma_p $, abbiamo $ p^{\gamma_p+1} \mid a_j $ solo se $ p \mid \text{gcd}(n+1,n-j+1,j+1) $, ma allora $ p \mid (n+1)-(n-j+1)-(j+1)=-1 $, che è assurdo. Dall'altra parte, $ \upsilon_p(a_{p^{\gamma_p}-1})=\gamma_p $. Ciò mostra che $ \alpha_p=\beta_p=\gamma_p $. []