Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Dai, questo l\'ho inventato io. Premetto che per i soliti geniacci sarà banalissimo.
<BR>Dimostrare che a^( (p^n)*(p-1) )= 1 mod (p^ (n+1)).
<BR>Spero che il tutto sia corretto (attenti alle parentesi). Ah dimenticavo: sono soddisfatte le condizioni di fermat per a e p.
<BR>Ditemi come o trovate...............

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
O il mio es è una stronzata in tutti i sensi (può anche essere) oppure.......
<BR>Comunque cerco di tenere per ora questo post tra gli ultimi messaggi inseriti......

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Approfitto inoltre per chiedere a Marxvilly (o a chiunque altro sappia rispondere) come posso scaricare il file \'Induzioni, medie, disuguaglianze\'. Cliccando, mi dà collegamento impossibile.........qualcuno per caso ce l\'ha disponibile????????(Cavoli, dal titolo sembra una figata)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da XT
se non ti va te lo posso mandare io
<BR>
<BR>se vuoi scrivimi in pravato l\'indirizzo di posta
<BR>
<BR>ciao

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Luke04L
per le condizioni sul teorema di Fermat, p è un numero primo e p è primo con a)...
<BR>opero in mod p^(n+1) e f=funzione \"fi\" di Eulero
<BR>a^f[p^(n+1)]==1 per la generalizzazione del teorema di Fermat
<BR>ma f[p^(n+1)]=p^(n+1)*(1-1/p)=p^n*(p-1)
<BR>=> a^(p^n*(p-1))==1
<BR>
<BR>Ciao!!
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Essi già...nn ho letto tutto quello che hai scritto ma nn mi piace il punto di partenza: e se io volessi utilizzare il mio teorema per generalizzare quello di fermat (l\'ho usato per quello) ???? Dimostrami quindi la generalizzazione di fermat in altri modi. Probabilmente ci riuscirai, nn dico niente, però...
<BR>Ah grazie mille XT: ti spedisco subito la mia e-mail<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 09-05-2003 18:21 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
ah.....ovviamente nn sto chiedendo a voi di risolverlo (nel senso: nn ho bisogno che lo risolviate per me). Lo propongo solo come passatempo: penso e/o spero di averlo già risolto.
<BR>LUKE04L se dico stronzate fammelo pure notare.
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 09-05-2003 18:16 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 09-05-2003 18:28 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Luke04L
non ho capito.... vieni in chat...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Dimostro il tutto per n=1.
<BR>Parto con fermat:
<BR>a^(p-1)=1 da cui (e*p+1)=a^(p-1) da cui, elevando alla p
<BR>(e*p+1)^p=a^( p*(p-1) )
<BR>Lo sviluppo del primo membro è fatto di monomi con la variabile p elevata alla 2+k (divisibili per p^2), e di esattamente p monomi di forma ep. Quindi ep*p=ep^2 ed ancora il tutto e divisibile per p^2. Rimane solo il numero 1 fuorni dal conteggio. Quindi a^( p*(p-1) )=1 mod (p^2).
<BR>
<BR>Ora, se a^p=1 mod p^k, allora a(p*p)=1 mod (p^(k+1) ). Infatti:
<BR>(e*p^k+1)=a^p, elevo alla p, (e*p^k+1)^p=a^(p*p). In questo polinomio si segue il ragionamente di prima (esistono p monomi del tipo e*p^k.......) si giunge che il tutto è uguale ad 1 mod p^(k+1)
<BR>
<BR>Dimostro ora la tesi. Parto sempre con fermat:
<BR>(e*p+1)=a^(p-1). Elevo alla p^n...
<BR>(e*p+1)^(p*p*p.....)=a^(p^n*(p-1)).
<BR>So che (e*p+1)^p=1 mod (p^2).....Per quanto dimostrato prima allora....(e*p+1)^(p*p)=1 mod p^3. Ora pongo (e*p+1)^p=k. Allora k^p=1 mod p^3. Per quanto detto prima: k^(p*p)=1 mod p^4................e così via. Il teorema mi sembra dimostrato ed ora può essere utilizzato per generalizzare fermat..................
<BR>
<BR>So che il mio metodo forse è laborioso.......se ne trovate uno 20 volte + facile nn mi stupirei!!!!!!!!!!!!!!!!