Pagina 1 di 1
Differenza di quadrati
Inviato: 27 giu 2010, 11:53
da Mike
Dimostrare che tutti i numeri nella forma $ k (2m + 2n + 1) $, con $ k, m, n $ interi, sono una differenza di quadrati di numeri interi.
L'ho "inventato" stamane, probabilmente esiste già.
Inviato: 27 giu 2010, 12:13
da dario2994
Uhm pare falso...
Con m=n=k=2 dici che 14 è la differenza di 2 quadrati... ma questo mi sembra falso.
Inviato: 27 giu 2010, 12:26
da Mike
dario2994 ha scritto:Uhm pare falso...
Con m=n=k=2 dici che 14 è la differenza di 2 quadrati... ma questo mi sembra falso.
forse dirò una baggianata, ma sostituendo i valori non viene 14...
Inviato: 27 giu 2010, 12:38
da EvaristeG
ok però k=m=2 e n=1 fa
2(4+2+1)=2*7=14
In generale, 2n+2m+1 è dispari e se k è pari ma non è divisibile per 4 quel numero non sarà mai differenza di due quadrati.
Inviato: 27 giu 2010, 12:53
da dario2994
Ho disimparato a fare i conti xD Comunque Evariste ha chiarito

Inviato: 27 giu 2010, 12:55
da Mike
EvaristeG ha scritto:ok però k=m=2 e n=1 fa
2(4+2+1)=2*7=14
In generale, 2n+2m+1 è dispari e se k è pari ma non è divisibile per 4 quel numero non sarà mai differenza di due quadrati.
E' vero. In effetti è meglio che ponga prima questo problema: dimostrare che $ 4n - 4 $ è sempre una differenza di quadrati.
Inviato: 27 giu 2010, 12:59
da Claudio.
Che è anche falso

Più che altro:
Trovari per quali valori di $ $n $, $ $4n-4 $ è riconducibile ad una differenza di quadrati.
Inviato: 27 giu 2010, 13:17
da Euler
Non vorrei sparare una cavolata, ma pneso che invece sia vero
Infatti basta porre 4(n-1)=(x+y)(x-y), che è verificata per tutti gli n solo se x-y=2 e x+y=2n-2, quindi basta avere x=n e y=n-2 per verificare che l'espressione è una differenza di quadrati, e si verifica facilmente l'identità.
Inviato: 27 giu 2010, 13:19
da Mike
Che è anche falso
Più che altro:
Trovari per quali valori di , è riconducibile ad una differenza di quadrati.
Vi garantisco ("e allora?" direte voi) che 4n - 4 è sempre differenza di quadrati.
Inviato: 27 giu 2010, 13:23
da Claudio.
In effetti si se teniamo in considerazione anche le forme $ a^2-0 $
Inviato: 27 giu 2010, 13:25
da Euler
0 è per definizione un quadrato perfetto

Inviato: 27 giu 2010, 13:26
da EvaristeG
Ok, allora, Euler ha dimostrato che 4n-4 è sempre un quadrato ... ora, Mike, vuoi dirci qual è il testo iniziale corretto? Perché quello che hai postato è sbagliato.
Inoltre ti farei notare che:
k(2m+2n+1)=k(2(m+n)+1)=k(2h+1)
e che in questa forma, senza limitazioni su k,m,n ovvero su k,h, puoi scrivere ogni numero intero N: basta porre k=N, h=0.