Pagina 1 di 1

somma di cubi

Inviato: 04 mag 2010, 14:41
da Euler
Propongo un esercizio semplice:
trovare tutte le coppie di numeri interi x e y tali che $ x^3+y^3=91 $ :)

Inviato: 04 mag 2010, 15:28
da Rosinaldo
banalmente scompongo il cubo e vado giù di brutto cn un sacco di sistemi :twisted:

Inviato: 04 mag 2010, 16:32
da Euler
Esatto è questo il metodo risolutivo migliore :D

Inviato: 04 mag 2010, 16:33
da ndp15
Il difficile dell'esercizio è ricordarsi che 91 non è primo! :P

Inviato: 04 mag 2010, 16:35
da Euler
ndp15 ha scritto:Il difficile dell'esercizio è ricordarsi che 91 non è primo! :P
All'inizio non mi veniva proprio per questo! :lol:

Inviato: 04 mag 2010, 20:15
da exodd
$ a^2-ab+b^2 $ è un falso quadrato, quindi sempre positivo, e ciò dimezza il numero di sistemi
$ a^2-ab+b^2=(a+b)^2-3ab $ questo invece diminuisce il tempo di calcolo di ogni sistema

Inviato: 08 mag 2010, 17:01
da io.gina93
io ne ho trovata alcune spero siano giuste.. :oops:
cmq scompongo
$ x^3+y^3 $ in $ (x+y)(x^2+y^2-xy) $
ottenendo:
$ (x+y)(x^2+y^2-xy)=91 $
e divido entrambi i membri per (x+y):
$ (x^2+y^2-xy)=91/(x+y) $
e aggiungo ad entrambi i membri 3xy:
$ (x^2+y^2+2xy)=91/(x+y) +3xy $
$ (x+y)^2=91/(x+y) +3xy $
dal momento che x e y sono numeri interi reali è logico pensare (almeno per me..) che 91 sia divisibile per (x+y), quindi (x+y) puo valere +-1,+-13,+-7
per x+y=1 otteniamo:
$ 1=91+3xy $
$ -90=3xy $
$ -30=xy $
tenendo presente che x+y=1 e che -30=xy si deduce che le soluzioni siano (6,-5), (-5,6)

per x+y=-1:
$ 1=-91+3xy $
$ 92=3xy $
$ 92/3=xy $
che è impossibile perchè x e y sono interi e quindi lo sarà anche il loro prodotto..
la stessa cosa succede per x+y=-7 e x+y=-13

per x+y=7:
$ 49=13+3xy $
$ 36=3xy $
$ 12=xy $

sapendo che x+y=7 e xy=12 faccio un sistema e ottengo le soluzioni (4,3), (3,4)

per x+y=13
$ 169=7+3xy $
$ 162=3xy $
$ 54=xy $

sapendo che x+y=13 e xy=54 faccio un sistema e ottengo $ y^2-13y+54=0 $ che avendo un delta negativo è impossibile..

quindi le coppie sono (4,3), (3,4), (6,-5), (-5,6)

Inviato: 08 mag 2010, 17:05
da io.gina93
Euler ha scritto:
ndp15 ha scritto:Il difficile dell'esercizio è ricordarsi che 91 non è primo! :P
All'inizio non mi veniva proprio per questo! :lol:
perchè? se fosse stato primo come l'avresti risolto??
cmq scusate la mia ignoranza... :oops:

Inviato: 08 mag 2010, 17:16
da Sonner
io.gina93 ha scritto:
Euler ha scritto:
ndp15 ha scritto:Il difficile dell'esercizio è ricordarsi che 91 non è primo! :P
All'inizio non mi veniva proprio per questo! :lol:
perchè? se fosse stato primo come l'avresti risolto??
cmq scusate la mia ignoranza... :oops:
Sempre con i sistemi, però devi considerare soloi casi (1,p), (p,1), (-1,-p), (-p,-1), se il numero non è primo ne hai chiaramente molti di più... Quindi se non ti ricordi che 91 è primo salti parecchi casi che possono portare a soluzioni valide :P

Inviato: 08 mag 2010, 17:27
da io.gina93
ok!!
capito! grazie ^^
cmq ho dimenticato il caso x+y=91, invece il caso x+y=-91 è impossibile.
per il caso x+y=91 verrebbe un sistema con
2760=xy e x+y=91
e quindi un'equazione x^2-91x+2760 che ha un delta negativo e quindi impossibile..

p.s. grazie ancora per la spiegazione ;)