Pagina 1 di 2

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
sondaggio:
<BR>cosa ne pensate dei problemi di quest anno? critiche, apprezzamenti e considerazioni di vario genere sulla gara sono ben accette
<BR>(forse darò la mia opinione dopo averne sentite un po\' di altre)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da EvaristeG
Che tradotto vuol dire :\"Cosa ne pensate della combinatoria?\"
<BR>Visto che il problema di aritmetica era banale mentre la dimostrazione geometrica era assurda, quel che rimane è tutto lì. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif">
<BR>
<BR>--------------------
<BR>
<BR>Fame coacta vulpes alta in vinea
<BR>Uvam appetebat summis saliens viribus;
<BR>Quam tangere ut non potuit, discedens ait:
<BR>\"Nondum matura est; nolo acerbam sumere\".
<BR>
<BR>Phaedrus, Fabula III - De vulpe et uva
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
troppa combinatoria e troppa poca (= niente) algebra...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da minigolfer
La conoscenza serviva sl x il 3° problema. Sia kuello di aritm sia ji altri 4 necessitavano sl di logica, kualke ekuazioncina e tanto c**o <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Belegrand
A me è sembrato abbordabile, appunto perchè servivano poche conoscenze \"superiori\"; magari era meglio un geometrico più abbordabile e uno in meno di logica, sostituito da qualcosa di più miscellaneo.
<BR>[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da daniele_piccolo
Io non saprei, questo è stato il mio primo anno e spero di ripetere l\'esperienza visto che sono solo in 2ª
<BR>a me è stato riferito, poi non so quanto sia vero, che quest\'anno i problemi erano sotto alcuni punti di vista più complicati degli altri anni, in quanto nelle passate edizioni erano presenti più quesiti che necessitavano una dimostrazione aritmetica e non logica come quest\'anno
<BR>
<BR>spero solo di poter ripetere l\'esperienza <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mens-insana
A me è dato veramente fastidio il fatto che c\'era solo un problema di aritmetica!!!!! Tra l\'altro era anche facile.....
<BR>Ammetto che il geometrico era un casino, poi per gli altri diciamo che hanno peccato di fantasia....[addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mens-insana
Cmq speriamo nell\'anno prossimo, anche se non sarà così scontato passare alle nazionali visto il numero di avversari da battere in provincia.....
<BR>
<BR>SPERIAMO!!!!!!!![addsig]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da edony
Beh io non c\'ero ma credo che sia molto meglio una gara con la combinatoria che misura veramente il livello di astrazione che un\'arida gara come quella di febbraio zeppa di geometria(2/3 delle multiple) e con dei quesiti che misuravano soprattutto la conoscenza matematica tipo il 10(vettori) e quello dello stupido che sale le scale(media armonica)

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da alberto
edony...non sono d\'accordo (premetto che le mie opinioni potrebbero essere influenzate dalla delusione non ancora passata)
<BR>innanzitutto perchè cesenatico è il passo prima delle IMO e lì i problemi di combinatoria sono di norma 1 su 6, poi perchè credo che il \"livello di astrazione\", come tu lo chiami, sia una cosa che va misurata ai giochi di archimede, per invogliare i ragazzi + ingegnosi ad entrare nell\'ambiente, mentre alle nazionali ritengo debba essere misurata la \"preparazione olimpica\"
<BR>tornando alla gara, mi è sembrato uno sbaglio proporre quel problema di geometria e soprattutto proporlo come terzo esercizio. Sono convinto che quando ci si trova di fronte ad un problema si debba essere consapevoli del suo grado di difficoltà, prima di affrontarlo: io, come credo tanti altri, visto quel problema ho pensato \"geometria! me lo pappo in 2 minuti...\" e vedendo che la soluzione non usciva fuori sono andato in panico (mea culpa) e ci ho perso + di 2 ore. infine credo che non avrebbe fatto male qualche problema in + di algebra, perchè + frequente ale IMO e, perchè no, anche un pò più \"tecnico\"
<BR>in conclusione questa gara mi è sembrata un po\' una lotteria, che potrebbe aver penalizzato alcuni dei + preparati (senza nulla togliere a quelli che sono passati): so che mi odieranno, ma sono rimasto sbalordito e deluso dall\'aver visto esclusi da pisa DD, Rosati e Tassinari, che ritenevo tra i più meritevoli.
<BR>
<BR>
<BR>spero che nessuno prenda questo messaggio solo come una critica fine a se stessa; è la mia opinione, sono convinto che potrebbe anche essere sbagliata

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da MisterDarkKnight
Ehm ehm, io sono al primo anno che vengo a Cesenatico (italiano ok).
<BR>Penso che con il mio 3 di punteggio finale batto tutti.
<BR> E\' sempre l\'italiano ke mi fotte. Tre problemi giusti tre punti, nonostante i miei superfantastici ragionamenti.
<BR>Ci fosse stato il premio simpatia lo avrei vinto io.
<BR>Cmq se io ho fatto gli esercizi 1,4,6 vuol dire che erano abbastanza abbordabili.
<BR> Ciao da MISTER DARK KNIGHT (mister perchè mister, Cavaliere nero poichè tutti dell\'hotel gioiosa mi sfottevano per il mio ragionamento per assurdo nel 4 esercizio.)))))))))).

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Biagio
forse la mia opinione sarà alquanto solitaria, però non capisco quando dite che c\'erano tre problemi e mezzo di combinatoria...
<BR>il primo, come anche il quinto erano aritmetici.
<BR>il terzo (purtroppo) di geometria.
<BR>il quarto di logica (a qualcosa a che fare con combinatoria?)
<BR>il secondo un po\' un misto.
<BR>l\'ultimo (che non ho nemmeno letto) posso presumere che fosse solo combinatoria.
<BR>A me sinceramente questa gara non mi è spiaciuta, anzi, se non toppavo il primo clamorosamente e facevo 6 o 7 punti, sarei tra i convocati per Pisa.
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_mad.gif">
<BR>ciauz

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da fresh
<IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif"> Ecco la valutazione dei problemi di un ragazzo di quarta che quest\'anno ha fatto meno punti di quando era in seconda:
<BR>Secondo me c\'era troppa combinatoria e la logica non si era mai vista prima, il problema di geometria piana era assai difficile, unica soddisfazione per la mia passione per i numeri il primo problema, anche se un po\' facile.
<BR>la gara ideale a mio parere deve essere più equilibrata nelle richieste, un po\' più aritmetica e algebra, magari qualcosa di probabilità e un problema di geometria un po\' più facile.
<BR>Vorrei far notare che era da parecchi anni che non c\'era un problema di logica pura in finale...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da pennywis3
Allora, un po\' di premesse.
<BR>1 Era il primo anno che andavo a Cesenatico
<BR>2 Come ho già avuto occasione di dire l\'essere passato a differenza di altri che ritengo olimpicamente molto bravi, mi fa sentire un po\' come Calimero.
<BR>
<BR>Arriviamo al dunque.
<BR>Più che problemi di combinatoria quest\'anno ho visto problemi di matematizzazione, il 2, il 5, il 6 e anche il 4, che di logica dentro ne aveva proprio poca.
<BR>Effettuata la matematizzazione si ha che il 2 è un problema di quelli dove bisogna colorare un po\'. Il 5 era pienamente aritmetico, il 4 una strana combinazione aritmetico-combinatoria, il 6 era effettivamente abbastanza combinatorio, anche se simile al 2 nella seconda parte come possibile metodo risolutivo.
<BR>
<BR>Per quanto riguarda il 3... beh, secondo me non era particolarmente difficile (anche se questo può suonare tendenzioso detto da uno che l\'ha risolto), ma richiedeva una buona dose di fortuna per essere portato a termine: si potevano prendere varie strade, ma alla fine quella che in tempo ragionevole portava alla soluzione era una, e neppure carina (questo è il genere di problemi che ritengo brutto).
<BR>Aspetto repliche infuocate <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>
<BR>~p3~

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da Simo_the_wolf
Premetto che anche per me è stata la prima esperienza alle nazionali e direi che nei problemi 2,4 e 6 bisognava solo ragionare un pò ma niente combinatoria. Per quanto riguarda l\'1 era di pura aritmetica ed era abbastanza semplice, il 3 era geometria e per me era \'aliquanto\' complicato mentre il 5 era un pò aritmetica e un pò quel pizzico di intuizione. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>
<BR>Per quanto riguarda l\'algebra sono un pò dispiaciuto in quanto mi aspettavo almeno un problema con qualche equazione (tipo quello dell\'anno scorso). <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>Nel complesso però non mi ha deluso questa prova!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
<BR>C u soon!