Pagina 1 di 1
Rotomotetia
Inviato: 11 giu 2010, 14:04
da Hawk
Mi sarebbe davvero utile se qualcuno di maggiore esperienza spiegasse a parole semplici il significato geometrico di " rotomotetia ", magari anche con qualche esempio.
Ringrazio in anticipo

Inviato: 11 giu 2010, 14:05
da Hawk

Chiedo scusa - credo di aver sbagliato sezione

Inviato: 11 giu 2010, 14:06
da Nonno Bassotto
Spostato in glossario.
Inviato: 11 giu 2010, 14:10
da Hawk
Ringrazio Nonno Bassotto per la velocità con cui è avvenuta questa traslazione del topic. Si vede che è un forum efficiente!
Inviato: 11 giu 2010, 14:19
da Alex90
Semplicemente ad un vettore $ \displaystyle (x,y) $ applichi prima un'omotetia e poi una rotazione, o viceversa (non dovrebbe essere difficile dimostrare che il prodotto tra questi due tipi di matrici è commutativo)
Inviato: 11 giu 2010, 14:36
da Tibor Gallai
Alex90 ha scritto:Semplicemente ad un vettore $ \displaystyle (x,y) $ applichi prima un'omotetia e poi una rotazione, o viceversa (non dovrebbe essere difficile dimostrare che il prodotto tra questi due tipi di matrici è commutativo)
Alex90 sta sottointendendo che rotazione e omotetia abbiano entrambe centro nell'origine.
Lasciando stare matrici e vettori, la rotomotetia è ben definita anche in geometria Euclidea, ed è la composizione di una rotazione e un'omotetia CON LO STESSO CENTRO.
Inviato: 11 giu 2010, 18:07
da Alex90
Tibor Gallai ha scritto:Alex90 sta sottointendendo che rotazione e omotetia abbiano entrambe centro nell'origine.
E' vero, chiedo venia.
Comunque io ho usato le matrici perchè il primo luogo dove ho visto cosa del genere era qualche stage dove appunto venivano introdotte così.