Pagina 1 di 1
Tasti di scelta rapida.
Inviato: 14 dic 2009, 18:35
da Claudio.
Stavo cercando almeno i simboli più comuni in "ascii" e per la maggior parte dei casi mi è bastato word per controllarne la scelta rapide, non sono però riuscito a capire come sia faccia la radice quadrata con la tastiera.
In word dice "alt+221A" e non riesco a capire cosa sia quella "A". Tutti gli altri simboli che conosco sono alt più un numero mai lettere, e cliccando semplicemente la A dopo i numeri non funziona.
Qualcuno di voi sa come funzioni?
Inviato: 15 dic 2009, 01:46
da Tibor Gallai
Inviato: 15 dic 2009, 03:00
da SkZ
che forza!

Inviato: 15 dic 2009, 11:44
da fph
Oh Tibor, bevuto troppo caffé?
1) se uno non sa che deve cercare "extended ascii chart" (che non mi sembra la cosa più intuitiva del mondo: chi ti dice che sia una 'chart'? Che vor dì extended?) non ci arriva -- quindi il google-sarcasmo mi sembra mal posto
2) 221A è il codice Unicode del simbolo di radice quadrata. Unicode \neq ASCII.
3) non rispondi alla sua domanda "che tasti devo premere in Word per ottenere la radice quadrata". Semmai linka
questo.
A proposito, sarebbe meglio chiamarli "tasti di scelta non troppo rapida".

Inviato: 15 dic 2009, 11:54
da Tibor Gallai
Avrei scritto "chiedilo a quelli dell'oliforum!", ma poi l'ho ritenuta troppo contorta/sofisticata, e certamente meno utile.
Inviato: 15 dic 2009, 13:11
da Claudio.
Tibor Gallai ha scritto:Mah...
...li dice 251...cioè questo ¹, 1 come esponente.....
Il link di fph dice invece il vero

funziona, purtroppo solamente su word.
Inviato: 15 dic 2009, 13:19
da Tibor Gallai
A parte che alt+251 a me dà questo: "√", coerentemente con la tabella... Continuo a non capire che te ne fai dei codici ASCII et similia nel forum, quando hai il supporto LaTeX: $ $\sqrt $.
Inviato: 15 dic 2009, 13:32
da Claudio.
Tibor Gallai ha scritto:A parte che alt+251 a me dà questo: "√", coerentemente con la tabella... Continuo a non capire che te ne fai dei codici ASCII et similia nel forum, quando hai il supporto LaTeX: $ $\sqrt $.
ma a te da la radice anche qui sul forum? A me da proprio questo "¹", comunque qua nel forum chiaramente non mi servono, il LaTeX è perfetto, ma mi capita spesso di parlare di matematica su msn o su facebook.
Inviato: 15 dic 2009, 13:55
da Tibor Gallai
Formatta.
Inviato: 15 dic 2009, 13:55
da SkZ
c'era una specie di plugin per msn per scrivere formule. Prova a cercare nella sezione sul LaTeX
Inviato: 15 dic 2009, 16:34
da Claudio.
Ma non basta che l'abbia io, deve averlo anche colui con cui parlo per funzionare no?
Inviato: 15 dic 2009, 16:38
da Claudio.
Tibor Gallai ha scritto:Formatta.
Ho formattato non più di 2 o 3 settimane fa, che OS hai tu? Se windows quale versione?
Inviato: 16 dic 2009, 14:16
da Tibor Gallai
Non dipende dal sistema operativo, devi formattarlo per fargli capire chi comanda.
Formattalo, scollega l'alimentatore per qualche ora, riformattalo subito dopo, e vai avanti così finché pensi che ne abbia abbastanza.
Vedrai che dopo gli passa la voglia di fare il furbo coi codici ASCII.
Inviato: 16 dic 2009, 15:00
da SkZ
Inviato: 16 dic 2009, 22:47
da kn
Secondo me è un semplice problema di
code page
È probabile che come me tu abbia l'850 invece del 437 che è più vicino all'Extended Ascii..
La lista dei caratteri che puoi inserire con i numeri corrispondenti la trovi
qui su wiki. Comunque basta aprire il prompt dei comandi, scrivere
chcp e premere
Invio e Windows sarà costretto a rivelare tutto!
Meglio usare
i codici con lo 0 davanti che su Windows danno sempre gli stessi risultati..

Nel tuo caso se guardi le tabelle ti accorgi che la radice non la puoi proprio fare con un tasto di scelta "rapida"
