Pagina 1 di 1
Help, matrici e sistemi in LaTex
Inviato: 24 set 2009, 15:12
da Fedecart
Qualcuno mi spiegherebbe per cortesia come si possono inserire matrici e sistemi di equazioni in Latex?
Grazie =)
Inviato: 24 set 2009, 15:28
da Haile
Per le matrici con
parentesi tonde \ parentesi quadre \ parentesi graffe \ barre verticali \ doppie barre verticali \ senza parentesi
si usano rispettivamente i comandi
\pmatrix \bmatrix \Bmatrix \vmatrix \Vmatrix \matrix
una riga finisce con \\ e gli elementi sono separati da &. Esempio
Codice: Seleziona tutto
[tex]
\begin{bmatrix}
1 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 1 \\
1 & 1 & 1
\end{bmatrix}
[/tex]
$
\begin{bmatrix}
1 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 1 \\
1 & 1 & 1
\end{bmatrix}
$
Oppure
Codice: Seleziona tutto
[tex]
\begin{pmatrix}
1 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 1 \\
1 & 1 & 1
\end{pmatrix}
[/tex]
$
\begin{pmatrix}
1 & 0 & 0 \\
0 & 1 & 1 \\
1 & 1 & 1
\end{pmatrix}
$
Inviato: 24 set 2009, 15:31
da Fedecart
Sei stato chiarissimo, grazie...
Un'altra cosa... Come faccio a inserire i puntini di sospensione? Tipo in una serie, prima di scrivere l'n-esimo termine? E come faccio a inserirli dentro una matrice?
Grazie ancora di tutto!
Inviato: 24 set 2009, 15:35
da Haile
Per i sistemi puoi
guardare qui
Fedecart ha scritto:Un'altra cosa... Come faccio a inserire i puntini di sospensione? Tipo in una serie, prima di scrivere l'n-esimo termine? E come faccio a inserirli dentro una matrice?
Grazie ancora di tutto!
\dots funziona in modo intelligente a seconda del contesto (se servono puntini alti o bassi)
$ $1 + 2 + \dots + n$ $
$ $1,2 \dots n$ $
Per i punti nelle matrici invece hai bisogno anche di \vdots (per i tre punti verticali) e \ddots (per i tre punti diagonali).
Codice: Seleziona tutto
[tex]A=
\begin{bmatrix}
x_{11} & x_{12} & \dots \\
x_{21} & x_{22} & \dots \\
\vdots & \vdots & \ddots
\end{bmatrix}[/tex]
$ A=
\begin{bmatrix}
x_{11} & x_{12} & \dots \\
x_{21} & x_{22} & \dots \\
\vdots & \vdots & \ddots
\end{bmatrix} $
Inviato: 24 set 2009, 15:45
da Fedecart
Mi hai chiarito tutto...

Perfetto! =)
Inviato: 20 mag 2010, 17:19
da Gigi95
$
\begin{vmatrix}
3 & 5 & 2 \\
\frac 2 3 & -4 & 0 \\
-2 & \sqrt 5 & 2
\end{vmatrix} $