Pagina 1 di 1
Analisi : così importante?
Inviato: 16 mar 2010, 13:46
da amatrix92
Oggi alla vigilia del nostro primo compito in classe di Analisi, il professore se ne esce con questa frase: " Spero tanto che abbiate studiato bene quest'ultimo ergomento che ci seguirà fino alla maturità." e fiono a qui ok, poi dice: " voi orami sono 11 anni che studiate matematica, ecco la matematica che avete studiato per 11 anni ha il fine principale di portarvi ad avere le basi per studiare analisi, quindi se ora dopo 11 anni di sacrifici per poter studiare analisi non la studiate... " e io ci sono rimasto un po' male, che ne pensate? anche per voi è così?
Inviato: 16 mar 2010, 13:49
da Tibor Gallai
Penso che quel tizio sia un fisico.
Inviato: 16 mar 2010, 14:29
da amatrix92
Tibor Gallai ha scritto:Penso che quel tizio sia un fisico.
Esatto.
Inviato: 16 mar 2010, 15:12
da Francutio
Analisi alle superiori cosa sarebbe?
Derivate?

Inviato: 16 mar 2010, 16:36
da amatrix92
Francutio ha scritto:Analisi alle superiori cosa sarebbe?
Derivate?

Limiti derivate e integrali.
Inviato: 16 mar 2010, 17:31
da SkZ
quello che ha detto e' lapalissiano: che i programmi degli anni passati siano propedeutici a quelli dell'ultimo anno e' ovvio.
Inviato: 18 mar 2010, 17:52
da Kopernik
Concordo sul fatto che siano propedeutici. Non concordo del tutto sul fatto che siano solo strumenti da utilizzare per l'analisi. Le disequazioni sono certamente solo uno strumento, ma non così si può dire della trigonometria piana o del calcolo delle probabilità.
Inviato: 18 mar 2010, 18:09
da Spammowarrior
effettivamente la matematica che si studia è principalmente
a) geometria
b) roba che poi servirà per fare l'analisi
c) roba (poca) che è necessaria per studiare fisica (sistemi e poco altro)
di più c'è ben poco nel corso ordinario (nel pni invece si fanno molti più fronzoli, algebra lineare, successioni, probabilità eccetera)
che poi la matematica in generale serva solo a fare analisi mi sembra un filino esagerato, per quanto importante sia come argomento.
@amatrix: o avete iniziato analisi prestissimo oppure tardissimo

Inviato: 18 mar 2010, 19:40
da amatrix92
Spammowarrior ha scritto:effettivamente la matematica che si studia è principalmente
a) geometria
b) roba che poi servirà per fare l'analisi
c) roba (poca) che è necessaria per studiare fisica (sistemi e poco altro)
di più c'è ben poco nel corso ordinario (nel pni invece si fanno molti più fronzoli, algebra lineare, successioni, probabilità eccetera)
che poi la matematica in generale serva solo a fare analisi mi sembra un filino esagerato, per quanto importante sia come argomento.
@amatrix: o avete iniziato analisi prestissimo oppure tardissimo

Sì, diciamo che la mia opinione rispecchia grossomodo la tua, e anke io mi riferivo a geometria euclidea, probabilità e statistica...
Sono in quarta quindi immagino di averla iniziata prestissimo; effettivamente và piuttosto forte con il programma il nostro professore; e ciò nonostante ci dice sempre che non riusciremo MAI a finire il programma ministeriale.
Inviato: 19 mar 2010, 00:01
da Tibor Gallai
Per un fisico (o ingegnere, o simile) la matematica è un grosso bloccone chiamato analisi, con attaccata un'appendice chiamata algebra lineare. Per qualcuno straordinariamente illuminato, la matematica ha anche dei peduncoli con vari e buffi nomi, tipo combinatoria, aritmetica, logica, tutti comunque ben conficcati e radicati nel mega-blocco di analisi. Quest'ammasso informe è asservito devotamente alla fisica, e non ha ragion d'essere se non quello di fornire alla fisica un linguaggio e un arsenale di formule (NB: non teoremi, ma formule).
Stando così le cose, è ovvio che un fisico vi dica che tutto quello che avete fatto in 11 anni serve solo come preparazione all'analisi. Per lui è la cosa più naturale del mondo, probabilmente ve lo dice anche in buona fede.
Inviato: 19 mar 2010, 00:24
da Nonno Bassotto
Inviato: 19 mar 2010, 00:38
da Tibor Gallai
Uh, Witten! Un analista mancato.
