Pagina 1 di 1
Angolo tra circonferenze
Inviato: 17 nov 2009, 16:25
da pak-man
Se non erro, l'angolo tra due circonferenze è l'angolo formato dalle due tangenti comuni, ma quale dei due angoli che formano va preso?
Inoltre se due circonferenze sono concentriche, l'angolo tra di esse non è definito, giusto?
Lo scopo della domanda è sapere se l'angolo tra due circonferenze tangenti internamente è 0 o 180°.
Inviato: 17 nov 2009, 16:33
da SkZ
che tangenti comuni intendi? quelle che si intersecano sulla congiungente dei centri?
o le altre 2?
nel primo caso di solito per angolo tra 2 rette intersecanti si intende l'angolo acuto, a meno che non si prenda per convenzione l'angolo che contiene uno dei 2 centri
Inviato: 17 nov 2009, 16:42
da pak-man
Quelle che si intersecano sulla congiungente dei centri, non avevo pensato a quest'ambiguità.
Dunque considero quello acuto.
Grazie

Inviato: 17 nov 2009, 16:58
da SkZ
in verita' entrambe le coppie si intesecano sulla congiungente, ma solo una tra i 2 centri
Inviato: 17 nov 2009, 21:43
da pak-man
Fixed
pak-man ha scritto:Quelle che si intersecano sul segmento che congiunge i centri, non avevo pensato a quest'ambiguità.
Inviato: 18 nov 2009, 02:07
da fph
AFAIK, l'unico caso in cui si definisce un "angolo tra due circonferenze" è quando si intersecano; in questo caso, detto P il (un) punto di intersezione, si definisce l'angolo tra le due circonferenze in P uguale all'angolo tra le due tangenti alle due circonferenze in P. Non c'entrano le tangenti comuni quindi.
Quanto a "quale dei due angoli prendo", qualche volta torna comodo considerare l'angolo convesso, qualche altra volta torna comodo considerare l'angolo orientato. Dipende dal contesto in cui si stanno facendo i conti (se si stanno usando angoli orientati o no -- se non sai cosa siano gli angoli orientati, la risposta è "prendi quello convesso").
Bonus question: se due circonferenze si intersecano in P e in Q, l'angolo tra le due circonferenze in P è uguale a quello in Q.