Inviato: 01 gen 1970, 01:33
Io, che sono un comune mortale, ho provato per 1-2 ore questo esercizio la cui soluzione è [0.45]. Ora chiedo a voi, dopo essermi arreso (aspetto che lo risolve o francesco [nel forum è socrate] o il prof, però ho paura che si scordano...), chiedo a voi se mi potete aiutare, dato che riuscite a risolvere quasi tutti i problemi (almeno matematici, gli altri nn sò).
<BR>
<BR>Da \"La fisica per i licei scientifici\" Ugo Amaldi- Zanichelli
<BR>
<BR>Immagina una scatola di legno, di peso 1.7 N e di dimesioni 10.0x8.5x3.5 cm, appoggiata con la faccia maggiore su un piano inclinato di legno, alto \'h\' è lungo \'l\' (coefficente attrico statico= 0.5). Qual è il massimo rapporto <!-- BBCode Start --><I>h/l</I><!-- BBCode End --> per il quale la scatola non scivola lungo il piano?
<BR>
<BR> [0.45]
<BR>
<BR>PS: non scrivete cose astruse x favore, sono del 3° liceo e non sono un mastro, quindi (chiedo venia) cercate di rendere comprensibile ad un comune mortale la risposta
<BR>
<BR>Danke!
<BR>
<BR>Da \"La fisica per i licei scientifici\" Ugo Amaldi- Zanichelli
<BR>
<BR>Immagina una scatola di legno, di peso 1.7 N e di dimesioni 10.0x8.5x3.5 cm, appoggiata con la faccia maggiore su un piano inclinato di legno, alto \'h\' è lungo \'l\' (coefficente attrico statico= 0.5). Qual è il massimo rapporto <!-- BBCode Start --><I>h/l</I><!-- BBCode End --> per il quale la scatola non scivola lungo il piano?
<BR>
<BR> [0.45]
<BR>
<BR>PS: non scrivete cose astruse x favore, sono del 3° liceo e non sono un mastro, quindi (chiedo venia) cercate di rendere comprensibile ad un comune mortale la risposta
<BR>
<BR>Danke!