Pagina 1 di 2
Somma tra valori di diverso grado
Inviato: 27 nov 2009, 17:50
da Luca_S95
Mi chiedevo se si potesse risolvere con un' equazione di secondo grado una somma tra un valore in cm e un valore in cm[sup]2[/sup].
Un esempio è: $ 20 cm^ 2 + 10 cm = -x $ (in cui $ - x $ è per comodità così quando poi si va a trasportare l' incognita essa diventa positiva)
Quindi: $ 20 cm^ 2 + 10 cm + x = 0 $
che con la formula si può scrivere: $ cm = \frac {-10 \pm\ \sqrt {100 - 80 x}}{40} $, quindi c'è un modo di trovare l' incognita $ - x $ ?
Inviato: 27 nov 2009, 18:06
da Gatto
La scrittura $ 20cm^2 + 10cm $ in fisica non ha senso quindi non si pone proprio il problema... non puoi sommare grandezze diverse.
Inviato: 27 nov 2009, 18:54
da Maioc92
Inviato: 27 nov 2009, 19:35
da dario2994
Luca... questo è delirio puro.
Tu hai completamente sbagliato forum, vai a fare un ripasso di matematica e si intende le basi proprio :|
Gia ti volevo rispondere nelle presentazioni... ma mi sono trattenuto, ma qui è sconcertante... che tu sia il più bravo della classe non lo metto in dubbio, su questo forum lo sono in molti (conosco uno con la media di 9.8) ma non per questo se ne vantano (a volte se ne vergognano). Qui si discute di problemi di ben altro livello e per i quali c'è bisogno PRIMA DI TUTTO (prima ancora dell'intuito) di solide basi matematiche... accendi il cervello... ma che diavolo hai scritto? Tu consideri centimetri una variabile... quando è chiaramente una "cosa" (più semplice non mi è venuta come espressione)... E poi mischi il tutto con cm^2... come se davvero ci fosse un modo "algebrico" di elevare i cm. Inoltre non vedo il senso della variabile x :| E poi il risolvere in cm quell'espressione gia delirante...
Io sono l'ultimo che può fare ramanzine dato che anche io su questo forum ho sparato enormi cazzate, ma non era questo il livello... i miei erano errori non un vantarsi delle proprie (mis)conoscenze che su un forum come questo vengono segate subito da tutti.
Mi scuso per il post (che avevo tentato di evitare negli ultimi mesi) ma non mi sono riuscito a trattenere...
Inviato: 27 nov 2009, 20:05
da Gatto
dario2994 ha scritto:Luca... questo è delirio puro.
Tu hai completamente sbagliato forum, vai a fare un ripasso di matematica e si intende le basi proprio

Gia ti volevo rispondere nelle presentazioni... ma mi sono trattenuto, ma qui è sconcertante... che tu sia il più bravo della classe non lo metto in dubbio, su questo forum lo sono in molti (conosco uno con la media di 9.

ma non per questo se ne vantano (a volte se ne vergognano). Qui si discute di problemi di ben altro livello e per i quali c'è bisogno PRIMA DI TUTTO (prima ancora dell'intuito) di solide basi matematiche... accendi il cervello... ma che diavolo hai scritto? Tu consideri centimetri una variabile... quando è chiaramente una "cosa" (più semplice non mi è venuta come espressione)... E poi mischi il tutto con cm^2... come se davvero ci fosse un modo "algebrico" di elevare i cm. Inoltre non vedo il senso della variabile x

E poi il risolvere in cm quell'espressione gia delirante...
Io sono l'ultimo che può fare ramanzine dato che anche io su questo forum ho sparato enormi cazzate, ma non era questo il livello... i miei erano errori non un vantarsi delle proprie (mis)conoscenze che su un forum come questo vengono segate subito da tutti.
Mi scuso per il post (che avevo tentato di evitare negli ultimi mesi) ma non mi sono riuscito a trattenere...
Se hai letto il post di introduzione vuol dire che sai che va in primo e che ha 14 anni, invece di sparargli a zero addosso penso basti correggerlo sulle basi, dove ha sbagliato.
Ha notato che una formula valeva per le equazioni di secondo grado e, sembrandogli così anche quella, ha provato ad applicarla, punto. E' un metodo di procedere non raro in matematica, e il fatto che ora per mancanza di basi, come detto, era sbagliato, non giustifica decisamente una risposta bruta tale.
Tanto più che si rischia di far scappare le (ormai poche) persone rimaste che si interessano di matematica fin da giovani.
Inviato: 27 nov 2009, 20:11
da Luca_S95
Luca... questo [...] riuscito a trattenere...
Calma, non ho detto di aver trovato una soluzione.
Mi chiedevo se si potesse risolvere
Inviato: 27 nov 2009, 20:30
da dario2994
1) Io non sono ne molto più vecchio ne molto più bravo di lui... e gradirei essere trattato come un giovincello che non sa una mazza di matematica. Senza sti toni assurdi...
2) Non sono pochi i giovani (che parola da vecchi) a cui piace la matematica... perlomeno io ne conosco molti. Ci si dovrebbe preoccupare di altre questioni a riguardo, come per esempio come mai a scuola si continuino a dare delle basi scandalose (e noiose e contose) e a fare analisi... al posto di dedicarsi a questioni più elementari nonchè più interessanti... ma questa è un'altra questione.
3) Premesso che non sono, non voglio essere e forse sono stato uno che caccia gente dal forum... non era quella la mia intenzione, volevo solo chiarire (e mi pareva di essere stato chiaro) che qui non ci si vanta di quasi nulla, soprattutto perchè ci circola (e se rimani te ne accorgerai) gente con i "controcazzi" (mi pare chiaro).
4) Non penso che questo sia un forum che aspira alla "massa", qui sta chi è interessato... e non c'è bisogno di fare proselitismo.
5) Anche io a volte mi addentro in cose che non so, ma lo faccio con cognizione di causa... qui penso che luca stesso (rileggendosi tra un paio di settimane) noterà il delirio...
6) Comunque luca gia che ci sono ti correggo i due principali errori... consideri erroneamente cm, cm^2... non ha senso matematico intenderla come un vero e proprio elevamento a potenza... cioè fisicamente parlando ha senso, ma non essendo cm un numero o una cosa "simile" non ha senso sommarli

... la cosa tipica che dicono le maestre (non mi viene nulla di meglio) è "non si possono sommare 2 mele e 2 pere"... in verità si può... ma rimangono 2 mele e 2 pere xD
La seconda questione è quella x, risolvere un equazione in una variabile vuol dire esprimere quella variabile in funzione delle altre... quindi (considerando cm come una variabile) si ottiene:
$ $x=-10cm(2cm+1) $
Quindi direi di no alla tua domanda principale
p.s. io con questo qui ho concluso... non voglio ricadere come mi è capitato un po di tempo fa nel troll più assoluto (e a ripensarci avevo le mie colpe... ma maioc, te l'eri cercata xD)
Inviato: 27 nov 2009, 21:20
da Tibor Gallai
E' qui il raduno dei troll?
Eccomi, scusate il ritardo.

Inviato: 27 nov 2009, 21:34
da Luca_S95
Non fa niente, entra lo stesso, ci stiamo divertendo un sacco XD
Inviato: 27 nov 2009, 21:44
da Maioc92
dario2994 ha scritto:
p.s. io con questo qui ho concluso... non voglio ricadere come mi è capitato un po di tempo fa nel troll più assoluto (e a ripensarci avevo le mie colpe... ma maioc, te l'eri cercata xD)
ma perchè mi tiri in mezzo?!Tra l'altro se anche tu avevi le tue colpe significa che non me la sono cercata solo io.
Comunque non credo sia il caso di arrabbiarsi cosi...cioè queste sono cose che fanno sorridere, e magari dopo aver fatto una risata gli si spiega dove sbaglia. Insultarlo non porta benefici a nessuno, soprattutto considerando che si è appena iscritto.
P.S:ma perchè questo topic è in matematica non elementare??

Inviato: 27 nov 2009, 21:45
da Gatto
Chiudo questa parentesi perchè sinceramente non ho più l'età per fare certe cose, comunque mi riferivo al tono e non al contenuto (che alla fine è lo stesso di tutti),
dario2994 ha scritto:accendi il cervello... ma che diavolo hai scritto?
Alla fine c'è modo e modo per dire la stessa cosa.
[/OT]
Inviato: 27 nov 2009, 21:52
da Gatto
Tibor Gallai ha scritto:E' qui il raduno dei troll?
Eccomi, scusate il ritardo.

Proprio a te pensavo quando ho scritto il primo post XD
Inviato: 27 nov 2009, 21:56
da jordan
[OT]Epic thread

[/OT]
Inviato: 27 nov 2009, 21:59
da dario2994
Condivido con Jordan... sta diventando geniale... un raduno di troll xD
Inviato: 27 nov 2009, 22:04
da Maioc92
ma che diavolo è un troll??????