Pagina 1 di 3

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
1)Dato un quadrato ABCD con lato x, si prenda un punto interno ad esso e si traccino le distanze dai quattro vertici. PC misura 2cm, PB misura 6 cm e PA misura 4 cm. Quanto misura l’angolo APC?
<BR>2)Ti trovi in una città P. A,B,C sono 3 città che distano da te rispettivamente 12,28 e 28 km. Qual\'è la massima misura di ABC?
<BR>Se qualcuno crede di poter rispondere ad almeno 1 in meno di 5 minuti lo dica, così nn mi scollego......
<BR>InFo
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 25-06-2003 17:31 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Cercate di risolvere almeno il primo senza trigonometria, altrimenti nn capirei nulla (se arrivate ad un sistema, ditemi come lo risolvete: infatti sono arrivato ad un sistema di 4 equazioni in 4 variabili ma nn so risolverlo!) Il secondo lo posto per il vostro piacere ma credo sia complicato.
<BR>InFo

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Per il primo prova ad applicare il teorema di Carnot due volte, direi così ad occhio.
<BR>Per il secondo, pensa ad un\'ellisse, ma non mi sembra facile.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Come non detto per il primo... senza trigonometria potrebbe non essere facile...

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Car - not? Un tipo sportivo che va in giro in bici?????
<BR>Scusa la battuta ma nn ho il piacere di conoscere questo signore

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Lascia perdere cosa ho detto per il secondo, e magari riscrivilo in maniera più comprensibile

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Supero i 100 in bellezza, oggi

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Ho trovato la sol del secondo: era un gioco della Bocconi di tempo fa. Poi leggerò la sol (ma usano la trigonometria, nooooooooo). Scrivo il testo orgininale per chi ci vuol tentare:
<BR>
<BR>In visita a Borgomatematico, mi trovo all\'intersezione di tre strade. Tre cartelli mi forniscono le indicazioni seguenti : \" Algebrate 12 km\"; \"Città di Geometria 28 km\"; \"Ponte all\'Analisi 28 km\".
<BR>Qual è al massimo il perimetro del triangolo i cui vertici sono dati da queste tre città ?
<BR>
<BR>Per la sol, andate sul sito della bocconi. GIOCHI-ARCHIVIO- GIOCHI DI ALLENAMENTO IV SERIE
<BR>Cmq mi interessa molto il primo
<BR>InFo
<BR>
<BR>
<BR>

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Cmq Publio, se lo risolvi con la trigonometria mi accontento. Magari se mi enunci i teoremi (e come li usi) che usi vado a trovarmeli da qualche parte.
<BR>InFo

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Allora avevo capito bene, e l\'idea dell\'ellisse non era neanche stupida... per il primo insisto con il teorema di Carnot applicato due volte.

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Insomma, se nn vuoi specificare meglio dimmi per lo meno il risultato

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
Tra l\'altro la soluzione data dal sito della bocconi non è proprio in top della chiarezza

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da publiosulpicio
non l\'ho risolto, ma a occhio 120° mi ispira

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
Nn l\'ho ancora letta: mi spaventano i simboli sin finali................
<BR>Cmq è strano: se ben ricordo le sol che avevo letto tempo fa erano molto chiare............ <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: info il 25-06-2003 18:05 ]

Inviato: 01 gen 1970, 01:33
da info
formalizzare necesse est.......(vi frego tutti con il mio latinorum!!!!!!!