Pagina 1 di 3

Importanza scalette punteggi nei dimostrativi di febbraio

Inviato: 06 gen 2010, 16:07
da trugruo
Salve,volevo sapere questa cosa riguardo i dimostrativi di febbraio:
se io effettuassi (per assurdo :lol: ) una dimostrazione completamente corretta,ma anche abbastanza diversa da quella proposta,mi assegnerebbero punteggio pieno oppure no?
Ho visto che nelle soluzioni dei vari febbraio,ci sono le regole che il correttore deve seguire,e fra queste vi è scritto appunto che la dimostrazione può essere anche diversa da quella proposta,a patto che sia corretta.Però ho notato,leggendo alcuni post,che difficilmente si riesce ad ottenere punteggio pieno nei dimostrativi,anche se magari una soluzione è corretta,ma non si è scritto un'idea o un ragionamento che secondo la scaletta avrebbe dato qualche punto.
Il succo della domanda è più che altro questo :
qual è la molla che può far scattare l'uso della scaletta per correggere un esercizio?
voglio dire:se faccio una soluzione diversa ma corretta e vi è una minima imperfezione,mi danno punteggio pieno oppure vedendo la minima imprecisione iniziano a valutarmi con la scaletta (distruggendomi in quanto la mia soluzione è diversa da quella proposta)?
Il tutto chiaramente,secondo la vostra esperienza.
p.s. Sì,sono logorroico e paranoico :lol: :lol:

Grazie per le risposte.

Inviato: 06 gen 2010, 16:18
da SkZ
se imperfetta non puo' avere punteggio pieno ;)
se corretta (ergo e' giusta e non tralascia nulla) hai punteggio pieno, altrimenti non e' del tutto corretta

Inviato: 06 gen 2010, 16:36
da trugruo
Che crudeltà :cry: :cry: :cry:
XD

Inviato: 06 gen 2010, 17:34
da SkZ
non e' crudelta: una dimostarzione e' corretta solo se e' completa. Ben diverso da corretta sole se e' quella pensata.
es. per quali n $ ~4n^6+n^3+5\equiv 0 \mod{7} $
Per il Piccolo Teo di Fermat hai $ ~n^6\equiv1\mod{7} $ ergo $ ~n^3\equiv5\mod{7} $ ed elevando al quadrato $ ~n^6\equiv 4\mod{7} $ ergo nessun n.
Questa dimostrazione (oltre che scritta male) non e' corretta perche' il teorema usato cosi' non e' valido per $ ~7|n $ e io non ho esplicitato che n non puo' essere multiplo di 7.
Questo intendo che se e' corretta ha punteggio pieno, altrimenti perde punti per ogni incorrettezza (imprecisioni in Matematica sono errori)

Re: Importanza scalette punteggi nei dimostrativi di febbrai

Inviato: 06 gen 2010, 19:10
da Pigkappa
Dipende dal correttore. Se la tua dimostrazione è interamente corretta, è tenuto a darti sempre il massimo dei punti. Se non è del tutto corretta o non è del tutto completa, e non segue la traccia nelle soluzioni ufficiali, il correttore dovrebbe essere in grado di capire se da quello che hai scritto si può arrivare in fondo alla dimostrazione ritoccando un paio di cose (e darti quasi tutti i punti), se quello che hai scritto è un'idea che permette di intraprendere una strada da cui arrivare in fondo (e darti qualche punto), oppure se quello che hai scritto non è particolarmente utile (zero punti).

Non è vero, comunque, che difficilmente si ottiene punteggio pieno nei dimostrativi! Se il problema lo hai risolto, prendi tutti i punti, e non si può dire che ogni tanto a febbraio non ci sia qualche problema veramente facile.

Inviato: 06 gen 2010, 19:13
da Kopernik
Sono uno dei correttori delle prove di febbraio nella mia provincia. Posso assicurarti che una dimostrazione diversa da quella proposta nella chiave di correzione è valutata con punteggio pieno, purché sia corretta e completa. Come ha detto anche Pigkappa, mi è capitato di vedere parecchie volte degli esercizi valutati con il massimo.

Inviato: 06 gen 2010, 20:03
da lama luka
SkZ ha scritto: se corretta (ergo e' giusta e non tralascia nulla) hai punteggio pieno, altrimenti non e' del tutto corretta
mah bisogna anche mettere le mani avanti.. l'anno scorso era da dimostrare che esistevano infinite terne etc ect..io ho dimostrato che andavano bene tutte le terne i cui elementi avevano coefficiente $ 2^n $,dimostrando si che erano infinite, ma non ho ricevuto punteggio pieno perchè il coefficiente era $ k $.....

anche li,bisogna vedere bene e dipende dal correttore,perchè in entrambe i casi è dimostrato che le terne sono infinite

Inviato: 06 gen 2010, 21:21
da SkZ
forse si desiderava che ponessi qualcosa del tipo
nel caso di $ ~k=2^n $....
[...]
Dato questo sotto insieme di coefficienti e' numerabile allora anche l'insieme generale e' numerabile.

:wink:

Inviato: 07 gen 2010, 20:57
da lama luka
SkZ ha scritto:forse si desiderava che ponessi qualcosa del tipo
nel caso di $ ~k=2^n $....
no ti spiego....praticamente ogni valore della terna valeva qualsiasi fosse il suo coefficiente k (intero positivo), detto questo è automatico che le terne sono infinite. io ho detto che vale se il coefficiente è $ 2^n $, per qualsiasi n intero positivo... ho dunque dimostrato che sono infinite, ma ho lasciato fuori un disastro di altri possibili coefficienti :)

solo io potevo xD

Inviato: 07 gen 2010, 21:07
da trugruo
beh grazie per le risposte,io in ogni caso cercherò di stare il più attento possibile,speriamo bene :)

Inviato: 07 gen 2010, 22:09
da SkZ
ma hai dichiarato che sono infinite? hai scritto per bene?
Non si capisce molto da come lo scrivi

Inviato: 08 gen 2010, 19:44
da lama luka
SkZ ha scritto:ma hai dichiarato che sono infinite? hai scritto per bene?
Non si capisce molto da come lo scrivi
bisognava trovare,mi pare, la più piccola terna di interi tale che [..] e poi dimostrare che le terne che soddisfano la proprietà in questione sono infinite;
moltiplicando tutti gli elementi della terna per uno stesso coefficiente k,risultava che la proprietà valeva lo stesso

ho dimostrato che se il coefficiente era $ 2^n $, la proprietà richiesta era valida per qualsiasi n,ergo,dati che gli n interi positivi sono infiniti lo sono anche le terne.

giustamente,andando a mettere come coefficiente $ 2^n $ anzichè k, dimostro si che sono infinite,ma vado a lasciare fuori molti coefficienti (tipo,per esempio,tutti gli interi positivi dispari...pochi :) )

in questo caso mi hanno penalizzato,penso proprio per questa cosa...per questo dico che bisognerebbe capire bene che cosa è da dimostrare[o mettersi d'accordo per le correzioni,soprattutto]
(oppure,caso 2, chi ha corretto il mio problema ha scambiato un 6 per un 10 e ha scritto male :))

Inviato: 08 gen 2010, 20:50
da SkZ
puo' essere che il correttore si sia confuso con la domanda :wink:

Inviato: 08 gen 2010, 21:38
da Tibor Gallai
Io in genere non mi fido né di chi racconta come ha risolto un problema in una qualche gara, né dei responsabili locali che correggono Febbraio. I primi di solito non capiscono veramente cosa hanno sbagliato, sono disastrosamente imprecisi nei racconti, alterano dettagli fondamentali che per loro sono irrilevanti, etc. I secondi sono per lo più inadeguati al compito che dovrebbero svolgere, molti non sanno risolvere i problemi di Febbraio, molti non sanno che pesci pigliare se vedono una dimostrazione che esce dagli schemi.

Ma supponendo per un attimo che sia andata esattamente come dice lama luka, il correttore ha sbagliato. Ed è anche preoccupante che lama luka giustifichi ed accetti la penalizzazione. In questi casi non dovrebbero esserci dubbi, se ci sono dubbi è un problema.

Inviato: 08 gen 2010, 22:42
da SkZ
oramai non ha senso. La prossima volta bisogna chiedere spiegazioni. Sempre.
Anche per migliorare