Pagina 1 di 1

27 dadi

Inviato: 31 gen 2010, 16:05
da Kopernik
Si dispone di ventisette dadi, ciascuno con i numeri dall'uno al sei. Si consideri un solido formato incollando tutti i dadi assegnati in base alle seguenti regole: due dadi possono essere incollati tra loro solo sovrapponendo esattamente due facce siglate con lo stesso numero; non vi possono essere due dadi aventi facce sovrapposte se queste sono siglate con numeri diversi; ciascun dado è incollato ad almeno un altro dado. Si dimostri che, sommando i numeri presenti sulla superficie visibile di un solido così ottenuto, si ottiene sempre un numero dispari.

E' facilissimo, prevedo che lo smonterete in pochi minuti.

Inviato: 31 gen 2010, 16:29
da Dani92
Io ci provo! :D

La somma dei valori dei dadi prima di unirli è $ \frac{6*7}{2}*27 $ cioè dispari.

Ogni faccia a contatto nel solito toglie da questa somma 2 volte lo stesso numero quindi $ dispari - 2n $ è ancora dispari.

Inviato: 02 feb 2010, 16:38
da Anér
Dimostrare anche che tale somma è un multiplo di sette (ammesso che stiamo usando dadi tradizionali).

Inviato: 02 feb 2010, 19:33
da Dani92
:shock:

Se li metto tutti in fila con le facce a contatto solo (esempio) 1 e 6 alternativamente. Essendo 27 dispari vedo che in effetti la somma è un $ 7n $.

Da adesso ogni mossa consite nello staccare un dado e riattaccarlo da un'altra parte.
Succede che quando stacco, aggiungo 2 volte il numero della faccia staccata al sistema; in questo caso posso staccare un 6 aggiungendo al sistema 12 cioè 5 mod7. ora lo riattacco con un 2, cioè tolgo 2*2=4, e la congruenza modulo 7 della nostra composizione è 1. Quindi l'ipotesi non è sempre verificata.

Ho sbagliato? :oops:

Inviato: 03 feb 2010, 17:55
da Anér
Oh che sbadato, attaccare un dado per due facce uguali significa che le facce uguali sono orientate in senso opposto, non nello stesso senso!

Inviato: 03 feb 2010, 22:46
da Dani92
Beh capita.... :lol: Se fossero orientati uguali serebbe indubitabilmente vero! :D