Pagina 1 di 1

Libri e argomenti per la normale

Inviato: 25 apr 2010, 14:33
da trugruo
Innanzitutto so già che esistono milioni di thread sull'argomento che,a causa della mia incompatibilità con la funzione cerca,non riesco a trovare.
Vorrei tentare il miracolo per accedere alla SNS e,leggendo in giro,ho capito che il miglior testo per preparare fisica è l'halliday,mentre avrei bisogno di sapere quale libro/i servono per prepararsi in matematica.
Inoltre mi piacerebbe sapere se esiste sia per fisica che per matematica un programma richiesto per l'esame della normale,in modo che io possa capire quali devono essere le mie conoscenze teoriche di base.
Davvero scusatemi perché so che non ne potete più di topic del genere per quante volte saranno stati trattati,ma davvero non son riuscito a reperire chiare informazioni tali da rispondere a:
1) quali libri usare per preparare matematica?
2)esiste un programma abbastanza preciso da sapere per non fare scena muta o consegnare in bianco all'esame d'ammissione sia per matematica che per fisica?
Ringrazio infinitamente chi mi risponderà in maniera pertinente(va bene anche se mi linkate discussioni in cui possa trovare risposte esaurienti)

Inviato: 25 apr 2010, 15:06
da Bake
il programma puoi trovarlo pubblicato sul loro sito
http://download.sns.it/proveesame/programma_scienze.pdf

Inviato: 25 apr 2010, 15:30
da trugruo
grazie e gia una domanda è risolta :)
chi mi risponde all'altra?xd

Inviato: 25 apr 2010, 17:00
da Spammowarrior
sto preparando anche io l'esame, e ti rispondo ciò che mi pare di aver capito:
mentre per fisica è importante sapere la teoria bene (e con bene intendo a livello più che liceale, non universitario ma comunque superiore: integrali soprattutto), per matematica la teoria da sapere è ben poca, ufficialmente (leggasi: teoria liceale). ciò vuole dire che ogni problema ha una soluzione elementare. poi ovviamente può fare comodo conoscere alcune cose: aritmetica modulare, teoremi di ceva e affini, formule per le lunghezze di mediane e bisettrici in funzione dei lati, eccetera. questi fatti non sono necessari però se li si conosce ci si può risparmiare un sacco di tempo e fatica
penso che molti concordino nel dire che le schede olimpiche sono ben più che sufficienti. per il resto al link postato ci sono un fantastiliardo e mezzo di problemi, preparati risolvendoli ;)

Inviato: 26 apr 2010, 18:07
da trugruo
ma le schede olimpiche generalmente si trovano in libreria?perché nella mia città non si trovano :roll: :roll: :roll: oppure devo ordinarle necessariamente da internet?

Inviato: 26 apr 2010, 18:20
da Spammowarrior
o le ordini, oppure le chiedi in una libreria e te le fai ordinare, o le compri a cesenatico o te le fai comprare da qualcuno a cesenatico

Inviato: 26 apr 2010, 18:32
da trugruo
ok grazie :)

Inviato: 28 apr 2010, 09:25
da rargh
Ho visto anni fa che molti dei normalisti avevano preparato la matematica su un testo liceale poco comune, e mi chiedevo se qualcuno sa esattamente quale fosse perché non mi ricordo né il titolo né l'autore.

Per la fisica consiglio 4 libri di Picasso (lezioni di fisica generale 1, lezioni di fisica generale 2, esercitazioni di fisica generale 1 e esercitazioni di fisica generale 2). Non hanno però meccanica dei fluidi, acustica e ottica, ma sono ottimi per tutto il resto.
Molti dei normalisti hanno studiato su questi.

Dai un'occhiata anche a "Calcolo-teoria e applicazioni" di Franco Conti (professore alla Normale) per alcune parti richieste di matematica non liceale...

Inviato: 28 apr 2010, 11:55
da Pigkappa
rargh ha scritto:Per la fisica consiglio 4 libri di Picasso (lezioni di fisica generale 1, lezioni di fisica generale 2, esercitazioni di fisica generale 1 e esercitazioni di fisica generale 2). Non hanno però meccanica dei fluidi, acustica e ottica, ma sono ottimi per tutto il resto.
Molti dei normalisti hanno studiato su questi.
Secondo me il Picasso non è adeguato. La teoria è spiegata male ed è ad un livello troppo alto; gli esercizi sono troppo facili.

Usate anzi l'Halliday universitario...

Inviato: 28 apr 2010, 18:49
da rargh
Però gli esercizi del Picasso di ragionamento sul secondo principio della termodinamica erano carini...

Inviato: 29 giu 2010, 00:14
da CoNVeRGe.
Pigkappa ha scritto:il Picasso non è adeguato. La teoria è spiegata male
Ehm... no.

:lol:

Per questa preparazione anche secondo me non ha senso però.