Pagina 1 di 2
Addio a Martin Gardner
Inviato: 24 mag 2010, 10:47
da dupin
Lo scrittore e filosofo statunitense Martin Gardner è morto in una casa
di riposo a Norman, in Oklahoma (Usa), all’età di 95 anni. L’annuncio
della scomparsa, che risale a sabato notte, è stato dato da suo
figlio James al «New York Times». Considerato il più autorevole e
prolifico scrittore di matematica ricreativa di ogni epoca e paese
(con all’attivo oltre 70 libri), Gardner era nato il 21 ottobre 1914 a
Tulsa in Oklahoma.
http://www.nytimes.com/2010/05/24/us/24 ... ner&st=cse
Qualcuno ha voglia di ricordarlo riproponendo qualcuno dei suoi problemi?
Inviato: 24 mag 2010, 11:20
da Tibor Gallai
Ci sarebbero le infinite varianti del "suo" indovinello impossibile (in realtà non proprio suo) che già imperversarono in quel di Caldè e dintorni bocconiani, e che non sarò io a riproporre.
Inviato: 24 mag 2010, 12:19
da fph
Mi rattristo per la sua scomparsa. E' difficile fare della "matematica ricreativa" che sia davvero interessante come matematica, e lui ci riusciva alla grande.
Inviato: 24 mag 2010, 14:07
da amatrix92
fph ha scritto:Mi rattristo per la sua scomparsa. E' difficile fare della "matematica ricreativa" che sia davvero interessante come matematica, e lui ci riusciva alla grande.
quoto. Ho letto ben 2 suoi libri e li ho nello scaffale
Lo ricordo con questo suo problema:
" [...] Uno scozzese ha 44 banconote da un dollaro e dieci portafogli, in che modo può distribuire il denaro in modo che ogni portafoglii contenga un numero differente di banconote? "
Inviato: 24 mag 2010, 15:31
da Nonno Bassotto
C'è una soluzione seria o si tratta di strappare banconote o mettere un portafogli dentro l'altro?
Inviato: 24 mag 2010, 16:27
da sasha™
Secondo me dipende dal fatto che è scozzese, e quindi tirchio. Anche perché di soluzioni "banali" non ne vedo.
In ogni caso, RIP.
Inviato: 24 mag 2010, 17:00
da amatrix92
io avevo trovato 0 2 3 4 5 6 7 8 9
Inviato: 24 mag 2010, 17:39
da Hector
amatrix92 ha scritto:io avevo trovato 0 2 3 4 5 6 7 8 9
però sono solo 9 portafogli, quindi l'altro ne conterrà 0
Inviato: 24 mag 2010, 18:02
da Nonno Bassotto
Quindi non sai qual era la soluzione di Gardner? Adesso mi hai incuriosito...
Inviato: 24 mag 2010, 18:25
da amatrix92
Sì la so, quella era la mia, se ho tempo la posto stasera altrimenti domani, purtroppo oggi Richard III sta occupando tutto il mio tempo

Inviato: 24 mag 2010, 18:49
da SkZ
mi spiace. Ricordo le sue spiegazioni sul Nis e gli esaflexagoni.
Inviato: 24 mag 2010, 18:55
da ngshya
amatrix92 ha scritto:" [...] Uno scozzese ha 44 banconote da un dollaro e dieci portafogli, in che modo può distribuire il denaro in modo che ogni portafoglii contenga un numero differente di banconote? "
Perché hai scritto
44 con le cifre arabe e
dieci con le lettere? Non è che quel
44 deve essere letto in qualche altra base?
Inviato: 24 mag 2010, 18:59
da amatrix92
ngshya ha scritto:amatrix92 ha scritto:" [...] Uno scozzese ha 44 banconote da un dollaro e dieci portafogli, in che modo può distribuire il denaro in modo che ogni portafoglii contenga un numero differente di banconote? "
Perché hai scritto
44 con le cifre arabe e
dieci con le lettere? Non è che quel
44 deve essere letto in qualche altra base?
No, bell'osservazione però

.
E' una di quelle soluzioni a cui non pensi perchè banale
Inviato: 24 mag 2010, 19:12
da exodd
dipende dal fatto che non dice quali tipi di banconote si possono mettere nel portafoglio?
Inviato: 24 mag 2010, 19:14
da Nonno Bassotto
Escludiamo che le cambi tipo il Lire, o qualche moneta con cui può ritrovarsi con più di 44 banconote, vero?