Qualche incomprensione..
Inviato: 04 mar 2010, 12:05
Ho svolto questo questi due esercizi ma non capisco dei particolari:
1)
Nando abita in un paese fantastico, dove i monti e le valli hanno i nomi delle note musicali ! Quando va in macchina da DO a SI, scende da DO a MI a 72 Km/h; va da MI a SOL a 63 Km/h e sale da SOL a SI a 56 Km/h. In totale, ci mette 4 ore. Al ritorno, quando va da SI a DO, Nando scende da SI a SOL a 72 Km/h, va da SOL a MI a 63 Km/h e sale da MI a DO a 56 Km/h. In totale, al ritorno, ci mette 4 ore e 40 minuti. Qual è, in chilometri, la distanza stradale tra DO e SI ?
L'ho fatto e mi è venuto il procedimento controllando con le soluzioni però c'è una cosa che ho sbagliato e non capisco perchè è così..per brevità e per capire meglio metto la soluzione:
La parte in discesa (a sinistra ) è più lunga di quella in salita (a destra).
Sulla parte in discesa, indichiamo un punto A in modo che la lunghezza della parte rimanente sia uguale a
quella in salita (si percorrono alla stessa velocità sia in salita che in discesa).
La parte in discesa resta divisa in due parti. Consideriamo la prima parte BA.
La percorriamo in discesa a 72km/h e in salita 56 km/h, impiegando 40 minuti in più (40/60= 2/3 di ora).
Quanto è lungo questo tratto?
Chiamiamo con T il tempo impiegato a percorrerlo in discesa e T+2/3 in salita. Risulta:
72 T = 56 (T+2/3)
T=7/3 di ora (2 ore e 20 minuti)
Questo tratto è lungo 72 x 7/3= 168 km.
La parte rimanente è percorsa sia all’andata che al ritorno in 5/3 di ora (1 ora e 40 minuti)
I tratti in salita/discesa si compensano a vicenda: sono lunghi uguali e vengono percorsi in tempi uguali
alla velocità media di:
63 km/h (la media armonica delle due velocità).
2(1/56+1/76)= 63
La velocità è comunque sempre di 63 km/h, la stessa che viene tenuta nel tratto piano. Lo spazio percorso
è allora 63x5/3= 105 km.
La distanza complessivamente percorsa e di 168+105 = 273 km.
Quello che non capisco è: perchè si fa la media armonica delle velocità e non quella aritmetica?
2)DI SCARPA IN SCARPA
I mille-piedi adulti impiegano un secondo per togliersi una scarpa, mentre i loro figli ci mettono due secondi. Una famiglia di mille-piedi è composta da padre, madre e tre figli. I genitori, quando sono scalzi, possono aiutare i loro figli. Ogni mille-piedi può togliere solo una scarpa per volta, a se stesso o ad un figlio (che intanto continua le sue operazioni).
Quanto tempo ci metterà la nostra famiglia di mille-piedi, al minimo, per togliersi tutte le scarpe?
Nota: si suppone che ogni mille-piedi abbia effettivamente … 1000 zampette!
Nota: il tempo deve essere dato in secondi ed eventualmente essere arrotondato per eccesso.
A me viene 1425 come risultato mentre la soluzione dice 1429!
1)
Nando abita in un paese fantastico, dove i monti e le valli hanno i nomi delle note musicali ! Quando va in macchina da DO a SI, scende da DO a MI a 72 Km/h; va da MI a SOL a 63 Km/h e sale da SOL a SI a 56 Km/h. In totale, ci mette 4 ore. Al ritorno, quando va da SI a DO, Nando scende da SI a SOL a 72 Km/h, va da SOL a MI a 63 Km/h e sale da MI a DO a 56 Km/h. In totale, al ritorno, ci mette 4 ore e 40 minuti. Qual è, in chilometri, la distanza stradale tra DO e SI ?
L'ho fatto e mi è venuto il procedimento controllando con le soluzioni però c'è una cosa che ho sbagliato e non capisco perchè è così..per brevità e per capire meglio metto la soluzione:
La parte in discesa (a sinistra ) è più lunga di quella in salita (a destra).
Sulla parte in discesa, indichiamo un punto A in modo che la lunghezza della parte rimanente sia uguale a
quella in salita (si percorrono alla stessa velocità sia in salita che in discesa).
La parte in discesa resta divisa in due parti. Consideriamo la prima parte BA.
La percorriamo in discesa a 72km/h e in salita 56 km/h, impiegando 40 minuti in più (40/60= 2/3 di ora).
Quanto è lungo questo tratto?
Chiamiamo con T il tempo impiegato a percorrerlo in discesa e T+2/3 in salita. Risulta:
72 T = 56 (T+2/3)
T=7/3 di ora (2 ore e 20 minuti)
Questo tratto è lungo 72 x 7/3= 168 km.
La parte rimanente è percorsa sia all’andata che al ritorno in 5/3 di ora (1 ora e 40 minuti)
I tratti in salita/discesa si compensano a vicenda: sono lunghi uguali e vengono percorsi in tempi uguali
alla velocità media di:
63 km/h (la media armonica delle due velocità).
2(1/56+1/76)= 63
La velocità è comunque sempre di 63 km/h, la stessa che viene tenuta nel tratto piano. Lo spazio percorso
è allora 63x5/3= 105 km.
La distanza complessivamente percorsa e di 168+105 = 273 km.
Quello che non capisco è: perchè si fa la media armonica delle velocità e non quella aritmetica?
2)DI SCARPA IN SCARPA
I mille-piedi adulti impiegano un secondo per togliersi una scarpa, mentre i loro figli ci mettono due secondi. Una famiglia di mille-piedi è composta da padre, madre e tre figli. I genitori, quando sono scalzi, possono aiutare i loro figli. Ogni mille-piedi può togliere solo una scarpa per volta, a se stesso o ad un figlio (che intanto continua le sue operazioni).
Quanto tempo ci metterà la nostra famiglia di mille-piedi, al minimo, per togliersi tutte le scarpe?
Nota: si suppone che ogni mille-piedi abbia effettivamente … 1000 zampette!
Nota: il tempo deve essere dato in secondi ed eventualmente essere arrotondato per eccesso.
A me viene 1425 come risultato mentre la soluzione dice 1429!