Pagina 1 di 3

Quanto terreno conviene comprare?

Inviato: 25 mar 2010, 21:15
da amatrix92
Un agricoltore aveva un terreno quadrato di l=1km. offrì ad un amico la possibilità di aquistarlo, tutto o in parte, senza addebitargli nulla per il terreno, ma a patto che lo recintasse a 200 euro al metro. Nel caso ne avesse acquistato solamente una parte, l'acquitente avrebbe potuto scegliere il terreno nella forma che meglio credeva; e così fece, cercando di comprare più terra possibile in modo che il prezzo per metro quadrato fosse minimo.
Quanto terreno comprò?

Edit : mi ero scordato Km accanto alla misura del lato.

Inviato: 26 mar 2010, 13:35
da Claudio.
$ \displaystyle \frac14\pi $?

Inviato: 26 mar 2010, 14:16
da amatrix92
Claudio. ha scritto:$ \displaystyle \frac14\pi $?
No.

Inviato: 26 mar 2010, 14:23
da Clara
Non ho capito.
L'amico deve recintare cosa?
Il terreno suo o il restante?

Inviato: 26 mar 2010, 14:33
da amatrix92
Clara ha scritto:Non ho capito.
L'amico deve recintare cosa?
Il terreno suo o il restante?
L'amico deve recintare il terreno che decide di prendere. esempio: se compra un quadratino nel mezzo di lato 5 metri dovrà recintare 20 metri quindi spenderà 20*200 = 4000

Inviato: 26 mar 2010, 14:55
da Clara
Allora anche a me verrebbe da dire pigrecoquarti Kmq...

Edit: Aspetta! Ma se è sul bordo non lo recinta?? In tal caso fa prima a prenderlo tutto... (insomma avevo capito molto...) 8)

Inviato: 26 mar 2010, 16:22
da Claudio.
non ho capito neanche io, se il quadrato al posto di essere nel mezzo era al bordo, la parte che tocca con il bordo non la deve recintare??

Inviato: 26 mar 2010, 20:00
da amatrix92
nono!! anche sul bordo deve recintare se prende una parte contenente il bordo.
Quello in bianco sotto è la spiegazione di perchè non va bene $ \pi / 4 $,e contien anche un piccolo hint, che forse è meglio chiamare spiegazine del testo.

allora sostanzialemnte il problema chiede la figura ch eposso disegnare con il miglior rapporto perimetro / area. Voi dicendo $ \pi / 4 $ immagino che prendiate come figura la circonferenza inscritta al quadrato, se si faperimetro / area di questa figura viene: $ \frac {\pi }{ \pi / 4} = o,25 $ma se si prede ad esempio tutto il quadrato si può notare che il rapporto viene sempre 0,25, e visto che di risultato ce ne sarà uno solo non va bene. bisogna trovare un rapporto maggiore di 0,25, ciè il maggior rapporto possibile.


P.s : non so cambiare colore al Latex :oops:

Inviato: 26 mar 2010, 23:34
da Claudio.
Scusami veramente in un cerchio per ogni $ m^2 $ di area ci sono $ 2m $ di perimetro, mentre per un quadrato $ 4m $ per ogni $ m^2 $....

Inviato: 26 mar 2010, 23:45
da amatrix92
Claudio. ha scritto:Scusami veramente in un cerchio per ogni $ m^2 $ di area ci sono $ 2m $ di perimetro, mentre per un quadrato $ 4m $ per ogni $ m^2 $....
in un cerchio per ogni m^2 di area ci sono $ \sqrt \frac {1} {\pi} \cdot 2\pi $ di perimetro

Inviato: 27 mar 2010, 00:02
da amatrix92
no aspetta sarà l'orario.. ma non mi torna, se io ho un cerchio di raggio 1/2; l'area sarà $ \pi r^2 $ e il perimetro $ 2 \pi r $ sostituendo viene l'area : $ \pi / 4 $ e il perimetro $ \pi $ a questo punto facendo area / perimetro mi si semplificano i $ \pi $ e mi viene 1/4. mi sa che prima avevo scritto perimetro / area...

Inviato: 27 mar 2010, 00:22
da Claudio.
amatrix92 ha scritto:no aspetta sarà l'orario.. ma non mi torna, se io ho un cerchio di raggio 1/2; l'area sarà $ \pi r^2 $ e il perimetro $ 2 \pi r $ sostituendo viene l'area : $ \pi / 4 $ e il perimetro $ \pi $ a questo punto facendo area / perimetro mi si semplificano i $ \pi $ e mi viene 1/4. mi sa che prima avevo scritto perimetro / area...
Questo non centra, per ogni misura di r ci sarà un rapporto diverso: $ r=3 \Rightarrow A/p=2/3, r=4\Rightarrow 2 $ Quello che ho detto io si riferiva ad una circonferenza di raggio 1, comunque a parità di perimetro una circonferenza ha sempre area maggiore rispetto a un quadrato....e anche, spero di non star dicendo un'asssurdità, rispetto a qualsiasi altro poligono regolare di n lati.

Inviato: 27 mar 2010, 11:48
da Clara
Claudio. ha scritto:comunque a parità di perimetro una circonferenza ha sempre area maggiore rispetto a un quadrato....e anche, spero di non star dicendo un'asssurdità, rispetto a qualsiasi altro poligono regolare di n lati.
Nono, è così...

Inviato: 27 mar 2010, 14:40
da amatrix92
Allora non parlo in generale ma del problema che abbiamo: abbiamo un quadrato di lato 1 km, quindi di area $ 1km^2 $ e di perimetro $ 4Km $. Fino a qui credo non ci siano obbiezioni. Ora voi mi avete dato come risposta $ \pi / 4 $ che è l'area del cerchio inscritto nel quadrato il cui raggio è quindi 1/2 e la cui area è $ {(\frac{1}{2}) }^2 \cdot \pi $ e la cui circonferenza misura $ 2 \cdot \pi \cdot \frac {1}{2} $. Ergo $ \frac {AREA}{PERIMETRO}= \frac {1}{4} $ più in generale l'area fratto la circonferenza di un cerchio è $ r/2 $. Tornando al quadrato iniziale $ \frac {AREA}{PERIMETRO} = \frac {1}{4} $.
Questo vuol dire che le due figure prese in esame hanno lo stresso rapporto Area/ Perimetro.
Non mi sembra che in questo ragionamento ci siano errori. Se ce ne sono spiegatemeli perchè non li capisco.

Inviato: 28 mar 2010, 18:03
da Euler
Ho notato che se tagliamo i vertici del quadrato con una linea di 45°, ad esempio con una rientranza di 0,15 Km, il rapporto aumenta più di 0,25... adesso provo a fare una derivata per vedere qual è la rientranza più conveniente :)