Ecco una seconda dose di informazioni sullo stage Senior 2010. Qualche errore da copia-incolla con il post dell'anno scorso e' piu' che probabile, ma sono sicuro che mi correggerete.
===================================================
Stage Senior PISA 2010 - Informazioni
Lo stage Senior 2010 si svolgera' a Pisa. L'arrivo dei partecipanti e' previsto nel mattino o primo pomeriggio di
domenica 5 settembre 2010, la partenza nel pomeriggio di
sabato 11 settembre 2010.
Obiettivo di questo stage è di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per capire ed affrontare i problemi che vengono assegnati alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO) ed in altre gare matematiche di livello internazionale rivolte a studenti delle scuole superiori. Vale la pena di sottolineare che, per ragioni di tempo, questo stage è semplicemente un trampolino di lancio: solo un lungo e costante lavoro durante tutto il resto dell'anno permette di aspirare a risultati positivi alle IMO.
Lo stage sarà articolato in 10.5 sessioni (una sessione = mezza giornata) tematiche, in cui prima verranno spiegate le basi teoriche per poi passare alla risoluzione di esercizi su un determinato argomento. Non sono richiesti particolari prerequisiti, anche se, data la vastità del programma da svolgere, sarebbe opportuno che i partecipanti avessero già una certa familiarità con gli argomenti del programma olimpico (vedi le Schede Olimpiche).
Contiamo di articolare parte dello stage in sessioni parallele, di livello differenziato a seconda dell'esperienza dei partecipanti.
Lo stage si aprira' con un
Test Iniziale e si concludera' con una
Prova Finale.
I risultati di tali prove, opportunamente pesati, saranno considerati per la selezione delle squadre italiane per tutte le manifestazioni internazionali a cui l'Italia dovesse essere inviatata nel 2011.
Allo stage Senior 2010 si potra' partecipare come "spesati" (spesati dall'organizzazione) o come "volontari" (vedi il paragrafo "Informazioni per i volontari" qui sotto). Gli aspiranti volontari dovranno fare domanda come indicato nell'apposito paragrafo.
Per tutti, spesati o volontari, la partecipazione e' da considerare "sub iudice", nel senso che tutti devono far pervenire le soluzioni scritte di 16 esercizi. Un'apposita commissione valutera' la qualita' del lavoro svolto e sulla base di questo confermera' o meno la possibilita' di partecipare.
===================================================
Elenco dei potenziali "spesati"
@teppic: puoi estrarre i nomi, per favore?
Anno di corso attuale: I
BERTOLUCCI Giacomo
Anno di corso attuale: II
ANTONELLI Gioacchino
CIRILLO Giovanni
FRANZ Giada
GARZA VARGAS Jorge
GLAUDO Federico
LANZA Ariel Aldo G.
MARCONI Fabio
NICOLODI Raoul
PAGANO Luigi
TEODORI Marco
TREVISIOL Marco
Anno di corso attuale: III
DEMEIO Julian
FRATELLO Roberto
GIURDANELLA Roberto
LIU Valentino
LODDI Giulio
SEMOLA Daniele
VERONESE Angela
VERSARI Luca
Anno di corso attuale: IV
BIANCHI Andrea
BORGHESE Federico
GETMAN Fedor
GRILLETTI Gianluca
LIDO Guido Maria
MAIOCCHI Luca
PAGARIA Roberto
PIGATI Alessandro
===================================================
Informazioni per gli aspiranti "volontari"
Come fare domanda? Gli interessati dovranno inviare la propria domanda via fax o e-mail (scannerizzando il modulo e la/le firma/e) alla
Segreteria UMI entro il
30 giugno 2010. I partecipanti si devono impegnare a seguire tutto lo stage.
Per la domanda basta riadattare con i propri dati il fac simile sottostante.
Tutte le domande saranno accolte? Non e' detto.
Come verranno scelti i partecipanti? Sulla base degli esercizi svolti, dell'eta' (con preferenza ai piu' giovani), e del curriculum olimpico.
Quanto costa? La partecipazione alle attivita' dello stage (lezioni, sessioni di esercizi, Test Iniziale e prova finale) e' gratuita. Tutto il resto, ed in particolare il viaggio, il vitto e l'alloggio, e' a carico del partecipante, sia come spese, sia come organizzazione (ricerca di treni, alberghi, ...)
Dove posso alloggiare/mangiare? L'organizzazione provvedera' comunque ad organizzare, per coloro che vorranno usufruirne a pagamento, alloggio e vitto insieme agli invitati spesati. Saranno prenotate un po' di camere in piu' negli alberghi in cui risiederanno gli spesati (nel 2009 il costo per una sistemazione in camera multipla era di circa 40 euro a persona a notte), ed i volontari che lo vorranno potranno mangiare insieme agli spesati. Nel 2009 i pasti erano previsti presso la mensa della Scuola Normale Superiore (costo sui 4 euro a pasto).
A cosa ho diritto? A seguire le attivita' dello stage alla pari degli altri invitati e ad un attestato di partecipazione.
===================================================
FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE COME VOLONTARIO
Sono <"Nome COGNOME"> (indicare anche il sesso: M o F), nato a <"Luogo"> il <"Data">. Quest'anno (2009/2010) sto frequentando il ... anno di corso (nota bene: II liceo classico = quarto anno di corso) del <"indicare la scuola"> di <"citta' della scuola">.
Il mio indirizzo e' <"indicare indirizzo completo, con telefono fisso, cellulare, e-mail">.
Vorrei seguire le attivita' dello Stage Senior Pisa 2010.
Le mie precedenti esperienze olimpiche sono: <"indicare eventuali stage a cui si e' partecipato">.
Se la mia domanda viene accolta, mi impegno a partecipare per tutta la durata della manifestazione.
Provvedero' in maniera autonoma ad organizzare il viaggio. Mi piacerebbe alloggiare (a mie spese) in uno degli alberghi degli spesati e/o mangiare insieme agli spesati (a mie spese) [oppure: provvedero' in maniera autonoma ad organizzare il soggiorno, ed a sostenere le relative spese. Mi raccomando cancellate questa frase o la precedente!].
<"Luogo e data">
Firma dello studente
Firma di un genitore (se lo studente e' minorenne)
===================================================
Spedizione esercizi
L'invito a partecipare allo stage senior di Pisa e' da considerare "sub iudice". Coloro che intendono partecipare, sia come spesati sia come volontari, devono far pervenire le soluzioni scritte di 16 esercizi. Un'apposita commissione valutera' la qualita' del lavoro svolto e sulla base di questo confermera' o meno l'invito.
Modalita' di spedizione: gli svolgimenti dovranno essere spediti per via cartacea, fax o e-mail alla Segreteria UMI (fare riferimento al
sito ufficiale dell'UMI per i recapiti).
Si raccomanda di preparare gli svolgimenti con cura, seguendo anche le indicazioni di questo sito:
http://www.artofproblemsolving.com/Reso ... wWrite.php
Date uno sguardo anche qui (ovviamente cambiate 09 con 10 ...)
viewtopic.php?p=107083#107083
La modalita' di spedizione di gran lunga preferita (che potrebbe anche essere considerata titolo preferenziale) e' quella via e-mail, allegando un unico file pdf preparato da un sorgente LaTeX costruito a partire dal template allegato a questo post.
Scadenze: gli svolgimenti dovranno pervenire entro il
30 giugno 2010. La conferma dell'invito avverra' a quel punto il prima possibile, sperabilmente entro la fine di luglio.
Quali sono gli esercizi da svolgere? Dipende dall'esperienza olimpica e dall'anno di corso *aggiornati a fine maggio 2010*:
- per chi non ha *mai* partecipato ad uno stage a Pisa (Senior, PreIMO o Winter Camp), *e frequenta un anno di corso minore od uguale al terzo*, sono gli esercizi assegnati come lavoro singolo al PreIMO *2010*;
- per chi ha gia' partecipato ad *uno* stage a Pisa, o non ha mai partecipato a stage a Pisa ma frequenta il quarto anno di corso (dunque presumibilmente il prossimo anno sara' l'ultimo), sono gli esercizi assegnati come lavoro di gruppo al PreIMO *2010* (sostituire il problema G5 con il problema G4);
- per chi ha gia' partecipato a *due o piu'* stage a Pisa sono 16 a scelta tra i 18 esercizi assegnati durante le sessioni di lavoro del Winter Camp *2010* (attenzione a non confondersi con i problemi di ammissione allo stage medesimo).
I file con gli esercizi sono disponibili alla pagina
http://users.dma.unipi.it/~gobbino/Home ... Index.html
Video e pdf (con aiutini e spiegazioni) al sito
http://olimpiadi.dm.unibo.it/videolezioni