Vediamo se così funziona...
Poniamo $ x=a+1;y=b+1;z=c+1 $ (con $ 0 \le a \le b \le c $)
L'equazione diventa $ (a+1)(b+1)+(b+1)(c+1)+(c+1)(a+1)-(a+1)(b+1)(c+1)=2 $. Sviluppando i prodotti e semplificando si ottiene $ a+b+c=abc $
(1)
Ora distinguiamo i seguenti casi:
1) $ a=0 $: segue immediatamente $ abc=0 \Rightarrow b+c=0 \Rightarrow b=c=0 $. Quindi $ (0,0,0) $ è una soluzione.
2) $ a=1 $: si sostituisce e si ottiene $ b+c+1=bc \Rightarrow c=\dfrac{b+1}{b-1}=1+\dfrac{2}{b-1} $
Affinchè c sia intero e positivo, $ b-1 $ deve essere un divisore positivo di 2, quindi b può essere solo 2 o 3 e i rispettivi valori di c sono 3 e 2. Si trova così un'altra soluzione: $ (1,2,3) $
3) $ a \ge 2 $: risolvendo la
(1) prendendo come incognita c si ottiene $ c=\dfrac{a+b}{ab-1} $. Affinchè c sia intero e positivo, deve risultare $ a+b \ge ab-1 $. Poichè in questo caso a è maggiore di 1, questa condizione è equivalente a $ b \le \dfrac{a+1}{a-1} $. Per $ a=2 $ si ha $ 2 \le b \le 3 $, ma c è intero solo se $ b=3 $, e in questo caso vale 1, ma la terna (2,3,1) è una permutazione di quella trovata nel caso 2. Per $ a \ge 3 $ si ha $ b \le 2 $, in contraddizione con la condizione iniziale $ a \le b $.
Dunque le uniche soluzioni della
(1) sono $ (0,0,0) $ e $ (1,2,3) $. Sostituendo a,b e c si trovano le soluzioni dell'equazione di partenza: $ (1,1,1) $ e $ (2,3,4) $
Giusto?
