Pagina 1 di 1
Calze
Inviato: 06 mar 2010, 18:12
da Sonner
Questo problema viene dalla gara a squadre di Torino del pubblico del 2004.
In un cassetto sono mischiate insieme calze rosse e blu. Tirandone fuori due a caso, la probabilità che siano entrambe rosse è $ \displaystyle\frac{1}{2} $, mentre la probabilità che siano tutte e due blu è $ \displaystyle \frac{1}{12} $. Quante calze ci sono nel cassetto?
Inviato: 06 mar 2010, 20:20
da gian92
io ho provato a risolverlo ma le soluzioni che vengono fuori sono sbagliate...ma si avvicinano molto a quelle giuste credo...non so perchè siano sbagliate, magari se trovate l'errore...
allora, chiamiamo R il numero dialze rosse e B quello delle blu.
abbiamo che:
$ \frac{R}{R+B}\cdot \frac{R-1}{R+B-1}=\frac{1}{2}
$
e
$ \frac{B}{R+B}\cdot \frac{B-1}{R+B-1}=\frac{1}{12}
$
quindi sottraendo la seconda dalla prima abbiamo:
$ \frac{R^2-R-B^2+B}{R^2+2BR+B^2-R-B}=\frac{5}{12} $
$ 12R^2-12R-12B^2+12B=5R^2+10BR+5B^2-5B-5R $
e quindi
$ 7R^2-17B^2-10BR+17B-7R=0\\
7R^2-(10B+7)R-17(B^2-B)=0 $
risolviamo in R
$
R=\frac{10B+7 \pm \sqrt{576B^2-336B+49}}{14}=\frac{10B+7\pm (24B-7)}{14}
$
se prendiamo $ B=7 $ R sarà 17.
La soluzione dovrebbe essere quindi 24.
cosa sbaglio?
grazie mille!
Inviato: 06 mar 2010, 20:58
da cromat
ohi pure io ho avuto dei problemi con i calcoli... nella tua i procedimenti sono giusti però se vai a mettere i valori che hai trovato nella prima vedi che non torna...
io invece che per sottrazione avevo fatto per confronto e viene:
$ R* {(R-1)} = 6B* {(B-1)} $
ma pure qui poi c'era qualcosa di strano...
P.s. siete omaggiati del mio primo utilizzo di Latex

Inviato: 06 mar 2010, 21:00
da gian92
cromat ha scritto:ohi pure io ho avuto dei problemi con i calcoli... nella tua i procedimenti sono giusti però se vai a mettere i valori che hai trovato nella prima vedi che non torna...
io invece che per sottrazione avevo fatto per confronto e viene:
$ R* {(R-1)} = 6B* {(B-1)} $
ma pure qui poi c'era qualcosa di strano...
P.s. siete omaggiati del mio primo utilizzo di Latex

si infatti è per questo che da qualche parte ci deve essere l'errore..non torna...
Inviato: 06 mar 2010, 21:09
da Sonner
A me veniva 24 calze di cui 17 rosse, ho letto la soluzione ufficiale ma non mi spiego comunque dove posso aver sbagliato :S
Inviato: 06 mar 2010, 21:11
da gian92
Sonner ha scritto:A me veniva 24 calze di cui 17 rosse, ho letto la soluzione ufficiale ma non mi spiego comunque dove posso aver sbagliato :S
esattamente la stessa cosa che viene a me...speriamo che qualcuno ci dice dove abbiamo sbagliato...
Inviato: 06 mar 2010, 23:06
da trugruo
ma a me viene r=85 e b=35
è giusto?
Inviato: 06 mar 2010, 23:23
da trugruo
comunque il tuo errore secondo me non sta in calcoli,ma nella logica,inftti quella che tu ricavi è una condizione necessaria ma non sufficiente.
è un po' come risolvere questo sistema
x+2y=0
x-y=0
sommiamo
2x+y=0
ora siccome per x=3 y=-6 l'ultima è soddisfatta allora 2,-6 è una soluzione del sistema che invece è falso
infatti 2x+y=0 è solo condizione necessaria,ma non è sufficiente
spero di non aver detto sciocchezze
Inviato: 07 mar 2010, 00:59
da gian92
trugruo ha scritto:comunque il tuo errore secondo me non sta in calcoli,ma nella logica,inftti quella che tu ricavi è una condizione necessaria ma non sufficiente.
è un po' come risolvere questo sistema
x+2y=0
x-y=0
sommiamo
2x+y=0
ora siccome per x=3 y=-6 l'ultima è soddisfatta allora 2,-6 è una soluzione del sistema che invece è falso
infatti 2x+y=0 è solo condizione necessaria,ma non è sufficiente
spero di non aver detto sciocchezze
hai ragione, grazie mille
tu per trovare la soluzione sei passato sempre per il sistema?
Inviato: 07 mar 2010, 08:52
da Sonner
trugruo ha scritto:ma a me viene r=85 e b=35
è giusto?
Sì

Inviato: 07 mar 2010, 11:48
da trugruo
hint: quanto vale la probabilità pescando due volte di prendere due palline di colore diverso?
Inviato: 07 mar 2010, 12:55
da gian92
sfruttando l'hint di trugruo abbiamo:
$ \frac{RB}{R^2+2RB+B^2-R-B}=\frac{5}{24}\\
5R^2-(14B+5)R+5B^2-5B=0\\
R=\frac{14B+5\pm\sqrt{96B^2+240B+25}}{10}
$
quindi dobbiamo vedere quando il determinante è un quadrato perfetto
$
96B^2+240B+25=100B^2+100B+25-4B^2+140B=\\
=(10B+5)^2-4(B^2-35B) $
è evidente che quindi si tratta di un quadrato perfetto se $ -4(B^2-35B)=0 $ condizione soddisfatta per $ B=35 $
di conseguenza il determinante sarà $ 355^2 $ e quindi
$ R=\frac{14\cdot 35+5 \pm 355}{10}= 85 $
ricapitolando quindi:
$ R=85,B=35 $
Inviato: 07 mar 2010, 13:20
da trugruo
oppure cosi
pongo
$ k=\left( r+b \right)\left( r+b-1 \right) $
poi sapevamo che
$ \frac{r\left( r-1 \right)}{k}=\frac{1}{2}
$
e
$ \frac{b\left( b-1 \right)}{k}=\frac{1}{12}
$
ma grazie all'hint abbiamo che
$ \frac{2rb}{k}=\frac{5}{12}
$
da cui
$ k=\frac{24rb}{5}
$
che sostituendo nel sistema iniziale ci fa ottenere il nuovo sistema :
$ 5(r-1)=12b
$
e
$ 5(b-1)=2r
$
che risolto ci dà la soluzione

Inviato: 07 mar 2010, 13:30
da gian92
bhe molto più semplice come hai fatto tu

però almeno è diventato anche un po di TDN

Inviato: 07 mar 2010, 14:00
da trugruo
gian92 ha scritto:bhe molto più semplice come hai fatto tu

però almeno è diventato anche un po di TDN

eheh
