Pagina 1 di 1
Semplice domanda!
Inviato: 11 mar 2010, 02:26
da Gnottino90
Una semplice curiosità.. se io ho un problema del tipo:
"So che il libro T costa 31 euro e il libro P costa 28 euro, quanti ne compro con 2003 euro?"
C'è una tecnica per eseguire il calcolo o si va per tentativi?

Inviato: 11 mar 2010, 08:37
da Gatto
Ma il tuo scopo è comprare il massimo numero di libri possibile?
Re: Semplice domanda!
Inviato: 11 mar 2010, 12:45
da Tibor Gallai
Gnottino90 ha scritto:C'è una tecnica per eseguire il calcolo o si va per tentativi?

Andare per tentativi
è una tecnica per eseguire il calcolo.
Inviato: 11 mar 2010, 15:42
da andreac
Senza scomodare algoritmi del simplesso e quant'altro.. procedi per via grafica: devi massimizzare f(T, P) = T + P con l'unico vincolo che 31T + 28P <= 2003
$
\left\{
\begin{array}{c}
\max (T + P) \\
31T + 28P \leq 2003 \\
T, P \geq 0
\end{array}
\right.}
$
Massimi e minimi stanno sulla frontiera del poligono (triangolo in questo caso), ed in particolare nei vertici.
*Comunque, sa tanto di compiti per casa*
Inviato: 11 mar 2010, 15:59
da Tibor Gallai
Le quantità di libri sono intere, il simplesso puoi prenderlo e infilartelo nel cubo.
Inviato: 11 mar 2010, 16:48
da andreac
Non cambia un pazzo. Il cubo va d'accordo con i piani di Gomory.
Inviato: 11 mar 2010, 16:50
da Francutio
Puoi prenderne diverse quantità se non dai altri vincoli...se intendi il numero massimo di libri che puoi acquistare io semplicemente "riempirei" il 2003 con il massimo numero di libri da 28 euro acquistabili e...basta, perchè un libro da 31 euro non conviene prenderlo
ma probabilmente non ho capito bene io ^^
Tibor Gallai ha scritto:Le quantità di libri sono intere, il simplesso puoi prenderlo e infilartelo nel cubo.
lol muoio xD
Inviato: 11 mar 2010, 17:24
da Haile
Francutio ha scritto:Puoi prenderne diverse quantità se non dai altri vincoli...se intendi il numero massimo di libri che puoi acquistare io semplicemente "riempirei" il 2003 con il massimo numero di libri da 28 euro acquistabili e...basta, perchè un libro da 31 euro non conviene prenderlo
ma probabilmente non ho capito bene io ^^
Lui vuole prendere il massimo numero possibili di libri spendendo esattamente 2003 €.
Inviato: 11 mar 2010, 23:02
da SkZ
Francutio ha scritto:Puoi prenderne diverse quantità se non dai altri vincoli...se intendi il numero massimo di libri che puoi acquistare io semplicemente "riempirei" il 2003 con il massimo numero di libri da 28 euro acquistabili e...basta, perchè un libro da 31 euro non conviene prenderlo
parti da questo e poi risolvi la diofantea di conseguenza
Inviato: 11 apr 2010, 19:00
da Sir Yussen
Beh, l'equazione è
x*28 + y*31 = 2003
dove x corrisponde al numero di libri da 28,e y a quelli da 31
quindi si deve capire qual'è il valore minimo di y per il quale
2003-y*31 è divisibile per 28....
Una volta scoperto il valore minimo di y, ovviamente basta sostituirlo nella prima equazione e determinare il valore di x, dopodichè il valore massimo di libri si ottiene facendo
x+y
Per trovare il valore minimo di y bisogna utilizzare i moduli, e così si scopre che
2003 = 15 (28 )
ovvero, 2003 diviso per 28 da resto 15
inoltre,
31 = 3 (28 )
Quindi , il numero minimo di y è tale che
y*3=15, quindi y=5
Sostituiamo y nell'equazione
x*28 + 5*31 = 2003
x = (2003-5*31) /28
x = 1848/28
x = 66
Quindi, il massimo numero di libri acquistabili spendendo esattamente 2003€ è x+y= 66+5=71
Spero di esser stato chiaro

Inviato: 12 apr 2010, 01:27
da SkZ
e usando il $ ~\LaTeX $ viene anche meglio

a \equiv b \mod{c}
$ ~a \equiv b \mod{c} $
Inviato: 17 apr 2010, 22:13
da feeeeee
L'altra soluzione è:
$ x=35 $
$ y=33 $

Inviato: 18 apr 2010, 11:57
da Sir Yussen
e ma così non è la quantità massima, lol
