Dubbio composizione squadra
Inviato: 20 nov 2010, 17:03
Non trovo più il regolamento dell'anno scorso per la composizione della squadra,se non ricordo male al massimo 3 ragazzi del 5° anno
...vero?

il forum ufficiale delle olimpiadi della matematica
https://www.oliforum.it/
Roma è una gara a parte, con 100-150 scuole da tutto il Lazio le regole sono un po' diverse e la prima gara è a crocette stile archimede quindi non c'entra proprio nulla col restoio.gina93 ha scritto:bomber... non ne so niente! xD
ma quello del biennio, non era obbligatorio anche nella gara a squadre a Cesenatico?
questo è Cesenatico 2009.. http://www.lmarconi.pr.it/hilbert/regolamento-cg.pdf
cmq il regolarmento per marzo è diverso da provincia a provincia...
lecce: http://www.fermilecce.it/index2.php?opt ... &Itemid=92
max:4 ragazzi di 5°
qui quello del biennio non è obbligatorio...
caltagirone: http://www.liceoscientificomajorana.it/ ... quadre.pdf
max:4 ragazzi di 5°
roma: http://www.liceokepleroroma.it/attivita ... 202010.pdf
max 9 iscritti !?
GARA A SQUADRE a Tor Vergata
Le 18 squadre premiate di cui al punto (A) sono invitate ad una Gara a squadre, che si
svolgerà giovedì 25 marzo alle ore 15.30 all'Università di Tor Vergata.
La gara si svolgerà seguendo il regolamento della Gara Nazionale a squadre di Cesenatico.
Alla Gara di Tor Vergata parteciperanno solo i 7 studenti del triennio di ogni squadra.
allora di quinta ci possono essere al massimo 4 persone?Per la GARA NAZIONALE A SQUADRE che si svolgerà a Cesenatico nel maggio 2010
saranno segnalate 6 squadre:
le prime 2 squadre della gara alla Sapienza;
fra le 8 squadre che seguono (cioè quelle classificate dal 3° al 10° posto nella gara alla
Sapienza), le 3 che si piazzano meglio nella gara a Tor Vergata;
la prima squadra nella gara a Tor Vergata.
Nel caso in cui la squadra che vince la gara di Tor Vergata rientri anche in una delle due categorie
precedenti, viene segnalata per Cesenatico la seconda squadra nella graduatoria di Tor Vergata (ed
eventualmente la terza ecc.).
Anche alla Gara Nazionale a squadre di Cesenatico parteciperanno solo i 7 studenti del triennio
(gli studenti del biennio potranno eventualmente subentrare come riserve)
io.gina93 ha scritto: allora di quinta ci possono essere al massimo 4 persone?
Appunto, mi riferivo al fatto delle 9 persone che non c'entra niente. Comunque sembra che il massimo sia proprio 4...io.gina93 ha scritto:pagina 2 di Roma...
GARA A SQUADRE a Tor Vergata
Le 18 squadre premiate di cui al punto (A) sono invitate ad una Gara a squadre, che si
svolgerà giovedì 25 marzo alle ore 15.30 all'Università di Tor Vergata.
La gara si svolgerà seguendo il regolamento della Gara Nazionale a squadre di Cesenatico.
Alla Gara di Tor Vergata parteciperanno solo i 7 studenti del triennio di ogni squadra.allora di quinta ci possono essere al massimo 4 persone?Per la GARA NAZIONALE A SQUADRE che si svolgerà a Cesenatico nel maggio 2010
saranno segnalate 6 squadre:
le prime 2 squadre della gara alla Sapienza;
fra le 8 squadre che seguono (cioè quelle classificate dal 3° al 10° posto nella gara alla
Sapienza), le 3 che si piazzano meglio nella gara a Tor Vergata;
la prima squadra nella gara a Tor Vergata.
Nel caso in cui la squadra che vince la gara di Tor Vergata rientri anche in una delle due categorie
precedenti, viene segnalata per Cesenatico la seconda squadra nella graduatoria di Tor Vergata (ed
eventualmente la terza ecc.).
Anche alla Gara Nazionale a squadre di Cesenatico parteciperanno solo i 7 studenti del triennio
(gli studenti del biennio potranno eventualmente subentrare come riserve)
e dunque a Torino "sbagliano''?Kopernik ha scritto:Il regolamento dice che devono esserci non più di 4 studenti del quinto anno; dei restanti 3, non più di 2 del quarto anno; l'ultimo dev'essere del terzo anno o inferiore. Dunque la squadra più "vecchia" che si può mettere in campo ha 4 studenti di quinta, 2 di quarta e uno di terza.
Kopernik ha scritto:Beh, no, direi proprio di no. La gara di Torino ha un suo regolamento, che è consultabile al sito della Festa della Matematica, e se l'UMI accetta che ci siano delle gare con regolamenti diversi, bisogna accettarlo. Puoi provare a chiedere agli organizzatori come mai non hanno adottato integralmente il regolamento della Coppa Fermat (che è quello di quasi tutte le sedi); ma immagino che ci saranno dei validi motivi (storici?).