Pagina 1 di 2
problemino facile facile
Inviato: 17 feb 2010, 00:11
da lama luka
Una mia invenzione facile facile facile:
Data $ f(n+1)=f(n)n $, valida per $ n>1 $, tale che $ f(1)=1 $; determinare per quale valore di k, $ f(k)=479001600 $
Ev Fan !

Inviato: 17 feb 2010, 02:08
da SkZ
cioe' $ ~f(n)=\Gamma(n)=(n-1)! $
Inviato: 17 feb 2010, 10:29
da lama luka
oui

Inviato: 17 feb 2010, 15:30
da frank nico
suppongo per k=13;
perchè se f(n)=(n-1)! allora f(n)n=n!
quindi per n=12 abbiamo che f(n+1)=f(n)n=n!=12!=479001600
dunque f(12+1)=479001600=f(13)
Inviato: 17 feb 2010, 16:32
da SkZ
piu' banalmente cerchi l'esponente del fattore primo 2 (10) e riduci a 2 numeri: 13 (12!) o 14 (13!)
a quel punto hai gia' che $ $479001600=2^{10}\cdot 5^2 \cdot 18711 $
stai nulla a dividere per 13
Inviato: 17 feb 2010, 20:41
da lama luka
esattemente
visto che mi avete demolito il problema così velocemente, ne propongo un altro
(altrettanto facile)
Data $ f(n+1)=f(n)+n $, valida per $ n>1 $,tale che $ f(1)=1 $; quanto vale $ f(113) $?
ev ader fan

Inviato: 17 feb 2010, 23:06
da frank nico
Premesso che non sono sicuro di questa soluzione:
f(n+1)=f(n)+n
f(n+1)-f(n)=n
che vuol dire che f(n)=1+2+...+(n-1);
quindi f(113)= sommatoria dei numeri da 1 a 112 (non so usare il LATEX

)
Quindi f(113)=1/2 n(n+1)=112*113/2=6328
Spero sia la risposta corretta
Inviato: 17 feb 2010, 23:09
da lama luka
frank nico ha scritto:Premesso che non sono sicuro di questa soluzione:
f(n+1)=f(n)+n
f(n+1)-f(n)=n
che vuol dire che f(n)=1+2+...+(n-1);
quindi f(113)= sommatoria dei numeri da 1 a 112 (non so usare il LATEX

)
Quindi f(113)=1/2 n(n+1)=112*113/2=6328
Spero sia la risposta corretta
no,mi dispiace

prova a lavorare con qualche caso facile

Inviato: 17 feb 2010, 23:27
da frank nico
mmm...ne sei sicuro?Mi sono trovato proprio spiazzato con questa risposta

Inviato: 17 feb 2010, 23:35
da lama luka
frank nico ha scritto:mmm...ne sei sicuro?Mi sono trovato proprio spiazzato con questa risposta

scusa !!
si,dovrei esserne abbastanza sicuro (a meno che non abbia fatto orrori di ragionamento nell'inventarlo)...
Prova ad analizzare qualche funzione con n basso,prova a vedere se noti qualcosa di interessante

Inviato: 17 feb 2010, 23:55
da frank nico
Forse sono andato in confusione..cmq considerando f(n) come la somma dei numeri da 1 fino a (n-1) ottengo:
f(n+1)=1+2+3+....+(n-1)+n
f(n)=1+2+3+....+(n-1)
effettuando quindi f(n+1)-f(n) ottengo n => f(n+1)=f(n)+n
quindi per esempio
per n=4
f(n+1)=1+2+3+4=10
f(n)=1+2+3=6
la differenza tra f(n+1) e f(n) è appunto n=4
per n=113
f(n+1)=1+2+3+...+113=6441
f(n)=1+2+3+...+112=6328
e la loro differenza è 6441-6328=113=n
quindi f(n+1)=f(n)+n
almeno..mi pare un ragionamento buono..
Inviato: 18 feb 2010, 00:08
da trugruo
In pratica f(n)=(n-1)*n/2 +1
Quindi f(113) = 112*113/2 + 1
Inviato: 18 feb 2010, 13:06
da SkZ
frank, un consiglio: non applicare le formule bovinamente.
Prima di tutto ricorda che vuol dire la formula
la somma dei primi N termini di una successione aritmetica e' pari alla somma del primo con l'ultimo, moltiplicata il numero di elementi, il tutto diviso per 2
$ $a_{n+1}=a_n+d,\quad\sum_{k=1}^N a_k=\frac{n(a_1+a_N)}{2} $
che si deduce sommando 2 di queste sommatorie e notando che la somma di 2 termini di una successione aritmetica dipende unicamente dal valore della somma dei loro indici
quindi nel tuo caso hai $ ~a_1=1 $ e $ ~a_N=n-1 $
Inviato: 18 feb 2010, 13:17
da trugruo
SkZ ha scritto:
quindi nel tuo caso hai $ ~a_1=1 $ e $ ~a_N=n-1 $
Scusa forse sto prendendo un abbaglio ma mi sembra
che i per esempio se calcoliamo i primi termini
f(1)=1
f(2)=2
f(3)=4
f(4)=7
f(5)=11
...
quindi a me la funzione sembra
f(n)=(n-1)n/2 + 1
e quindi f(113)=6329
dove sbaglio?

Inviato: 18 feb 2010, 14:41
da lama luka
trugruo ha scritto:SkZ ha scritto:
quindi nel tuo caso hai $ ~a_1=1 $ e $ ~a_N=n-1 $
Scusa forse sto prendendo un abbaglio ma mi sembra
che i per esempio se calcoliamo i primi termini
f(1)=1
f(2)=2
f(3)=4
f(4)=7
f(5)=11
...
quindi a me la funzione sembra
f(n)=(n-1)n/2 + 1
e quindi f(113)=6329
dove sbaglio?

da nessuna parte, è 6329

praticamente risulta che $ f(n)=\frac{n(n+1)}{2}-(n-1) $ e,sostituendo....
