Pagina 1 di 1
x(x^2-3x+3)=3y
Inviato: 28 feb 2010, 14:03
da ale.b
per quali valori di $ x $ il polinomio $ x(x^2-3x+3) $ è divisibile per 3?
Inviato: 28 feb 2010, 15:54
da Haile
Sicuro che il testo sia giusto? Sembra troppo facile...
Inviato: 28 feb 2010, 16:05
da ale.b
si si, è giusto... stavo facendo un vecchio cesenatico e mi serve un modo per venire a capo di questa cosa nella soluzione del problema.
io ho risolto in modo secondo me poco ortodosso, quindi vorrei vedere le idee di gente più esperta, dato che sono alle prime armi
Inviato: 28 feb 2010, 16:08
da Rosinaldo
Scusate ma non è semplicemente $ x $ multiplo di 3?tra l'altro se è divisibile per 3 è sicuramente divisibile per 9....
Inviato: 28 feb 2010, 16:16
da Haile
ale.b ha scritto:si si, è giusto... stavo facendo un vecchio cesenatico e mi serve un modo per venire a capo di questa cosa nella soluzione del problema.
io ho risolto in modo secondo me poco ortodosso, quindi vorrei vedere le idee di gente più esperta, dato che sono alle prime armi
Ah, ok. Un modo molto semplice:
Tutti i numeri possono essere scritti in 3 modi:
x = 3k [multipli di 3]
x = 3k + 1 [lasciano resto 1 quando divisi per 3]
x = 3k + 2 [lasciano resto 2 quando divisi per 3]
Analizza questi 3 casi per il tuo polinomio sostituendo 3k, 3k+1, 3k+2 ad x dentro x(x² - 3x + 3) e vedi cosa esce.
Inviato: 28 feb 2010, 16:41
da ale.b
e se invece ci fosse bisogno di trovare i valori di x per i quali $ x(x^2-3x+3)=3^y $?
Inviato: 28 feb 2010, 17:06
da Spammowarrior
ale.b ha scritto:e se invece ci fosse bisogno di trovare i valori di x per i quali $ x(x^2-3x+3)=3^y $?
(intendo con "i valori di x" i valori INTERI di x, sennò l'equazione data ha infinite soluzioni, che si trovano sulla curva del logaritmo in base 3 del primo membro)
innanzitutto trovi che x deve essere multiplo di tre, quindi sostituisci x=3k nella formula.
ottieni
$ 3k(9k^2-9k+3)=3^y $
$ 9k(3k^2-3k+1)=3^y $
quest'ultima è vera se e solo se entrambi i fattori del primo membro sono potenze di tre, però si nota facilmente che il secondo fattore non è mai multiplo di tre: l'unica soluzione deve essere dunque che $ (3k^2-3k+1)=1 $
che ha come risultato k=0 oppure k=1.
sostituendo nell'equazione iniziale si trova che k=0 non da soluzione, ma k=1 da come coppia (3; 2)
ci siamo però persi delle soluzioni all'inizio: difatti abbiamo supposto che x sia divisibile per tre, ma questo è vero solo se y>0.
risolviamo dunque
$ x(x^2-3x+3)=1 $
$ x^3-3x^2+3x - 1 = 0 $
$ (x-1)^3 = 0 $
che da come ulteriore soluzione (1; 0).
Inviato: 28 feb 2010, 17:09
da ale.b
perfetto! grazie a tutti dell'aiuto
Inviato: 28 feb 2010, 17:10
da Spammowarrior
ale.b ha scritto:perfetto! grazie a tutti dell'aiuto
no, aspetta, ho editato il mio messaggio, mi ero perso una soluzione per strada!