Pagina 1 di 2

EUROMATH-2010

Inviato: 11 dic 2009, 13:59
da ndp15
Si tratta di una serie di conferenze riguardanti la matematica e rivolta agli studenti europei "eccellenti". Se ho ben capito 2/3 studenti a provincia possono partecipare spesati.
Trovate tutte le altre info sul sito: http://www.euromath.org
Qualcuno ha già partecipato alle edizioni precedenti, o ha intenzione di andarci l'anno prossimo? Sapete qualcosa in più?

Inviato: 11 dic 2009, 14:47
da Gauss91
Come si fa per partecipare? Test o meriti scolastici?

Inviato: 11 dic 2009, 17:03
da ndp15
Gauss91 ha scritto:Come si fa per partecipare? Test o meriti scolastici?
Ho trovato questo in rete. In pratica ogni provincia dovrebbe individuare 2/3 "eccellenze in matematica". Credo si basino sulle segnalazioni dei professori e sui risultati nelle varie gare matematiche. Di più non so dire.

Inviato: 11 dic 2009, 17:45
da Gauss91
Ah ok... allora non partecipo sicuro :P Grazie!

Inviato: 11 dic 2009, 18:15
da ndp15
Gauss91 ha scritto:Ah ok... allora non partecipo sicuro :P Grazie!
Informarsi non costa nulla, e poi credo che se fanno le cose con un minimo di senso (ovviamente no! n.d.r) se a Como portano 2/3 studenti, da Milano ne potrebbero mandare anche qualcuno in più.

Inviato: 11 dic 2009, 18:18
da Thebear
Ma scusate, a chi spetta la scelta? Al responsabile provinciale delle olimpiadi? Razionalmente mi verrebbe da dire che è l'unico che abbia una visione di insieme tale da consentirgli di selezionare "giustamente", però non lo so... :roll:

Inviato: 07 gen 2010, 20:32
da ndp15
Io partecipo!
Tutta la delegazione lombarda parte dalla stazione centrale di Milano. Allora non c'è nessuno?

Inviato: 07 gen 2010, 21:11
da trugruo
sembra interessante,ma la confernza credo sia però in inglese,e io non credo ci capirei molto... :oops: :oops: :oops:

Inviato: 07 gen 2010, 23:21
da ndp15
trugruo ha scritto:sembra interessante,ma la confernza credo sia però in inglese,e io non credo ci capirei molto... :oops: :oops: :oops:
Certo è tutto in inglese, e anche io non capirò niente :lol:
No dai, qualcosa si riuscirà pure a comprendere, altrimenti si spera ci sia qualche italiano che conosca molto bene l'inglese.

Inviato: 08 gen 2010, 15:10
da Haile
ndp15 ha scritto:No dai, qualcosa si riuscirà pure a comprendere, altrimenti si spera ci sia qualche italiano che conosca molto bene l'inglese.
L'inglese usato nei testi di matematica è sempre molto semplice... non credo che ad una serie di conferenze le cose andranno troppo diversamente :)

Posso chiederti come hai fatto richiesta ed in base a cosa sei stato preso?

Inviato: 08 gen 2010, 16:45
da ndp15
Haile ha scritto: Posso chiederti come hai fatto richiesta ed in base a cosa sei stato preso?
Sono stato informato dalla mia professoressa di Matematica. Sicuramente sono venuti a sapere dell'iniziativa tutti i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia, che avrebbero dovuto contattare tutti i responsabili (delle gare matematiche?) delle scuole. Ora non so se questo è stato fatto da tutte le parti.
In base a cosa sono stato preso invece non te lo so dire, in teoria dovrebbe essere in base alle richieste e al merito, ma non so come questo è stato determinato :roll:

Inviato: 27 gen 2010, 14:05
da ndp15
ndp15 ha scritto: Allora non c'è nessuno?
Della Lombardia siamo in 20, e c'è pure qualcuno di noto! :)

Inviato: 28 gen 2010, 15:21
da giove
Secondo me quella persona farà fatica ad essere contemporaneamente in Austria e in Romania... :D

Inviato: 28 gen 2010, 16:21
da ndp15
giove ha scritto:Secondo me quella persona farà fatica ad essere contemporaneamente in Austria e in Romania... :D
Infatti come mi ha detto non c'è (in Austria).

Inviato: 24 feb 2010, 17:31
da ndp15
Domani si parte!
Se a qualcuno interessasse il programma delle conferenze lo trovate qua
Vi farò sapere le mie impressioni Domenica sera al ritorno.