Pagina 1 di 1
Normale: cosa offre dopo? sono indeciso
Inviato: 04 dic 2009, 02:38
da pingu92
a distanza di mesi ricompaio! allora sono in quarta liceo e stiamo cominciando a parlare di orientamento per l'Università. il fatto è che a me piacerebbe più o meno qualsiasi cosa ci sia di scientiico!!!! Però ai primi posti restano sempre Matematica o Medicina (che alla Normale non c'è, ma siccome qualora scegliessi Medicina lo farei per entrare nel campo della ricerca medica, forse può andare bene anche Biologia, o no?). Se scgliessi Matematica cosa potrei fare dopo? E se scegliessi Fisica? Poi devo anche considerare che non credo di riuscire a superare il test di ammissione (anche se non mi posso lamentare dei miei voti in matematica, fisica e chimica, non bastano per la normale). è vero che passa il test chi si piazza bene alle olimpiadi nazionali di matematica? io arrivo a malapena alle provinciali!!! .... Cosa mi consigliate? (a parte uno psicologo per riordinare le idee)
Inviato: 04 dic 2009, 03:17
da SkZ
Chi fa bene a Cesenatico e' avvantaggiato. indubbio.
Ha gia' dimestichezza con ragionamenti "particolari"
Re: Normale: cosa offre dopo? sono indeciso
Inviato: 04 dic 2009, 15:32
da Ani-sama
pingu92 ha scritto:Se scgliessi Matematica cosa potrei fare dopo?[...]
Una possibile strada è la carriera accademica. Dicono che sia un percorso lungo ed economicamente poco gratificante, almeno in Italia, però non parlo per esperienza diretta (non ancora, almeno). Altrimenti, matematici sono molto richiesti anche dai privati: basti pensare a banche, compagnie assicurative, se non addirittura industrie di qualsiasi sorta... In tal caso però si deve prediligere, durante gli studi, il ramo applicativo (probabilità, statistica, analisi numerica): difficilmente credo che ad una banca possa interessare, che so, la
coomologia dei fasci.

Inviato: 04 dic 2009, 16:17
da Haile
Questo è un argomento al quale sono parecchio interessato anch'io...
Si, matematica all'uni mi piacerebbe, mai poi?
Insegnamento non mi va (al momento).
Altrimenti aziende o banche? È sicuro che le prime non preferirebbero un ingegnere e le seconde -che so- un economista?
Inviato: 04 dic 2009, 20:36
da Ani-sama
Be', Haile, guarda... Per cominciare, carriera accademica molto facilmente implica insegnamento, ma quest'ultimo è solo un aspetto: c'è anche il lavoro di ricerca, che non mi sembra proprio roba da nulla! Poi, io continuo a credere che aziende e banche abbiano molti buoni motivi per volere sia ingegneri, sia economisti, sia matematici. Ad esempio, non credo che un ingegnere conosca l'analisi numerica abbastanza per farla fruttare come si deve; allo stesso modo, un economista non credo conosca la probabilità e la statistica quanto serve per farla fruttare. E dunque le figure dell'analista numerico e del probabilista/statistico (figure con formazione matematica!) avranno certamente il loro impiego!
Re: Normale: cosa offre dopo? sono indeciso
Inviato: 17 dic 2009, 11:47
da briciola
"se tu segui tua stella..." ma chisse frega di un letterato...
Bri
Re: Normale: cosa offre dopo? sono indeciso
Inviato: 17 dic 2009, 20:42
da Haile
Ani-sama ha scritto:Be', Haile, guarda... Per cominciare, carriera accademica molto facilmente implica insegnamento, ma quest'ultimo è solo un aspetto: c'è anche il lavoro di ricerca, che non mi sembra proprio roba da nulla! Poi, io continuo a credere che aziende e banche abbiano molti buoni motivi per volere sia ingegneri, sia economisti, sia matematici. Ad esempio, non credo che un ingegnere conosca l'analisi numerica abbastanza per farla fruttare come si deve; allo stesso modo, un economista non credo conosca la probabilità e la statistica quanto serve per farla fruttare. E dunque le figure dell'analista numerico e del probabilista/statistico (figure con formazione matematica!) avranno certamente il loro impiego!
briciola ha scritto:"se tu segui tua stella..." ma chisse frega di un letterato...
Bri
Grazie ad entrambi per le risposte! Ho ancora qualche mese per decidere... vedremo =)