Inviato: 01 gen 1970, 01:33
non riesco a spiegarmi quetsa incongruenza nella soluzione di un quesito dei giochi di archimede biennio 99, il quesito dice:
<BR>
<BR>qual\'è la probabilità che estratti due interi a caso (anche uguali) tra 1 e 12 estremi inclusi, il prodotto sia multiplo di 5
<BR>
<BR>la soluzione usa la probabilità complementare e dice che la probabilità che il prodotto non sia multiplo di 5 è di 1-(10/12)^2=11/36
<BR>
<BR>ma non dovrebbe funzionare anche per via diretta (scusatemi il modo di dire, intendo senza usare la pobabilità complementare) ovvero facendo (2/12)^2???
<BR>
<BR>help please!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<BR>
<BR>qual\'è la probabilità che estratti due interi a caso (anche uguali) tra 1 e 12 estremi inclusi, il prodotto sia multiplo di 5
<BR>
<BR>la soluzione usa la probabilità complementare e dice che la probabilità che il prodotto non sia multiplo di 5 è di 1-(10/12)^2=11/36
<BR>
<BR>ma non dovrebbe funzionare anche per via diretta (scusatemi il modo di dire, intendo senza usare la pobabilità complementare) ovvero facendo (2/12)^2???
<BR>
<BR>help please!! <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">