Pagina 1 di 1

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
Ok, non arrabbiatevi se ad un titolo tanto pomposo segue una richiesta d\'aiuto assai banale.
<BR>L\'arcano da svelar(mi) è questo: come si effettua la divisione tra polinomi?
<BR>E non ditemi con Ruffini...per esempio (4x^2-3x+2)/(6x+5)???
<BR>Chiedo aiuto non per pigrizia, ma perchè con l\'esame in vista non ho assolutamente nè la voglia nè il tempo di andare a cercare nei miei vecchi libri (dove peraltro non è detto che ci sia il procedimento che cerco)
<BR>
<BR>Detto questo...grazie 1000 a tutti quelli che risponderanno...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da ma_go
meriteresti la fucilazione per tale richiesta...
<BR>allora...
<BR>è come per i numeri: ordini i due polinomi per grado della variabile che ti interessa, poi dividi il primo del dividendo per il primo del divisore, ottenendo un monomio, e al dividendo sottrai questo monomio moltiplicato per il divisore, e poi iteri il processo... se non si fosse capito, fammi un fischio...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da mario86x
fiuuuuuuuu

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da afullo
sì non è particolarmente difficile se vuoi ti cerco un esempio da un mio quaderno

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da colin
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-05-27 17:23, ma_go wrote:
<BR>meriteresti la fucilazione per tale richiesta...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif"> I know...
<BR>
<BR>Comunque ho capito perfettamente. La spiegazione è chiarissima
<BR>
<BR>Thank you!