Pagina 1 di 1
triennio superiori
Inviato: 03 dic 2010, 18:39
da sonia995
qualcuno saprebbe elencarmi in ordine gli argomenti di teoria che si fanno dalla 3^ alla 5^ superiore...
io ho 9 libri del biennio, ora mi manca da studiare solamente uno, e per non fermarmi volevo prendere il libro che tratta gli argomenti del terzo anno...
per ora ho studiato un libro: manuale di matematica (diviso in 9 libricini):
i numeri
gli insiemi, la logica, le relazioni
il calcolo letterale, le equazioni e disequazioni di primo grado
la geometria euclidea e la congruenza
la retta e i sistemi lineari
i radicali e le equazioni di secondo grado
approfondimenti di algebra (equazioni particolari e disequazioni di secondo grado)
le grandezze geometriche, la similitudine e lo spazzio
la probabilità e la statistica
questi sono gli argomenti e, tutto questo è il programma del biennio dall'inizio alla fine, con gli argomenti in ordine dal primo all'ultimo...
ora qualcuno saprebbe farmi una lista con il programma del triennio?...così so già cosa fare
Re: triennio superiori
Inviato: 03 dic 2010, 18:56
da amatrix92
Direi che per quanto riguarda il livello olimpico sei apposto, sicuramente fino a febbraio.
Comunque (perlo per esperienza personale) gli argomenti di 3°: Funzioni (concetti base). Geometria analitica: rette, circonferenze, elissi, parabole e iperboli. Logaritmi ed esponenziali.
4°: Distibuzione di probabilità. Trigonometria ( da definizioni e significati di sen cos etc. equazioni, disquazioni, problemi geometrici). Funzioni (approfonditamente), limiti e derivate. 5°: Ancora Funzioni e studio di funzioni "completo". Integrali e tanti tanti teoremi di Analisi. Analisi numerica. Matrici. Vettori. Affinità. Strutture Algebriche.
Re: triennio superiori
Inviato: 04 dic 2010, 21:15
da Kopernik
Scusa, ma di quale tipo di scuola superiore stai parlando? Quello che espone Amatrix è uno strano misto tra i programmi delle sezioni di scientifico base e quelli delle attuali sezioni di scientifico PNI; ma tenendo presente che c'è una (minima) possibilità di spostamenti da parte del docente, è un buon programma da sezioni base potenziate.
Se ti interessano i contenuti standard, fammi sapere e te li posso comunicare. Tieni però presente che con la riforma dei licei sarà tutto cambiato.
Re: triennio superiori
Inviato: 04 dic 2010, 21:36
da sonia995
Kopernik ha scritto:
Se ti interessano i contenuti standard, fammi sapere e te li posso comunicare.
si, proprio quello cercavo, il programma "standard", se poi ci sono delle cose in più per me va anche meglio...a me è sempre piaciuta matematica, non è che voglio sapere il programma per essere più avvantaggiata per l'anno prossimo, ma proprio perchè a me piace un sacco questa materia...
quindi se scrivi qualcosa di troppo rispetto al programma, non è un problema, anzi...
Re: triennio superiori
Inviato: 04 dic 2010, 21:51
da Kopernik
Programmi di liceo scientifico base (vecchio ordinamento, a esaurimento fra 4 anni):
Classe III: disequazioni di vario tipo (irrazioniali, con valori assoluti); geometria analitica del piano (rette e coniche); progressioni
Classe IV: esponenziali e logaritmi; goniometria e funzioni goniometriche dirette e inverse; trigonometria piana; geometria solida
Classe V: Analisi matematica: limiti, derivate; studi di funzione; integrale definito e indefinito; problemi di massimo e minimo. Calcolo combinatorio
Questi sono contenuti essenziali; qualche docente riesce a fare qualcusa in più, per motivi culturali; per lo scritto d'esame in sostanza questo basta.
Programma di liceo scientifico PNI (anche questo a esaurimento):
Qui è lasciata maggiore libertà di organizzazione al docente. Nella mia scuola noi facciamo così:
Classe III: disequazioni come sopra; geometria analitica come sopra; calcolo combinatorio; probabilità e statistica. Goniometria; funzioni goniometriche dirette e inverse. Trigonometria piana.
Classe IV: esponenziali e logaritmi. Vettori e metodo delle coordinate; matrici; sistemi lineari. Geometria solida. Trasformazioni nel piano. Numeri complessi. Principio di induzione. Limiti di funzioni; continuità.
Classe V: derivate; studi di funzione; problemi di massimo e minimo; Integrale definito e indefinito. Cenni di analisi numerica: studio di intersezioni, integrazione numerica. Metodo ipotetico-deduttivo e geometrie non euclidee. Variabili aleatorie continue e curva gaussiana. Eventualmente cenni di equazioni differenziali (ma non escono mai all'esame di stato).
Re: triennio superiori
Inviato: 04 dic 2010, 22:12
da sonia995
Kopernik ha scritto:Programmi di liceo scientifico base (vecchio ordinamento, a esaurimento fra 4 anni):
Classe III: disequazioni di vario tipo (irrazioniali, con valori assoluti); geometria analitica del piano (rette e coniche); progressioni
Classe IV: esponenziali e logaritmi; goniometria e funzioni goniometriche dirette e inverse; trigonometria piana; geometria solida
Classe V: Analisi matematica: limiti, derivate; studi di funzione; integrale definito e indefinito; problemi di massimo e minimo. Calcolo combinatorio
Questi sono contenuti essenziali; qualche docente riesce a fare qualcusa in più, per motivi culturali; per lo scritto d'esame in sostanza questo basta.
Programma di liceo scientifico PNI (anche questo a esaurimento):
Qui è lasciata maggiore libertà di organizzazione al docente. Nella mia scuola noi facciamo così:
Classe III: disequazioni come sopra; geometria analitica come sopra; calcolo combinatorio; probabilità e statistica. Goniometria; funzioni goniometriche dirette e inverse. Trigonometria piana.
Classe IV: esponenziali e logaritmi. Vettori e metodo delle coordinate; matrici; sistemi lineari. Geometria solida. Trasformazioni nel piano. Numeri complessi. Principio di induzione. Limiti di funzioni; continuità.
Classe V: derivate; studi di funzione; problemi di massimo e minimo; Integrale definito e indefinito. Cenni di analisi numerica: studio di intersezioni, integrazione numerica. Metodo ipotetico-deduttivo e geometrie non euclidee. Variabili aleatorie continue e curva gaussiana. Eventualmente cenni di equazioni differenziali (ma non escono mai all'esame di stato).
grazie

Re: triennio superiori
Inviato: 05 dic 2010, 22:22
da amatrix92
Ehm, io ho semplicemente postato il "nostro programma": quello che è stato fatto e che sarà fatto ( il professore ci ha indicato a inizio anno il programma da svolgere) in classe mia. Effettivamente il programma di Kopernik mi sembra sicuramente meglio organizzato. Forse l'unico vantaggio di quello che facciamo noi è che abbiamo quasi finito l'analisi e che la fisica ora (purtroppo? per fortuna?) la facciamo con l'analisi. per quanto riguarda i vettori li abbiamo fatti a fisica in terza, la parte di combinatoria e probabilità si è accenata appena, quanto basta cioè per poter fare meglio statistica e la curva gaussiana (anche questa per utilizzarla a fisica xD) per quanto riguarda principio di induzione, geometria soldia e geometrie non euclidee sono tagliate dal programma ( tranquilli è stata tagliata anche la relatività da fisica xD)
Re: triennio superiori
Inviato: 08 dic 2010, 15:22
da matty96
In realtà(per quello che faceva mio fratello) non hanno mai fatto richiami di geometria solida al liceo(infatti ho dovuto dare io a mio fratello alcune formule dei volumi e aree di solidi).Comunque la curva gaussiana io l'ho già fatta(cosi' non devo aspettare il terzo anno)e anche i vettori(però penso come introduzione).
P.S. @sonia995: per caso usi alcuni libri zanichelli con una copertina davanti verde e con sfondo bianco?
Re: triennio superiori
Inviato: 09 dic 2010, 23:05
da sonia995
matty96 ha scritto:In realtà(per quello che faceva mio fratello) non hanno mai fatto richiami di geometria solida al liceo(infatti ho dovuto dare io a mio fratello alcune formule dei volumi e aree di solidi).Comunque la curva gaussiana io l'ho già fatta(cosi' non devo aspettare il terzo anno)e anche i vettori(però penso come introduzione).
P.S. @sonia995: per caso usi alcuni libri zanichelli con una copertina davanti verde e con sfondo bianco?
si, però la copertina è blu e bianca
Re: triennio superiori
Inviato: 10 dic 2010, 14:14
da matty96
Quelli di un mio amico sono zanichelli e anno gli stessi titoli,quindi ho pensato che fossero gli stessi,ma non credo.....anche se può darsi che gli autori coincidano, è giusto una coriosità