Pagina 1 di 1
Teorema: 1=2
Inviato: 31 mar 2010, 14:21
da amatrix92
Ora vi dimostrerò che ogni numero è uguale al suo doppio:
Se $ a=b $
allora
$ a\cdot a = a \cdot b $
e ancora, sottraendo " $ b^2 $" ad entrambi i membri avremo
$ a^2 - b^2 = ab - b^2 $
che equivale a
$ (a+b)(a-b) = b(a-b) $
da cui otteniamo
$ a+b = b $
se poniamo $ a=b=n $
otteniamo $ n+n=n $ ; $ 2n=n $
cioè...ogni numero è uguale al suo doppio

!
Dov'è l'errore?
Inviato: 31 mar 2010, 14:24
da ndp15
Ti sei dimenticato un esponente nel secondo passaggio.
L'errore è abbastanza semplice da scovare, lascio ad altri.
Inviato: 31 mar 2010, 14:37
da amatrix92
si grazie edito

Inviato: 31 mar 2010, 14:41
da gian92
non sei chuck norris quindi un passaggio di questa dimostrazione non lo puoi fare.
Inviato: 31 mar 2010, 15:47
da SkZ
si potrebbe dire ben 2 passaggi

Inviato: 31 mar 2010, 16:58
da a+b=b+a
SkZ ha scritto:si potrebbe dire ben 2 passaggi

a parte il passaggio in cui divide per (a-b), qual'è l'altro??

[/tex]
Inviato: 31 mar 2010, 17:09
da Dani92
Forse SkZ intende che anche ammettendo che si riesca ad arrivare a $ a+b=b $, da qui otteniamo che $ \displaystyle a=0 $ cosa che dovrebbe essere stata esclusa quando, nel primo passaggio, ha moltiplicato entrambi i membri per a..

Inviato: 31 mar 2010, 17:50
da Gatto
A me moltiplicare ambo i membri di un'equazione per 0 sembra un'operazione lecitissima...
Inviato: 31 mar 2010, 18:32
da a+b=b+a
Gatto ha scritto:A me moltiplicare ambo i membri di un'equazione per 0 sembra un'operazione lecitissima...
ma il secondo principio delle equazioni non dice che si possono moltiplicare entrambi i membri per un numero diverso da 0?? comunque non è vietato però la nuova equazione non è più equivalente a quella data..
Inviato: 31 mar 2010, 19:41
da SkZ
infatti ho detto "si potrebbe"
Moltiplicando entrambi i membri per 0 rendi valida qualunque equazione, ergo si puo' ritenere un'operazione non corretta. O per lo meno deprecabile.