Pagina 1 di 1

Numeri 5 cifre

Inviato: 01 mar 2010, 13:57
da Rosinaldo
Credo sia di una vecchia gara a squadre e pur essendo banale non mi trovo con il risultato:

Quanti sono i numeri di 5 cifre tutte distinte costituiti da 3 cifre dispari e 2 pari?

Inviato: 01 mar 2010, 14:06
da Gatto
L'unico motivo per cui (penso) puoi non trovarti è per lo 0, in genere un numero della forma 0xywz non è considerato a 5 cifre, ma lo 0 può chiaramente stare nelle altre posizioni... cerca di separare il caso dei numeri con lo 0 e dei numeri senza.

Inviato: 01 mar 2010, 14:07
da trugruo
senza fare calcoli probabilmente l'ambiguità nasce dal fatto che la prima cifra non può essere 0...
c'ho azzeccato?

edit: anticipato da Gatto XD

Inviato: 01 mar 2010, 14:20
da Rosinaldo
eh invece no.ho calcolato come se ci fosse lo 0 e poi ho tolto le stringhe che avevano come 0 il numero iniziale.

però è sbagliato :evil:

Inviato: 01 mar 2010, 14:24
da Giuseppe R
In totale questi numeri sono $ \binom{5}{2}\cdot(5\cdot4)\cdot(5\cdot4\cdot3)=12000 $, quelli che hanno 0 come prima cifra da sinistra sono invece $ \binom{4}{1}\cdot(4)\cdot(5\cdot4\cdot3)=960 $ quindi in totale 12000-960=11040.

EDIT: corretto

Dovrebbe essere così, no? A te come viene?

Inviato: 01 mar 2010, 14:28
da Rosinaldo
Giuseppe R ha scritto:In totale questi numeri sono $ \binom{5}{2}\cdot(5\cdot4)\cdot(5\cdot4\cdot3)=12000 $, quelli che hanno 0 come prima cifra da sinistra sono invece $ \binom{4}{1}\cdot(5)\cdot(5\cdot4\cdot3)=1200 $ quindi in totale 12000-1200=10800.

Dovrebbe essere così, no? A te come viene?

uguale la prima parte,ma credo sia sbagliato $ \binom{4}{1}\cdot(5)\cdot(5\cdot4\cdot3)=1200 $ perchè lo 0 non ricompare...io ho messo $ \binom{4}{1}\cdot(4)\cdot(5\cdot4\cdot3)=960 $

che come risultato da 11040 :lol: la soluzione proposta invece è 7200 :?

EDIT:si giusto :lol: se viene così pure a voi vado a cercare la prof che l' ha proposto nell'allenamento della squadra :twisted:

Inviato: 01 mar 2010, 14:36
da Giuseppe R
Se vuoi faccio un procedimento diverso ma che comunque mi da lo stesso risultato

Distingue questi numeri in 2 categorie, una composta da quelli il cui la prima cifra a sinistra e dispari e l'altra composta da quelli la cui prima cifra a destra è pari, quindi distinguo 2 casi

CASO 1
La prima cifra da sinistra è pari
$ \binom{4}{1}\cdot(4\cdot4)\cdot(5\cdot4\cdot3)=3840 $ numeri

CASO 2
La prima cifra da sinistra è dispari
$ \binom{4}{2}\cdot(5\cdot4)\cdot(5\cdot4\cdot3)=7200 $ numeri

TOTALE = 11040

Inviato: 01 mar 2010, 14:46
da Rosinaldo
Giuseppe R ha scritto:Se vuoi faccio un procedimento diverso ma che comunque mi da lo stesso risultato
Si,infatti ero già abbastanza sicuro dei miei calcoli era per sapere se sono proprio una capra :lol: per questa volta credo di aver passato il test :D

Inviato: 01 mar 2010, 15:08
da Gatto
[OT]
Comunque in genere non è così raro che i prof sbaglino, dopo aver chiesto conferma puoi considerarla un alternativa valida all'aver sbagliato risultato te...
[/OT]

Inviato: 01 mar 2010, 15:32
da Spammowarrior
missà che hai considerato più volte numeri uguali...

da come ho capito io hai scelto le tre cifre pari, le due cifre dispari e poi le hai permutate in cinque posti.

però se per esempio scegli 333 e 22, le permutazioni non sono 120, ma 5!/3!*2!, cioè 10.

Inviato: 01 mar 2010, 15:37
da Giuseppe R
Spammowarrior ha scritto:missà che hai considerato più volte numeri uguali...

da come ho capito io hai scelto le tre cifre pari, le due cifre dispari e poi le hai permutate in cinque posti.

però se per esempio scegli 333 e 22, le permutazioni non sono 120, ma 5!/3!*2!, cioè 10.
Ma il problema non si pone dato che si parla di cifre distinte

Inviato: 01 mar 2010, 16:24
da Spammowarrior
Giuseppe R ha scritto:
Spammowarrior ha scritto:missà che hai considerato più volte numeri uguali...

da come ho capito io hai scelto le tre cifre pari, le due cifre dispari e poi le hai permutate in cinque posti.

però se per esempio scegli 333 e 22, le permutazioni non sono 120, ma 5!/3!*2!, cioè 10.
Ma il problema non si pone dato che si parla di cifre distinte
ovviamente dovrei leggere il testo prima di parlare!