Pagina 1 di 1
					
				In quanti modi un numero è somma di quadrati?
				Inviato: 03 giu 2010, 05:08
				da lilceng
				Sia n>1 un intero fissato, e f(n) il numero di modi possibili in cui può essere espresso come somma di quadrati. Siano anche a(n) il numero di divisori di n della forma 4m+1, e b(n) il numero di divisori di n della forma 4m+3.
Dimostrate che f(n)=4[a(n)-b(n)].
			 
			
					
				
				Inviato: 03 giu 2010, 12:51
				da EvaristeG
				
			 
			
					
				
				Inviato: 03 giu 2010, 22:03
				da gian92
				mhh..
ma se io prendo 10 che può essere espresso come 9+1 e basta ha un divisore della forma $ 4k+1 $,5, dovrebbero esserci quindi 4 modi per scriverlo, oppure 8 se bisogna contare anche 1 (?)
			 
			
					
				
				Inviato: 04 giu 2010, 13:22
				da Sonner
				gian92 ha scritto:mhh..
ma se io prendo 10 che può essere espresso come 9+1 e basta ha un divisore della forma $ 4k+1 $,5, dovrebbero esserci quindi 4 modi per scriverlo, oppure 8 se bisogna contare anche 1 (?)
Non penso si considerino solo le somme di due quadrati, quindi per 10 dovrebbe valere pure 4+4+1+1 eccetera...
 
			 
			
					
				
				Inviato: 04 giu 2010, 13:42
				da ghilu
				E quindi 4 modi, ovvero senza l'1...
			 
			
					
				
				Inviato: 04 giu 2010, 13:44
				da EvaristeG
				No, sono proprio le somme di due quadrati, ma in questo senso:
consideriamo la funzione $ f(x,y)=x^2+y^2 $
allora $ 4(d_1(n)-d_3(n)) $ conta le controimmagini intere di n.
Ad esempio, per n=10, vanno bene le coppie
(1,3) (3,1) (-1,3) (3,-1) (1, -3) (-3,1) (-1,-3) (-3,-1)
Quindi due soluzioni sono considerate distinte se differenti in ordinamento o segno.
			 
			
					
				
				Inviato: 05 giu 2010, 01:53
				da lilceng
				E' teoria dei numeri, ma se lo ritieni opportuno spostalo pure in mne
			 
			
					
				
				Inviato: 05 giu 2010, 16:33
				da EvaristeG
				Se ne hai una soluzione che non usa cose "non elementari", può stare qui. Diciamo una soluzione accessibile a qualcuno che si prepari alle IMO 

 (cioè, non è che si debba usare solo le congruenze... basta che non si usi teoria analitica dei numeri).